Help sdoppiatore antenna

L'uscita derivata di un derivatore NON induce ROS a monte, cioè sulla linea, ma se aggiungendo un partitore e qualche metro di cavo compaiono segnali prima indecodificabili, allora significa che in quella presa, per una qualche ragione, c'è SICURAMENTE disadattamento.

Se 4 dB di attenuazione (minimo), su determinate frequenze vengono ampiamente compensati dall'adattamento indotto (per pura fortuna) dalle modifiche apportate, significa che il peso di adattamenti e disadattamenti in termine di segnale frubile al decoder (livelli) è molto più rilevante dell'attenuazione in sè.

Tutto ciò era già scritto nel mio post precedente ma se tu salti a piè pari tutto il resto del post e guardi solo una frase, per interpretarla a modo tuo e per sostenere ancora la tua tesi che a vale di un derivatore non può succedere nulla ed incondizionatamente si può usare un partitore, finisce che facciamo solo confusione e tutti i miei sforzi per chiarire un concetto (a chi lo vuol capire) diventano perfettamente inutili.

Io sto solo cercando di spiegare, nella maniera più semplice ed intuitiva possibile, alcune fondamentali proprietà delle linee di trasmissione, senza alcuna pretesa di convincere chichessia ad usare o non usare i partitori per ripartire segnali fra due decoders/TV.

Se si usa un partitore e c'è ROS a monte, oppure in una delle sue uscite il carico non è 75 Ohm resistivi, a causa delle proprità delle linee, il segnale che arriva al decoder/TV (su una presa o sul'altra), può risultare variabile in funzione delle impedenze e della lunghezza della linea rispetto alla frequenza (lunghezza d'onda), con effeti non molto diversi da quello che succede a monte od a valle di un impianto dove il carico dell'uscita passante di un derivatore è diverso dai 75 Ohm resistivi.

Analogamente a quanto avviene con l'uscita passante dei derivatori, è fortemente consigliabile che l'ingresso e le uscite di un partitore siano sempre collegate a qualcosa che assicuri i 75 Ohm resistivi in ogni condizione, quindi non prese a muro se non attenuate (es. alla presa può essere o non essere collegato qualcosa), quindi nemmeno andare direttamente a decoders/TV, a meno chè non ci sia anche qui un attenuatore passante, che assicuri un RL accettabile in qualunque condizione.
 
Tuner, hai perfettamente ragione sul discorso ros/impedenza/banda sono in chiaro da sempre; corretto é sempre sostituire come in questi casi, il derivatore al piano con uno a piu uscite quante corrispondono alla bisogna MA: non sempre é possibile inquanto appunto trovandosi fuori dagli appartamenti non é di pertinenza dell'inquilino bensi del proprietario dell'immobile o di competenza dell'amministratore quale usofrutto comune e per manometterlo spetta al prprietario/amministratore tale scelta e non certo a chi paga l'affitto di un appartamento; poi non da ultimo spesso il segnale che entra nella presa diretta dell'appartamento é bassino ma sempre nei limiti e utilizzando un ulteriore derivatore si porta il livello al di sotto della soglia...come il caso in cui ci si trova in un appartamento d'affitto servito da presa passante in cascata che va a servire gli altri piani..corretto anche qui é sostituire tale presa passante con un derivatore con il numero di uscite tante quanti sono i televisori nell'appartamento ma cio non é sempre possibile per il solito fatto dell' usofrutto comune ecc. e non da ultimo non tutti i lettori del forum hanno dimestichezza con la tecnica e basta collegare male il dispositivo (anima e caza in corto ecc) per danneggiare tutta la colonna! per cui solo in questi casi e solo per due televisori ritengo che l'impiego di un partitore a forma di T in presa sia piu che accettabile del resto se fossero cosi ostici i marchi di fiducia non li commercializzerebbero nemmeno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso