ho un conto dyndns e un dominio HELP

giuanin1

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Dicembre 2004
Messaggi
36
Località
Luxembourg
Ciao a tutti ,come da titolo mi sono lanciato in una epica impresa,possiedo un conto dyndns e un nome di dominio .com e siccome in questo campo sono un cocciuto ,dopo mesi di tentativi ,chiedo aiuto a chi ne sa più di me :D io ho girato e rigirato in tutte le direzioni ,ma nulla da fare,c'é un'anima pia che mi puo' dare una mano:happy3:
 
Ciao,
Il servizio funziona con un indirizzo IP dinamico (tipo quello che di da Alice) in quanto devi installare un programmino nel tuo PC che prende l'indirizzo che ti e' stato assegnato e lo invia al server DNS remoto, il quale lo associa al tuo dominio. Risultato: se mi collego al tuo dominio in effetti mi sto collegando al tuo PC. Chiaramente tu devi installarti dei seervizi da pubblicare, tipo un server FTP o HTTP (web).
 
devi avere un modem router per utilizzare la funzionalita` di dynamic-DNS. Una volta che sei entrato in possesso di un account (per esempio con DynDNS.org, TZO.com) devi entrare nella pagina di configurazione del tuo modem apposita per il DDNS. Avrai delle voci del tipo:
Dynamic DNS Enable / Disable
Provider (DynDNS.org, TZO.com....)
Domain Name mionome.dominio.com
Account / Email username
Password / Key password

inserisci nel campo domain name il dominio che ti sarai scelto, e nell'account/password la tua username e pwd. Ricordati di flaggare su "enable" e dai il "save settings". Il modem si rebootera`, dopodiche` ogni volta che lo accenderai contattera` il servizio di DDNS, associando il tuo IP al nome di dominio che ti sei scelto. A quel punto, ogni persona che contattera` il nomehost "mionome.dominio.com" contattera` l'IP del tuo router, in pratica svincolandoti dall'avere un IP che cambia. Ping, videochiamate, telnet, FTP, controllo remoto del tuo PC quando sei al lavoro e quant'altro ti viene in mente, sara` possibile..... :icon_wink:
 
Vi ringrazio per le risposte e scusate il ritardo nel rispondere ,ma ero partito per le ferie,comunque ho fatto più o meno le operazioni da voi citate pero' comunque non riesco a venirne a capo .Non avendo una formazione informatica tutto quello che per voi é scontato, per me non lo é e da qui i problemi ,vi spiego , ho preso un nome di dominio giuanin.com ,ora per farlo funzionare ,cosa mi serve esattamente come programmi ?Mi é parso di capire un programma che gestisca la pubblicazione di siti web e server . Un'altra domanda ,quando si dice "Domain Name mionome.dominio.com"per dominio cosa si intende?dyndns o cosa?Grazie di illuminarmi:icon_rolleyes: e sapreste consigliarmi sul tipo di programmi da usare o una guida passo passo per incapaci:5eek: ultima cosa io non sono in Italia ed uso una connessione adsl del luogo(Lussemburgo) da 1M con un modem wireless router Olitec.
 
giuanin1 ha scritto:
ho preso un nome di dominio giuanin.com ,ora per farlo funzionare ,cosa mi serve esattamente come programmi ?Mi é parso di capire un programma che gestisca la pubblicazione di siti web e server
Il servizio di associazione tra nome host ed indirizzo IP si chiama DNS= Domain Name System. Normalmente non e` richiesto nulla, da parte dell'utente, senonche` quando si cerca di associare il nomehost ad una macchina che varia il suo indirizzo IP (come un PC collegato via modem), ci si deve affidare ad uno dei siti che offrono "dinamicamente" il servizio, come DynDNS. In pratica l'apparecchio al quale viene dato l'IP dinamico, "contatta" i server DynDNS comunicandogli il proprio IP, ed il servizio DynDNS mettera` in associazione il nomehost con il nuovo IP, in modo che tutti coloro che cercheranno in rete quel nome, troveranno l'IP corrispondente. A livello di "operazioni" lato utente non si deve fare nulla. E' sufficiente disporre di un modem/router che supporta tale funzione, nel quale si inseriranno lo username, la password ed il nomehost.domino come ti e` stato assegnato da DynDNS, ed il router fa tutto non appena lo si accende. In alternativa vi sono dei programmetti installabili sul PC che svolgono la stessa operazione in maniera "silente" come DynDNS Updater
Per il resto, non hai bisogno assolutamente di altro. Uno puo` chiedersi a cosa serva fare tutto questo: beh, se sul proprio PC si ha un server web, o un server FTP, o semplicemente si vuole essere contattati dai propri amici o rendere il proprio PC controllabile da remoto: tutte cose che non si possono fare se non si conosce l'IP della macchina da raggiungere. Sapere che la si puo` contattare con un nome qualificato (del tipo nomehost.nomedominio) che non cambia mai, a differenza dell'indirizzo IP, e` un enorme vantaggio: basta usare il nome, ed il servizio di DNS lo tradurra` nell'indirizzo corretto.
Spero di aver chiarito un po' di dubbi :)
ciauz
 
