Ho messo il router. Mi aiutate?

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Ho approfittato di un'offerta Uni..o ed ho comprato un netgear a quasi 80 eurini, con chiavetta annessa. Ho installato. Facile facile. Ho impostato una password (mi pare MEC è la sigla relativa, ma ora non sono a casa e non ricordo) e un nome della mia rete (forte!! ho visto tra le reti ricevute, una Alice che non so di chi sia. ma non ho provato--!!$$%%&&-- a collegarmi hihihihi!!!!) . Il computer remoto è ad una trentina di metri, ma mi arriva 40% max di segnale, identificato però come basso. Proverò a spostare il router nella stanza dov'è ora, magari guadagna qualcosa
Ho fatto giusto? soprattutto in merito alle protezioni, o c'è altro da fare? la potenza "bassa" è un problema? O devo mettere una direttiva Fracarro? :D
Ho sentito parlare di firewall incorporati, ma mi pare che il mio non ce l'ha... sbaglio? O per firewall si intende il blocco di intrusione wireless alla rete domestica, cosa che invece (ovvio) ha?
 
La chaive WEP che hai messo per sicurezza può andare bene, basta metterla però almeno da 128 bit (quella da 26 caratteri).

Una trentina di metri al 40% non è male, la bassa potenza limita solo la velocità di trasferimento massima supportata (nel mio D-Link, più si abbassa il livello di segnale e più diminuisce la velocità - da 54Mbps magari fa 48 o 36, ma avendo una connessione a 2Mbps è più sufficiente anche i 12Mbps che mi dà quando il livello è scarso).

Per sapere se il tuo router ha il firewall è meglio che dici il modello, anche se ormai credo che la maggior parte abbiano il firewall e a vedere dal prezzo dovrebbe averlo....

Per firewall si intende la capacità del router di nascondere i tuoi pc dalla connessione diretta verso internet (una specie di muro che non fa vedere all'esterno ciò che c'è collegato dopo il firewall), la chiave WEP invece è la cifratura di sicurezza della rete wireless, non un firewall.

Potresti usare la WPA anzichè la WEP se vuoi avere maggiore sicurezza wireless.
 
Forse era proprio la WPA, scusa non ricordo al momento. So che mi dava entrambe le opzioni. Comunque come password mi diceva tipo 8-38 caratteri. È quello che intendi tu?
Beh, quindi è un firewall normalissimo, che posso avere sul pc.
 
La chiave WPA deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri, meglio usarne una con più di 20 perchè con chiavi minori di 20 caratteri si è soggetti ad un attacco Bruteforcing.

Il firewall sul PC ve benissimo, a patot di avere un buon firewall (quello del router però è un po' meglio perchè in teoria blocca tutto prima di arrivare al PC).
 
adesso la pwd-chiave ce l'ho da 11 caratteri, ma per puro caso. La cambierò ed allungherò allora. Ma sai che non mi pare sia WPA, ma l'altro, perché aveva una sigla doppia ed era annunciato come un sistema più nuovo di protezione.

Ho un firewall di fabbrica (Bull.. qualcosa), che tra l'altro mi scade la evaluation tra tre mesi. Appena ci masticherò di più, mi metto a caccia sul router che cosa nasconde.
Un'altra cosa, approfitto della tua cortesia ;) : posso condividere la stampante tra i due pc, o devo collegare la stampante al router direttamente ? E se posso, ho bisogno del software della sta,mpante installat osu entrambi i pc? Scusa se la domanda è scema.
 
I nomi completi sono WEP e WPA-PSK.

La WPA-PSK è più nuova e sicura, rispetto alla WEP.

La WEP va a step:

64 bit – stringa 10 caratteri esadecimali (da 0 a 9 e da A a F)
128 bit – stringa 26 caratteri esadecimali
152 bit – stringa 32 caratteri esadecimali
256 bit – stringa 58 caratteri esadecimali

LA WPA-PSK invece ha una stringa libera lunga da 8 a 63 caratteri (da 0 a 9 e da A a Z).

Di firewall software ce ne sono molti, purtroppo non li conosco tutti.

Oltre al firewall del router ora ho un firewall software McAfee (prima avevo il Norton - Brrrrr......) visto che la sicurezza non è mai troppa.

Per collegare la stampante a due PC sarebbe meglio un printer server.

Qui maggiori informazioni:

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUC7YcU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oU4huh7opPJ4kNKdg6w==

In teoria potresti utilizzare la stampante condividendola, ma ti obbligherebbe ad avere acceso anche il PC a cui è collegata fisicamente (a questo punto risparmiati la fatica di configurare una stampante condivisa quando con una chiavetta USB puoi trasferire i dati dal PC senza stampante a quello con la stampante molto velocemente).
 
