Hiroo Onoda,l'ultimo giapponese dell'Esercito Imperiale

Moris74

Digital-Forum Gold Master
Registrato
23 Agosto 2010
Messaggi
4.491
Località
Brianza
Si è spento a 91 anni l'ex soldato giapponese che per 30 anni visse nella giungla delle Filippine,in totale isolamento,ignorando la fine della Seconda Guerra Mondiale!
Solo nel 1974,si arrese all'evidenza dei fatti quando l'ex comandante gli diede l'ordine di "fine combattimento".
La figura di quest'uomo,oltre che sui libri di storia,è entrata nell'immaginario collettivo.R.I.P.
http://www.lastampa.it/2014/01/17/esteri/morto-il-soldato-giapponese-che-ignor-a-fine-della-seconda-guerra-mondiale-zfaPl6UbB3Y9CsttgVjhiI/pagina.html
 
R.i.p.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Si è spento a 91 anni l'ex soldato giapponese che per 30 anni visse nella giungla delle Filippine,in totale isolamento,ignorando la fine della Seconda Guerra Mondiale!
Solo nel 1974,si arrese all'evidenza dei fatti quando l'ex comandante gli diede l'ordine di "fine combattimento".
La figura di quest'uomo,oltre che sui libri di storia,è entrata nell'immaginario collettivo.R.I.P.
http://www.lastampa.it/2014/01/17/esteri/morto-il-soldato-giapponese-che-ignor-a-fine-della-seconda-guerra-mondiale-zfaPl6UbB3Y9CsttgVjhiI/pagina.html

Ricordo che il mio Maestro, alle elementari, citava spesso la storia di questo soldato.....non credevo di trovare riscontri a questa notizia anche in D.F. !
Anche se l' esperienza vissuta da quest' uomo potrebbe far sorridere o fare molta tenerezza, a me da la sensazione di una grandissima dignità e disciplina.
Aggiungo solo che, in tempi remoti, vigeva maggiormente un codice etico anche in guerra.
Ne fu un esempio il Francesco Baracca (che stanziò spesso nel mio paese) il quale si recava laddove cadeva un aereo da lui abbattuto per onorare la vittima. E in uno di questi casi, rivolgendosi ai presenti esultanti, esclamò:"Perchè applaudire un' uccisione. Oggi a te, prode soldato. Domani a me. Questa è la guerra ! "
 
@ Ryo Saeba
Interessante il tuo racconto.:)
Mi è capitato di utilizzare o sentire utilizzato come esempio, la vita di questo soldato, magari per rimarcare l'arroccamento di una persona sui propri convincimenti.
 
Me lo ricordo...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Proprio qualche giorno fa mi era tornata in mente questa storia, vedendo su Rai 3 il film "Vent'anni dopo" di Stanlio e Ollio. Girato nel 1938, i due combattono durante la prima guerra mondiale, si firma l'armistizio ma Stanlio resta barricato in trincea per 20 anni.

E pensare che appena 6 anni dopo quel film il signor Onoda verrà chiamato alle armi.
 
Indietro
Alto Basso