CineManiac70
Digital-Forum New User
- Registrato
- 25 Novembre 2016
- Messaggi
- 23
Buongiorno a tutti....mesi or sono ho acquistato un Home Theatre della Yamaha e non volendo spendere troppo ed ho optato per un entry level (YHT-1810) confidando comunque sulla serietà del nome Yamaha.
Ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto (le connessioni ai diffusori le ho effettuate usando cavi da 2,5mm OFC della NorStone) e devo dire che pur in fascia bassa questo HT il suo onesto lavoro lo fa egregiamente (almeno per un orecchio da "dilettante" come il mio
).
Il problema è che ci sono tanti settaggi e regolazioni da poter operare, che mettono in risalto la mia ignoranza tecnica a riguardo (anche a livello di vocaboli!
)...potete gentilmente aiutarmi a capire il significato di alcuni termini?
1)Cos'è il "Parametro DSP" ?
Riporto il testo del manuale del mio HT (l'opzione sottolineata è quella preimpostata):
Parametro DSP
Configura le impostazioni del decodificatore surround.
Attiva/disattiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore. Quando questa
funzione è attiva, è possibile fare in modo che l’audio dei canali anteriori destro/sinistro
avvolga il campo per generare un campo sonoro spazioso, abbinato a quello surround.
Spento: Disattiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore.
Acceso: Attiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore.
2)Un grosso problema (non abitando in appartemento isolato) è l'eccesivo sbilanciamento audio degli effetti speciali o della musica rispetto ai dialoghi (parlato) nella riproduzione dei Blu-ray: sono quasi sempre costretto a "torturare" il tasto dell'audio del telecomando aumentandolo quando vi sono i dialoghi e riducendolo durante la musica alta di sottofondo o gli effetti sonori speciali...potrei settare il volume in modo da sentire bene il parlato ma poi (oltre a farmi suonare alla porta da vicini stressati ed adirati) uscirei io stesso totalmente rintronato dopo circa 2 ore di esplosioni e musica al limite dell'assordante!!
Ho letto sul web che alcune soluzioni al problema potrebbero essere:
- aumentare il volume della cassa centrale (adibita ai dialoghi) ed
- operare sull' Adaptive DRC,utile per comprimere la dinamica in modo selettivo.
Leggendo sul manuale del mio HT ho 2 regolazioni che mi sembra riguardino il DRC ; Gamma Dinamica e Adaptive DRC (A.DRC) (riporto il testo e l'opzione sottolineata è quella preimpostata):
Gamma dinamica
Seleziona il metodo di regolazione della gamma dinamica per la riproduzione dell’audio
bitstream (segnali Dolby Digital e DTS).
Impostazioni
Massima
roduce l’audio senza regolare la gamma dinamica.
Standard:Ottimizza la gamma dinamica per l’uso normale in casa.
Min/Auto:Imposta la gamma dinamica in modo da ottenere un suono pulito anche di
notte o a volume basso.
Se si riproducono segnali Dolby TrueHD, la gamma dinamica viene
regolata automaticamente in base alle informazioni del segnale di ingresso.
Adaptive DRC (A.DRC)
Determina se la gamma dinamica (da massima a minima) viene regolata
automaticamente quando si regola il livello del volume. Quando è impostato su
“Acceso”, è utile per ascoltare la riproduzione a basso volume di notte.
Impostazioni
Acceso (On): Regola automaticamente la gamma dinamica.
Spento (Off): La gamma dinamica non viene regolata automaticamente.
Se si seleziona “Acceso”, la gamma dinamica
si riduce con un livello di volume basso e
si amplia con un livello di volume alto.
Nella mia assoluta ignoranza mi sembrano 2 regolazioni simili (a proposito...cos' è la "gamma dinamica!?!!!
), potete spiegarmi il loro effetto e quale dei due mi aiuta per avere un equilibrio più generale ed un tappeto sonoro più coinvolgente senza far crollare i muri quando la musica aumenta e le scene si fanno concitate con l'intervento, ad esempio, di esplosioni? ...posso attivare entrambe i DRC oppure il farlo mi comporta un degrado del quadro acustico?
Vi ringrazio tantissimo per la pazienza con cui mi avete letto fino ad ora ed ogni aiuto che potrete darmi...heheh, ok, ok..."ho voluto la bicicletta" e spero di riuscire presto a "pedalare" con il vostro aiuto!
Ad oggi sono soddisfatto dell'acquisto (le connessioni ai diffusori le ho effettuate usando cavi da 2,5mm OFC della NorStone) e devo dire che pur in fascia bassa questo HT il suo onesto lavoro lo fa egregiamente (almeno per un orecchio da "dilettante" come il mio