Ultima modifica:
Mac adress e WEP 128 vanno più che bene,portando alla WPA ne risente un po' la velocità soprattutto in caso di trasferimento di grossi file.
 
Grazie! Mi sa che infatti ho la WPA-PSK, perché non ho limiti di lettere.
Mi sa che faccio ancora prima collegando l'altra stampante che ho messo da parte al secondo pc... Era solo per problemi di spazi su scrivania e zone limitrofe... Ma siccome mi piacciono le innovazioni tecniche, la volevo provare la rete... :)


Oh, grazie Erco. Terrò presente... appena ci capisco di più, smanetterò a dovere....

E secondo voi, il link wireless risente di un eventuale maltempo (pioggia). Il fatto è che il router è in un ambiente fuori casa, e il remote è in casa. C'è un giardino di mezzo.... L'apparecchio riporta la scritta "35 metri" anche se il venditore mi ha assicurato che va anche a 100 metri. Beh, non gli credo poi molto a questo punto.... Trasm e ric ora sono a una ventina di metri...
 
Spiderweb ha scritto:
LA WPA-PSK invece ha una stringa libera lunga da 8 a 63 caratteri (da 0 a 9 e da A a Z).
Quindi anche la WPA-PSK è basata sul sistema esadecimale?
Mi stavo chiedendo appunto se si possono inserire anche altre lettere e simboli, oltre a A-Z e 0-9......:eusa_think:
 
Cito questo riportato da ERCOLINO :

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=28343

E' un riferimento pessimistico , ne sono convinto , ma è sempre da tenere presente.In questo caso se ne possono così fare di calcoli di complessità sulla protezione esterna da adottare a scapito , come diceva ERCOLINO , delle prestazioni di rete.
Questo non è un attacco dall'esterno.
Siamo noi che , involontariamente , potremmo dare l'ingresso dal ns. PC verso il router.
Questo è per fare una riflessione : è veramente necessario , indispensabile e , sopratutto , sicuro "uccidere" le prestazioni della ns.rete con questi complessi algoritmi ??? Nonostante questi accorgimenti siamo veramente protetti sotto tutti gli aspetti dalla possibilità di intrusioni dall'esterno ???

Secondo me...no !!!!
 
Spiderweb ha scritto:
Per sapere se il tuo router ha il firewall è meglio che dici il modello, anche se ormai credo che la maggior parte abbiano il firewall e a vedere dal prezzo dovrebbe averlo....

E' il NETGEAR DGB111G-300ITS, col modem-router DG834G. Ho letto che è un buon apparecchio, anche se mi fa problemi la copertura. A proposito, di quanto posso allungare il cavo ethernet?
 
Infatti, l'ho letto, anche se non era ben chiaro in fase di installazione.
 
Spiderweb ha scritto:
Esadecimale va da 0 a 9 e da A a F.

La WPA-PSK è alfanumerica comprendendo anche da G a Z.

Date un'occhiata qui:

http://www.securitywireless.info/genwpawep.php

Molto utili anche questo e

questo.

E a proposito volevo chiedere se nella WPA-PSK si può mettere 0-9, A-Z, a-z + extended special characters (ASCII 33-126, 161-254) , insomma un codice alfanumerico con caratteri speciali di 63 elementi, che insieme all'impostazione dei mac address dovrebbe garantire una maggiore sicurezza:D
 
Ho provato, ma mi sono incasinato, perchè nella maschera del d-link non me l'accettava. Cioè ho provato a cambiare la chiave WPA mettendola a 63 elementi ASCII, facendolo nel wizard non me la salva, ma allora bisogna farlo in Home-->WIRELESS setting-->PSK HEX o PSK STRING?
 
In giro per la rete consigliano la PSK STRING, cioè tu scrivi una frase qualsiasi (tipo: "la mamma va al mercato") e quella diventa la chiave di criptaggio della tua rete.

Cito da http://www.megalab.it/articoli.php?id=593&pagina=3

"La migliore impostazione per il WPA è abbinarlo al PSK String che permette di utilizzare una chiave di almeno 8 caratteri qualsiasi per il primo accesso."

Da quanto ho capito, ogni volta che fai il primo accesso (quindi ogni volta che entri in rete dopo aver avviato il pc) devi inserire la password, altrimenti niente connessione....
 
Indietro
Alto Basso