Hotel Rwanda

Tuner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Dicembre 2004
Messaggi
14.652
Nell'indifferenza colpevole dell'occidente, Paul Rusesabagina, manager di un hotel in Rwanda riesce a salvare dal genicidio del 1994 circa 1200 rifugiati.

La storia è tragicamente vera, e per me, che, a fronte dell'indifferenza dei media, avevo invece notizie particolareggiate e sconvolgenti da un amico, funzionario dell'UNHCR, è quasi impossibile dare un giudizio esclusivamente cinematografico. Soffermarsi su un singolo episodio piuttosto che cercare di fornire una visione globale dell'accaduto è un elemento comune a molti film di questo tipo, e mi pare che sia stata un scelta azzaccata in quanto, così facendo, la narrazione non risulta mai appesantita o forzata. Al contrario, potersi immedesimare nel ruolo del protagonista e dei suoi familiari, accresce l'interesse anche per un pubblico che ignorasse la storia del Rwanda e della sua tragedia.Un film davvero bello e molto ben realizzato da ogni prospettiva, che fa riflettere, vergognare, specchio di una realtà tanto vicina nel tempo quanto sgradevole e celata ai più.
*****
 
nel vecchio forum avevo di certo postato la mia oinione. Quando lo ritrovoerò semmai, lo riporto qui.
Nel frattempo confermo il giudizio ampiamente entusiasta di tuner; nel mio caso l'unico collegamento che ho nella vita reale con i tragici eventi è che quando feci il militare al Celio (l'opsedale militare di Roma), un giorno arrivarono appunti alcuni di questi sventurati ragazzi, mutilati in maniera pazzesca.
Comunque, tornando al film, di certo è una grande opera, ben recitata, ben girata e che non scade mai sul patetico pur riuscendo a restituire in toto la drammaticità degli eventi narrati.
 
trovata la vecchia recensione...

hotelrwanda.jpg


Finalmente un film sui tragici eventi ruandesi che sconvolsero il paese e l'opinione pubblica nel 1994. La storia di un civile, hutu, che incurante delle classificazioni sociali belghe, decise di aiutare centinaia di civili tootsie. Nulla a che vedere con Schindler's list, anche se l'impegno a proteggere dei poveri innocenti ricorda molto quella situazione. Più che altro, qui viene messo in evidenza il ruolo incosistente che ebbe, come per il conflitto jugoslavo (lì splendidamente evidenziato dalla pellicola indipendente "No man's land"), la solita ONU.
Bravi tutti, protagonista in primis.

****
 
Il film di denuncia che il volgarissimo Blood Diamond non è.

**½
 
Visto su Sky lo scorso anno: vermante crudo e impietoso
Voto: ****
 
Tuner ha scritto:
fa riflettere, vergognare, specchio di una realtà tanto vicina nel tempo quanto sgradevole e celata ai più.

Purtroppo ho sentito commenti di persone che l'hanno visto venerdì con me completamente in linea con l'indifferenza occidentale. E' opinione molto diffusa anche fra cosiddetti benpensanti e istruiti professionisti sia di destra che di sinistra pacifista passiva.
Non so quanto il film sia riuscito nello scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica, almeno però ha contribuito a diffondere la conoscenza di questi "atti di genocidio"
 
gahan ha scritto:
Il film di denuncia che il volgarissimo Blood Diamond non è.
osservazione che non c'entra assolutamente NIENTE, vagamente ricattatoria e totalmente fuori luogo.
Mi pare ci fosse stato un ammonimento a smettere di sparare ca**ate su BD, non è che puoi smettere sul thread per andare a farlo di contrabbando su un altro :D
 
Come non c'entra-- Se avessi menzionato Napoleon Dynamite avresti ragione: BD c'entra eccome-- ;)
 
A me è piaciuto particolarmente (*** 1/2) e l'ho rivisto senza annoiarmi qualche giorno fa sulla RAI.
 
Indietro
Alto Basso