Il problema è che ci sono tanti settaggi e regolazioni da poter operare, che mettono in risalto la mia ignoranza tecnica a riguardo (anche a livello di vocaboli!



1)Cos'è il "Parametro DSP" ?
Riporto il testo del manuale del mio HT (l'opzione sottolineata è quella preimpostata):
Parametro DSP
Configura le impostazioni del decodificatore surround.
Attiva/disattiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore. Quando questa
funzione è attiva, è possibile fare in modo che l’audio dei canali anteriori destro/sinistro
avvolga il campo per generare un campo sonoro spazioso, abbinato a quello surround.
Spento: Disattiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore.
Acceso: Attiva l’effetto di ampliamento del campo sonoro anteriore.
2)Un grosso problema (non abitando in appartemento isolato) è l'eccesivo sbilanciamento audio degli effetti speciali o della musica rispetto ai dialoghi (parlato) nella riproduzione dei Blu-ray: sono quasi sempre costretto a "torturare" il tasto dell'audio del telecomando aumentandolo quando vi sono i dialoghi e riducendolo durante la musica alta di sottofondo o gli effetti sonori speciali...potrei settare il volume in modo da sentire bene il parlato ma poi (oltre a farmi suonare alla porta da vicini stressati ed adirati) uscirei io stesso totalmente rintronato dopo circa 2 ore di esplosioni e musica al limite dell'assordante!!
Ho letto sul web che alcune soluzioni al problema potrebbero essere:
- aumentare il volume della cassa centrale (adibita ai dialoghi) ed
- operare sull' Adaptive DRC,utile per comprimere la dinamica in modo selettivo.
Leggendo sul manuale del mio HT ho 2 regolazioni che mi sembra riguardino il DRC ; Gamma Dinamica e Adaptive DRC (A.DRC) (riporto il testo e l'opzione sottolineata è quella preimpostata):
Gamma dinamica
Seleziona il metodo di regolazione della gamma dinamica per la riproduzione dell’audio
bitstream (segnali Dolby Digital e DTS).
Impostazioni
Massima
Standard:Ottimizza la gamma dinamica per l’uso normale in casa.
Min/Auto:Imposta la gamma dinamica in modo da ottenere un suono pulito anche di
notte o a volume basso.
Se si riproducono segnali Dolby TrueHD, la gamma dinamica viene
regolata automaticamente in base alle informazioni del segnale di ingresso.
Adaptive DRC (A.DRC)
Determina se la gamma dinamica (da massima a minima) viene regolata
automaticamente quando si regola il livello del volume. Quando è impostato su
“Acceso”, è utile per ascoltare la riproduzione a basso volume di notte.
Impostazioni
Acceso (On): Regola automaticamente la gamma dinamica.
Spento (Off): La gamma dinamica non viene regolata automaticamente.
Se si seleziona “Acceso”, la gamma dinamica
si riduce con un livello di volume basso e
si amplia con un livello di volume alto.
Nella mia assoluta ignoranza mi sembrano 2 regolazioni simili (a proposito...cos' è la "gamma dinamica!?!!!


Vi ringrazio tantissimo per la pazienza con cui mi avete letto fino ad ora ed ogni aiuto che potrete darmi...heheh, ok, ok..."ho voluto la bicicletta" e spero di riuscire presto a "pedalare" con il vostro aiuto!