Grazie per la risposta molto chiara ed esplicita Andremales,pero' ho provato anche il dns updater ,senza risultato ,mi sorge pero' un dubbio, non é che in tutta questa storia non ci sia lo zampino del mio firewall e di quello del router stesso ,che non aprono la porta 80 o 8O8O e di conseguenza non ho la possibilità di contattare il mio hostname o semplicemente il mio indirizzo ip:crybaby2: :eusa_think:
 
giuanin1 ha scritto:
Grazie per la risposta molto chiara ed esplicita Andremales,pero' ho provato anche il dns updater ,senza risultato ,mi sorge pero' un dubbio, non é che in tutta questa storia non ci sia lo zampino del mio firewall e di quello del router stesso ,che non aprono la porta 80 o 8O8O e di conseguenza non ho la possibilità di contattare il mio hostname o semplicemente il mio indirizzo ip:crybaby2: :eusa_think:
non c'entra nulla la porta 80 o 8080. Non hai un server web attivo. Cosa ti dice dnsupdater ? prova a postare qua il log; ti rimane l'iconcina rossa nel tray, o ti diventa verde ? Se ti diventa verde è tutto ok....
 
Infatti é quello il problema la lucina resta rossa ,quindi qualcosa non funziona come si deve,sicuramente sono io che non parametro come si deve il tutto.Quando pingo il mio nome di dominio esce un indirizzo ip e se cerco di accedere al mio computer non ci riesco,purtroppo non ho trovato in rete qualcosa che mi spieghi come parametrare il tutto ,io vado per tentativi e visto che anche il mio inglese é approssimativo puo' darsi che sbagli in qualcosa.Una guida passo passo in italiano sarebbe l'ideale.
Pero visto che ho un dominio .com vorrei utilizzare il mio computer come server per potermici connettere dal lavoro e dare la possibilità a qualche amico di prenderci delle cose,ecco il perché del discorso porta 80 aperta da firewall:icon_wink:
 
cercherò di spiegarti come impostare il programma con il wizard. Seguendolo devi solo impostare qualche semplice parametro.

premi "next"

qua ti dà di default il tipo di connessione, se hai un adsl con un router ti indicherà automaticamente "local area network". Premi "next"

questo punto è fondamentale. Ti testa se è in grado di individuare il tuo IP "pubblico". Clicca su "detect My IP"; ti deve comparire la scritta in blu con il tuo IP, lo stesso che dovresti trovare nel pannello del tuo modem alla voce "WAN". Se è tutto OK, premi "next"

qua viene chiesto un nome per raggruppare gli host, nel caso siano più di uno. Puoi mettere già qua il tuo nomehost+dominio. Supponiamo tu abbia preso da DynDNS un nome del tipo "macarone.homeunix.com". Premi "next" dopo aver messo il nome.

Qua viene chiesto di inserire lo username e la password (e confermare la password) del tuo account DynDNS. Quando hai fatto premi "next".

Qua lascia su "yes" e vai avanti con "next".

Qua devi inserire il tuo host-dominio, cliccando su "add", fai in modo che compaia nella lista, con la spunta. Per il sistema, seleziona DynDNS.com (visto che l'account l'hai preso con loro). Quando hai fatto, premi "next".

Qua lascia il segno di spunta (è fondamentale, altrimenti non aggiorna il DNS) e premi "next".

qua seleziona "start with windows" e premi "next"

hai finito. Premi "finish".
A questo punto ti comparirà l'icona con la "V" in basso nel systray; dopo un poco da rossa ti dovrebbe diventare verde, indicandoti che il PC ha aggiornato il DNS. Se ci fai doppio click sopra, seleziona il tab "logs":

Qua hai monitorata tutta l'attività del programma. Se tutto è ok, vedrai che ti compaiono le linee "update process finished" e poi "update result: no error".
A questo punto, dal command del DOS, dovresti essere in grado di pingare il tuo nomehost e ricevere come risultato l'IP pubblico del tuo PC:

Se è tutto OK, l'IP dovrà essere identico a quanto visto al punto 3, dove il programma ti riconosceva il tuo IP pubblico ("detect my IP").

Spero che sia sufficiente :D. Facci sapere,
ciauz
 
Grazie Andremales per l'aiuto,vi faro' sapere quanto prima ,per ora sono bloccato per via di un problema al pc che contiene il tutto (problema all'alimentatore e aspetto il tecnico visto che é in garanzia):icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso