Ho tamponato un auto !!!

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Un pò di tempo fa ho tamponato un auto a un semaforo :D purtroppo è successo, ma poteva andare peggio, alla fine il danno era irrisorio ma lei ha voluto comunque i miei estremi assicurativi .

Ora cosa succede, il danno era piccolo , di quanto mi declassano? cosa posso fare?


saluti :)
 
Dipende dal tuo contratto con la compagnia assicurativa, solitamente perdi due classi, esempio:
se stai alla terza classe, al prossimo rinnovo invece di scendere alla seconda torni alla quinta.
Ma ci sono anche contratti in cui perdi 4 classi, in favore di un importo annuo più basso, quindi dalla terza, al prossimo rinnovo andresti alla settima....
ma la cosa più semplice per saperlo è andare dal tuo assicuratore e verificare!
 
La cosa più semplice è chiamarla e andare dal suo carrozziere per accordarsi in caso di danni piccoli. Di solito si perdono 2 classi e si rimane macchiati per 5 anni. Quindi paghi di assicurazione un sacco di soldi
 
Che poi a dire il vero se ne vanno in fumo 3 di classi. Le sue perse più quella non guadagnata. Porcata colossale. Valuta bene: magari val la pena risarcire personalmente
 
A me è arrivata a casa una lettera dell'assicurazione dove mi chiede di confermare di aver causato il sinistro, ora cosa posso fare? forse posso scegliere di rimborsare ancora di persona ? Non era grave... io ho rotto il faro anteriore della E63 perchè l'auto era con il muso in frenata schiacciato :(
 
Ultima modifica:
Secondo me ti stai perdendo troppo in chiacchiere.

Lunedì contatta subito il tuo assicuratore (come ti avevo già detto) e chiedi di poter contattare il danneggiato, è la tua assicurazione che dovrà pagare il danno.

Da noi sicuramente avrai buoni consigli, ma la strada diretta è la migliore.

Un ulteriore consiglio che dovrai sempre seguire, sperando che non ti accada più un sinistro, soprattutto nel torto (ma anche nella ragione), se non ci sono feriti, dovrai sempre compilare il CID, questo per evitare brutte sorprese e danni maggiorati.
 
come devo fare ? io non credo di avere un suo contatto :(
tu hai dato i tuoi dati ma non hai preso i suoi...ahi...l'unica cosa è fare con l'assicurazione ma ti accorgerai più avanti che per piccoli danni (danni visibili ma non strutturali tipo fanalini e paraurti) non conviene assolutamente passare per le assicurazioni a causa dei loro metodi da strozzinaggio(perdi in un botto 2-3 classi il premio aumenta e "macchi" il tuo attestato di rischio per CINQUE anni)

ad ogni modo prosegui contattando la tua assicurazione confermando l'accaduto...poi quando sarà il momento del rinnovo vedrai il da farsi e eventualmente cambiare assicurazione visto che in giro ci sono delle online affidabili niente male.
 
Secondo me ti stai perdendo troppo in chiacchiere.

Lunedì contatta subito il tuo assicuratore (come ti avevo già detto) e chiedi di poter contattare il danneggiato, è la tua assicurazione che dovrà pagare il danno.

Da noi sicuramente avrai buoni consigli, ma la strada diretta è la migliore.

Un ulteriore consiglio che dovrai sempre seguire, sperando che non ti accada più un sinistro, soprattutto nel torto (ma anche nella ragione), se non ci sono feriti, dovrai sempre compilare il CID, questo per evitare brutte sorprese e danni maggiorati.
dove posso trovarlo questo modulo ?

buona domenica :)
 
Non sai cos'è il cid? :)
Di norma al momento della stipula, la tua assicurazione ti rilascia una cartellina con dentro il contratto, le norme generali e appunto il cid (un foglio in cui si segnano i dati dell'incidente in modo amichevole con la controparte. Il tutto su carta carbone in quadruplice copia)
 
Secondo me ti stai perdendo troppo in chiacchiere.
Un ulteriore consiglio che dovrai sempre seguire, sperando che non ti accada più un sinistro, soprattutto nel torto (ma anche nella ragione), se non ci sono feriti, dovrai sempre compilare il CID, questo per evitare brutte sorprese e danni maggiorati.

