Ciao, stavo cercando questo apparecchio su internet e mi sono imbattuto in questa discussione. Peccato che non se ne trovino più. Io lo conosco molto bene perchè ne ho ben 4 esemplari, di cui uno molto prima della digitalizzazione . Diciamo subito che non ha mai avuto aggiornamenti software, ma sinceramente almeno io non ne sento il bisogno. per il resto, salvo piccole pecche non gravi, (manca il canale 10 VHF ma si può scriverne la frequenza) posso solo che parlarne molto bene. Oltre alla qualità audio/video, va fatta rimarcare la qualità del tuner superiore a molti altri apparecchi (confrontati sul campo), ed è insuperabile per la grande versatilità perchè non era un ricevitore "a prova di scimmia". E' vero, non ha molte memorie, ma perchè quanti canali vediamo veramente? sui miei apparecchi, in genere, non ce ne sono più di una cinquantina tv e una decina di radio. Non ha l'LCN: molto meglio così, per me è una funzione inutile ed odiosa e il motivo è semplice: ma perchè devono essere gli altri a decidere quali e in che ordine debbo avere i canali sul mio ricevitore? Sempre fatto ricerche manuali previa consultazione dei dati presenti su internet. Detto ciò, oltre a quanto già evidenziato, provo ad elencare alcuni dei tanti pregi:
ha il modulatore.
frequenza di ricezione estesa fino alla 1a banda TV.
possibilità di inserire tutti i parametri di ricerca manualmente (se occorre).
possibilità di fare la scansione di una frequenza anche solo come test, e decidere cosa fare dei canali trovati,senza per forza doverli memorizzare.
facile manipolazione dei canali (spostamento, cancellazione, rinomina ecc.).
Avercene oggi di apparecchi così validi, ovviamente adeguati ai tempi attuali.
Un saluto