moky78
Digital-Forum Gold Master
Buongiorno, innanzitutto grazie a quanti potranno e soprattutto vorranno chiarificarmi un po' di dubbi che, non so perchè, nessuno mi vuole aiutare a chiarire.
Inizio col dire che io abito in provincia di Bologna, ma il paese (Bazzano) è un paese un po' sfig@to a frequenze.. la parte a nord prende DA MODENA (Monfestino/Serramazzoni) ed è quella più fortunata, che tra parentesi è dove abito io, perchè ha la pianura davanti con il Cimone a vista (nelle giornate limpidissime si vede perfettamente dalla strada) senza ostacoli.. la parte sud prende da Bologna (male) perchè in mezzo al paese c'è la collina con la Rocca che copre tutto.. oltretutto la ricezione si abbassa tantissimo di qualità perchè da San Luca sono lontani ed è tutto coperto, e dall'altra parte c'è sta collina che è abbastanza alta da riuscire a rompere pure lei... ma non divaghiamo.
Nella mia posizione, dicevo, prendo la rai dal Monte Venda (incluso raitre veneto rispettivamente canali 5,16,25,32), che mi pare di capire già sta in terza banda, la rai regionale da Bologna con risultati pessimi (sul 48, non se ne esce..), tutto mediaset da Serramazzoni (peraltro ottimamente tranne retequattro leggermente rigata ma nemmeno in tutte le tv, canali 45,59 e 61)
e così pure mtv italia, la7 (51 e 55) e le tv locali modenesi (quelle bolognesi ovvio che non si prendano neanche per scherzo). Avendo già sky installato da anni, non pensavo minimamente al dtt, però visto che ci dobbiamo adeguare, ho preso decoder perchè mi avevano detto che qualche canale in più si vedeva (in precedenza non c'era proprio la copertura). Risultato, vedo solo il mux uno di mediaset, sul 52, proveniente appunto da Monfestino.. Gallery che sta sul 41 da Velo e altrettanto da Monfestino, sono bui, così tutto il resto dei canali in chiaro, scuro e grigio (perdonatemi ma l'ironia sorge spontanea). L'antenna è centralizzata, l'hanno cambiata con una operazione di furto oramai nel lontano 92, è un impianto a moduli (almeno così dissero all'epoca) che ha sostituito un altro per così dire "aperto" con il quale vedevamo di tutto di più e anche oltre! dalla tv svizzera, a quella francese, le tv croate, capodistria.. ora comunque non mi sono chiare un bel po' di cose: posto che gli orientamenti siano quelli e che siano pure abbastanza forzati per problemi di geofisica, non vogliono dirmi come mai la situazione è quella che è.. non capisco se effettivamente da Monfestino il 41 sia troppo debole e quindi è come dire colpa loro, oppure se l'impianto ci mette del suo. La rai dice che per noi i loro mux sono inarrivabili al momento perchè dal versante modenese probabilmente c'è uno scarso segnale (beh, la copertura effettivamente va dal 50 al 90 per cento..), e di quello non mi preoccupo, se lo ammettono loro pazienza. L'unico che non mi spiego è il maledetto 41 di gallery. So che l'antenna è orientata verso Velo (ci prendiamo mi pare canale italia), o per lo meno qualcosa orientato verso là c'è, e sono pure sicura che sia ovviamente su Monfestino. L'antennista è venuto più di una volta, anche perchè sollecitato, ha cambiato le calate perchè quello che aveva fatto l'impianto ha fatto una roba orrenda, e gli avevo chiesto di vedere pure per questo problema. E' salito sul tetto e, nell'ordine:
- "non pensateci, tanto per ora non lo vedete"
- "non so se i moduli siano predisposti (eh ma se nn sn predisposti come faccio a vedere quello che vedo?), si vedrà solo quando verranno tolti i canali in analogico. (A parte che lui è venuto con il tester dvb e ha visto fisicamente, come fa a dire che NON lo sa?)
