Buongiorno.
Spesso registro trasmissioni televisive, quindi mi capita di vedere "dentro" al video.
Quando c'era la codifica MPEG2, mediamente, ogni ora occupava circa 2GB di spazio.
Con il passaggio all'H264 lo spazio richiesto è diventato circa 3GB/ora.
MI è capitato di registrare dei films su RAI4, che ho scoperto avere (senza segnalazione a schermo) un canale normale H264 e uno HD in HEVC.
Lo spazio di salvataggio è salito a circa 4 GB/ora.
Se non sbaglio, avevano cambiato codifica per risparmiare banda, dal momento che sono state cedute le frequenze a 700MHz.
Come fanno a risparmiare dati se le trasmissioni sono sempre più voluminose?
Grazie.
Spesso registro trasmissioni televisive, quindi mi capita di vedere "dentro" al video.
Quando c'era la codifica MPEG2, mediamente, ogni ora occupava circa 2GB di spazio.
Con il passaggio all'H264 lo spazio richiesto è diventato circa 3GB/ora.
MI è capitato di registrare dei films su RAI4, che ho scoperto avere (senza segnalazione a schermo) un canale normale H264 e uno HD in HEVC.
Lo spazio di salvataggio è salito a circa 4 GB/ora.
Se non sbaglio, avevano cambiato codifica per risparmiare banda, dal momento che sono state cedute le frequenze a 700MHz.
Come fanno a risparmiare dati se le trasmissioni sono sempre più voluminose?
Grazie.