Il CID non è vincolante, leggi bene le clausole del contratto e della convenzione "CID" , è una semplice esposizione dei fatti, l'ultima parola spetta ai periti e ai giudici , quando perito e avvocato (necessario per avere il giusto risarcimento)non trovano un'accordo.

In questo caso specifico è meglio lasciare gestire il sinistro all'assicurazione, che certamente pagherà il meno possibile , cercherà di pagare sul preventivo per evitare l'iva della fattura.
Rivolgersi alla "consap", (vedre come sul sito) detta stanza di compensazione, alla quale si risarcisce quanto liquidato e si "riscattano" le classi perse.

Io lo avevo fatto quando ancora non esisteva l'indennizzo diretto, il danneggiato mi aveva chiesto 600.000 £ per "chiuderla lì amichevolmente" ho poi versato alla compagnia 120.000 £ , esattamente quanto liquidato al danneggiato.

Bisogna anche vedere il vero ammontare del danno , come sempre il danneggiato tende ad ingigantire il danno mentre il responsabile minimizza sempre i danni altrui.

Comunque come si fa a fare un danno e non sapere neanche indirizzo e numero di telefono della controparte, almeno la targa, con una visura online da pochi € si risale al proprietario.

Se gli è arrivata una raccomandata con una richiesta di autorizzazione del risarcimento vuol dire che non ha neppure fatto la "denuncia di sinistro", obbligatoria, non è proprio un comportamento corretto e responsabile.
 
diciamo che se ti rompo un fanalino e mi chied1 600.000 lire...ho capito che hai sparato alto e allora facciamo con l'assicurazione così il danno lo ripari invece di usare 600.000 lire per andare in vacanza...all'epoca :D

io urtai un paraurti e me la cavai con 150€, considerando che solo ridipingerlo con vernice metallizzata siamo sulle 100...va anche smontato e rimontato...quindi ci trovammo d'accordo. se avesse sparato alto gli avrei detto di fare la denuncia...poi se l'ha riverniciata o se li è intascati sono affari suoi...la prossima volta starò MOLTO + attento :(
 
Il CID non è vincolante, leggi bene le clausole del contratto e della convenzione "CID" , è una semplice esposizione dei fatti, l'ultima parola spetta ai periti e ai giudici , quando perito e avvocato (necessario per avere il giusto risarcimento)non trovano un'accordo.
Forse non hai capito bene ciò che ho scritto, infatti non ho assolutamente detto che il CID è obbligatorio, ma il mio consiglio è per non avere sorprese dopo.
Se hai torto e te ne vai, senza aver sottoscritto un documento in cui vengono descritti i danni che hai causato, rischi che il danneggiato, se persona scorretta, ampifichi notevolmente i danni subiti (con la complicità di eventuali carrozzieri non troppo onesti), compresi eventuali danni fisici inesistenti.......... :eusa_whistle:
 
Forse non hai capito bene ciò che ho scritto, infatti non ho assolutamente detto che il CID è obbligatorio, ma il mio consiglio è per non avere sorprese dopo.
Se hai torto e te ne vai, senza aver sottoscritto un documento in cui vengono descritti i danni che hai causato, rischi che il danneggiato, se persona scorretta, ampifichi notevolmente i danni subiti (con la complicità di eventuali carrozzieri non troppo onesti), compresi eventuali danni fisici inesistenti.......... :eusa_whistle:

Non ci siamo capiti,il CID non e' obbligatorio ma non ha alcun valore legale,e' solo una esposizione dei fatti.

I danni sono comunque quelli che il perito riconosce ,idem le lesioni ,devi passare la visita del medico fiscale.
Come già' detto il CID e una semplice esposizione dei fatti,l'ultima parola spetta al perito.
Non e' che se non vedi danni in parti nascoste ,non li descrivo sul CID non te li pagano.
Se hai torto,per evitare truffe e rivalse devi fare la denuncia di sinistro e aspettare che il perito veda la tua auto anche sapendo di non aver diritto al risarcimento.
 
Indietro
Alto Basso