HEVC

Grof

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Agosto 2019
Messaggi
111
Buongiorno.

Spesso registro trasmissioni televisive, quindi mi capita di vedere "dentro" al video.
Quando c'era la codifica MPEG2, mediamente, ogni ora occupava circa 2GB di spazio.
Con il passaggio all'H264 lo spazio richiesto è diventato circa 3GB/ora.
MI è capitato di registrare dei films su RAI4, che ho scoperto avere (senza segnalazione a schermo) un canale normale H264 e uno HD in HEVC.
Lo spazio di salvataggio è salito a circa 4 GB/ora.
Se non sbaglio, avevano cambiato codifica per risparmiare banda, dal momento che sono state cedute le frequenze a 700MHz.

Come fanno a risparmiare dati se le trasmissioni sono sempre più voluminose?
Grazie.
 
A parità di risoluzione e di qualità video, HEVC richiede circa metà bit-rate di H264, che a sua volta richiede circa metà bit-rate di MPEG-2.
A parità di codec, passare da risoluzione SD a HD significa moltiplicare x4 i pixel, e almeno raddoppiare il bit-rate.

2 GB per 1 ora significa circa 4,5 Mbit/s, che ci sta per un programma MPEG-2 SD di qualità abbastanza buona.
3 GB per 1 ora significa circa 7 Mbit/s, che ci sta per un programma H264 HD di qualità abbastanza buona.
4 GB per 1 ora significa circa 9 Mbit/s, che ci sta per un programma H.264 HD di qualità buona, ma sicuramente eccessivo per HEVC, per cui c'è qualcosa che non torna.
 
Forse non hai capito il focus, può darsi che con il tempo la situazione cambi.
Adesso il bit rate nelle trasmissioni HEVC è perfino più alto di quanto fosse con H264.
Avrebbe avuto un senso diminuirlo, per potere guadagnare spazio...
Se l'algoritmo permette di dimezzare lo spazio, perchè non hanno cominciato da subito?

"4 GB per 1 ora significa circa 9 Mbit/s, che ci sta per un programma H.264 HD di qualità buona, ma sicuramente eccessivo per HEVC, per cui c'è qualcosa che non torna".
Sono d'accordo anche io che qualcosa non torna...
 
Infatti anche se il codec è più efficiente se il bitrate è più alto.... di conseguenza lo spazio occupato è maggiore.
Come sempre si ringrazia il ministero per aver partitorito questo abordo, e non aver obbligato tutti a passare al nuovo T2 e nuovo codec, forse si sarebbe ottimizzato meglio, ma stare forse anni in questo limbo, con le conseguenze che tutti abbiamo sotto i nostri occhi, e quello che vedi @Grof è solo la punta di un iceberg.

@Grof

Le prossime volte, un titolo che renda meglio l'idea dell'argomento, e forse troverai anche maggiore interazione da parte degli altri utenti.
Noto, vedendo anche le tue precedenti discussioni che sei abbastanza stringato, rimanendo, come in questa discussione, nel vago con i titoli.
 
Detto che maggiore è il bit-rate, maggiore è la qualità, quindi male non fa, non capisco a quali canali ti riferisci: il mux è statistico per cui il bit-rate è variabile, ma in questo momento Rai News 24 HD in HEVC sul Mux B balla tra 1 e 5 Mbit/s, per cui mi sembra in linea con quanto atteso.
 
Ora hai un solo mux con tutto compresso, comportando pure strascichi negli altri mux (vedi ad esempio il tuo esempio di rainews sul mux MR)
Se si va a regime con il T2 con ben più di un singolo mux, la qualità, se rimangono in Hevc, ne gioverebbe maggiormente.
 
Indietro
Alto Basso