- "è una situazione in divenire, chi lo sa" (ok, hai ragione, finchè non switchiamo del tutto, chi lo sa, ma che cavolo di spiegazione è?)
- "ma tu davvero vedi calcio etc etc.." (no, me lo sto inventando..), ma lo vedrai a scatti.. (NO, LO VEDO OTTIMAMENTE, se proprio debbo dire!).
dopodichè mi consiglia, dato che sto all'ultimo piano, di attaccare un 'antennina portatile. Io non sarò tecnica, ma le antennine portatili non hanno MAI funzionato specialmente in casa mia, anche perchè ci sono muri in cemento, le tv sono lontane dalle finestre, e ci sono a vista ostacoli di ogni tipo.. e difatti ho avuto ragione.
Ora sinceramente mi sto preoccupando pure del fatto che mi ha detto che non è sicuro che vedremo nè raidue nè retequattro nel periodo di switch over.. ma se useranno le stesse frequenze (canali 25 e 45) da quel che ho capito sono già filtrate, tarate etc etc e quindi dovremmo vederle.. o no? Ha anche aggiunto che comunque ogni intervento sarà rinviato a "dopo". Menomale che ho sky, almeno raidue da lì si prenderà! Per sapere che effettivamente "lassù non è messo bene ma un anno dovrebbe reggerlo" l'ho dovuto chiedere al ragazzo che era con lui, a tirare i cavi... vabbè
Aiutatemi che non ci sto capendo una beneamata...
Mi spiace solo di non potere dare spiegazioni tecniche sull'antenna, il tetto è interdetto e l'antenna non è nemmeno a vista!
grazie a tutti quanti per la pazienza (oramai fra un po' mi bannano)...
ah altra curiosità: quando siamo entrati in casa (lontano 1982), i miei fecero fare l'impianto delle derivazioni dei fili della tv, ma non ha la classica scatolina, adesso non mi viene il termine, e negli anni ha sempre garantito ottimo funzionamento, nessuna dispersione del segnale.. con l'avvento del digitale bisognerà per forza cambiare qualcosa? so che è difficile ma non so a chi chiedere.
Inizio col dire che io abito in provincia di Bologna, ma il paese (Bazzano) è un paese un po' sfig@to a frequenze.. la parte a nord prende DA MODENA (Monfestino/Serramazzoni) ed è quella più fortunata, che tra parentesi è dove abito io, perchè ha la pianura davanti con il Cimone a vista (nelle giornate limpidissime si vede perfettamente dalla strada) senza ostacoli.. la parte sud prende da Bologna (male) perchè in mezzo al paese c'è la collina con la Rocca che copre tutto.. oltretutto la ricezione si abbassa tantissimo di qualità perchè da San Luca sono lontani ed è tutto coperto, e dall'altra parte c'è sta collina che è abbastanza alta da riuscire a rompere pure lei... ma non divaghiamo.
