Secondo me ti stai perdendo troppo in chiacchiere.
Un ulteriore consiglio che dovrai sempre seguire, sperando che non ti accada più un sinistro, soprattutto nel torto (ma anche nella ragione), se non ci sono feriti, dovrai sempre compilare il CID, questo per evitare brutte sorprese e danni maggiorati.
Il CID non è vincolante, leggi bene le clausole del contratto e della convenzione "CID" , è una semplice esposizione dei fatti, l'ultima parola spetta ai periti e ai giudici , quando perito e avvocato (necessario per avere il giusto risarcimento)non trovano un'accordo.
In questo caso specifico è meglio lasciare gestire il sinistro all'assicurazione, che certamente pagherà il meno possibile , cercherà di pagare sul preventivo per evitare l'iva della fattura.
Rivolgersi alla "consap", (vedre come sul sito) detta stanza di compensazione, alla quale si risarcisce quanto liquidato e si "riscattano" le classi perse.
Io lo avevo fatto quando ancora non esisteva l'indennizzo diretto, il danneggiato mi aveva chiesto 600.000 £ per "chiuderla lì amichevolmente" ho poi versato alla compagnia 120.000 £ , esattamente quanto liquidato al danneggiato.
Bisogna anche vedere il vero ammontare del danno , come sempre il danneggiato tende ad ingigantire il danno mentre il responsabile minimizza sempre i danni altrui.
Comunque come si fa a fare un danno e non sapere neanche indirizzo e numero di telefono della controparte, almeno la targa, con una visura online da pochi € si risale al proprietario.
Se gli è arrivata una raccomandata con una richiesta di autorizzazione del risarcimento vuol dire che non ha neppure fatto la "denuncia di sinistro", obbligatoria, non è proprio un comportamento corretto e responsabile.