Nella mia posizione, dicevo, prendo la rai dal Monte Venda (incluso raitre veneto rispettivamente canali 5,16,25,32), che mi pare di capire già sta in terza banda, la rai regionale da Bologna con risultati pessimi (sul 48, non se ne esce..), tutto mediaset da Serramazzoni (peraltro ottimamente tranne retequattro leggermente rigata ma nemmeno in tutte le tv, canali 45,59 e 61)
e così pure mtv italia, la7 (51 e 55) e le tv locali modenesi (quelle bolognesi ovvio che non si prendano neanche per scherzo). Avendo già sky installato da anni, non pensavo minimamente al dtt, però visto che ci dobbiamo adeguare, ho preso decoder perchè mi avevano detto che qualche canale in più si vedeva (in precedenza non c'era proprio la copertura). Risultato, vedo solo il mux uno di mediaset, sul 52, proveniente appunto da Monfestino.. Gallery che sta sul 41 da Velo e altrettanto da Monfestino, sono bui, così tutto il resto dei canali in chiaro, scuro e grigio (perdonatemi ma l'ironia sorge spontanea). L'antenna è centralizzata, l'hanno cambiata con una operazione di furto oramai nel lontano 92, è un impianto a moduli (almeno così dissero all'epoca) che ha sostituito un altro per così dire "aperto" con il quale vedevamo di tutto di più e anche oltre! dalla tv svizzera, a quella francese, le tv croate, capodistria.. ora comunque non mi sono chiare un bel po' di cose: posto che gli orientamenti siano quelli e che siano pure abbastanza forzati per problemi di geofisica, non vogliono dirmi come mai la situazione è quella che è.. non capisco se effettivamente da Monfestino il 41 sia troppo debole e quindi è come dire colpa loro, oppure se l'impianto ci mette del suo. La rai dice che per noi i loro mux sono inarrivabili al momento perchè dal versante modenese probabilmente c'è uno scarso segnale (beh, la copertura effettivamente va dal 50 al 90 per cento..), e di quello non mi preoccupo, se lo ammettono loro pazienza. L'unico che non mi spiego è il maledetto 41 di gallery. So che l'antenna è orientata verso Velo (ci prendiamo mi pare canale italia), o per lo meno qualcosa orientato verso là c'è, e sono pure sicura che sia ovviamente su Monfestino. L'antennista è venuto più di una volta, anche perchè sollecitato, ha cambiato le calate perchè quello che aveva fatto l'impianto ha fatto una roba orrenda, e gli avevo chiesto di vedere pure per questo problema. E' salito sul tetto e, nell'ordine:
- "non pensateci, tanto per ora non lo vedete"
- "non so se i moduli siano predisposti (eh ma se nn sn predisposti come faccio a vedere quello che vedo?), si vedrà solo quando verranno tolti i canali in analogico. (A parte che lui è venuto con il tester dvb e ha visto fisicamente, come fa a dire che NON lo sa?)
- "è una situazione in divenire, chi lo sa" (ok, hai ragione, finchè non switchiamo del tutto, chi lo sa, ma che cavolo di spiegazione è?)
- "ma tu davvero vedi calcio etc etc.." (no, me lo sto inventando..), ma lo vedrai a scatti.. (NO, LO VEDO OTTIMAMENTE, se proprio debbo dire!).
dopodichè mi consiglia, dato che sto all'ultimo piano, di attaccare un 'antennina portatile. Io non sarò tecnica, ma le antennine portatili non hanno MAI funzionato specialmente in casa mia, anche perchè ci sono muri in cemento, le tv sono lontane dalle finestre, e ci sono a vista ostacoli di ogni tipo.. e difatti ho avuto ragione.
Ora sinceramente mi sto preoccupando pure del fatto che mi ha detto che non è sicuro che vedremo nè raidue nè retequattro nel periodo di switch over.. ma se useranno le stesse frequenze (canali 25 e 45) da quel che ho capito sono già filtrate, tarate etc etc e quindi dovremmo vederle.. o no? Ha anche aggiunto che comunque ogni intervento sarà rinviato a "dopo". Menomale che ho sky, almeno raidue da lì si prenderà! Per sapere che effettivamente "lassù non è messo bene ma un anno dovrebbe reggerlo" l'ho dovuto chiedere al ragazzo che era con lui, a tirare i cavi... vabbè
Aiutatemi che non ci sto capendo una beneamata...
Mi spiace solo di non potere dare spiegazioni tecniche sull'antenna, il tetto è interdetto e l'antenna non è nemmeno a vista!
grazie a tutti quanti per la pazienza (oramai fra un po' mi bannano)...
ah altra curiosità: quando siamo entrati in casa (lontano 1982), i miei fecero fare l'impianto delle derivazioni dei fili della tv, ma non ha la classica scatolina, adesso non mi viene il termine, e negli anni ha sempre garantito ottimo funzionamento, nessuna dispersione del segnale.. con l'avvento del digitale bisognerà per forza cambiare qualcosa? so che è difficile ma non so a chi chiedere.
Ultima modifica: