Humax 5400s, parabola e pioggia

luX0r.reload

Digital-Forum Senior
Registrato
16 Giugno 2009
Messaggi
391
Ciao a tutti,
ho uno humax 5400s con un dual feed monoblocco (hb13 e astra19).
Ho notato che quanto piove con una certa intensità su molti transponder, come ad esempio quello dove c'è Cielo, perdo il segnale nonostante il ricevitore, quando c'è bel tempo, mi segnali su questi transponder livello 90% e qualità 100%.
Questo su hb.
Per quando riguarda astra invece li perdo quasi tutti... ma penso sia normale avendo un monoblocco centrato per hotbird. O no?

Da cosa può dipendere? Dal puntamento della parabola anche se il ricevitore mi da 90% e 100% rispettivamente come livello e qualità del segnale?

p.s. Il monoblocco ha due settimane di vita.
 
Ciao a tutti,
ho uno humax 5400s con un dual feed monoblocco (hb13 e astra19).
Ho notato che quanto piove con una certa intensità su molti transponder, come ad esempio quello dove c'è Cielo, perdo il segnale nonostante il ricevitore, quando c'è bel tempo, mi segnali su questi transponder livello 90% e qualità 100%.
Questo su hb.
Per quando riguarda astra invece li perdo quasi tutti... ma penso sia normale avendo un monoblocco centrato per hotbird. O no?

Da cosa può dipendere? Dal puntamento della parabola anche se il ricevitore mi da 90% e 100% rispettivamente come livello e qualità del segnale?

p.s. Il monoblocco ha due settimane di vita.

secondo me sono infiltrazioni d'acqua nei connettori o nell' LNB, i connettori sono nastrati bene col nastro isolante ?
 
secondo me sono infiltrazioni d'acqua nei connettori o nell' LNB, i connettori sono nastrati bene col nastro isolante ?
Per connettori intendi dove si incontrano antenna e lnb?
C'è una specie di copertura di gomma che nasconde e dovrebbe proteggere dove si incontrano antenna ed lnb... non basta?

EDIT:
Ecco l'LNB attuale.

http://i.imgur.com/wQ40it0.jpg
 
Ultima modifica:
Per connettori intendi dove si incontrano antenna e lnb?
C'è una specie di copertura di gomma che nasconde e dovrebbe proteggere dove si incontrano antenna ed lnb... non basta?

EDIT:
Ecco l'LNB attuale.

http://i.imgur.com/wQ40it0.jpg

Abbiamo lo stesso LNB, stesso gommino, il mio non fa acqua....e vedo tutto anche quando piove.....a me solo in caso di nevicata o pioggia fortissima si manifesta il problema......o fa acqua lnb (magari è crepato) o è un problema di puntamento
Guardando bene la tua foto mi pare che il tuo cavo sia sottile....il mio nel gommino è ben stretto.
Mi affido ai più esperti per una valutazione di ciò.....
 
Ultima modifica:
Abbiamo lo stesso LNB, stesso gommino, il mio non fa acqua....e vedo tutto anche quando piove.....a me solo in caso di nevicata o pioggia fortissima si manifesta il problema......o fa acqua lnb (magari è crepato) o è un problema di puntamento
Ieri è piovuto. Con la pioggerella "standard" nessun problema. Quando ha dato una bella accellerata allora sono saltati alcuni transponder.
Passi la neve, ma secondo me non lo dovrebbe fare neanche quando c'è pioggia forte.


p.s. Controllato LNB... nessuna crepa.
 
il decoder funziona bene devi controllare la parabola fai un puntamento ottimale e vedrai che non sarai piu' schiavo del tempo
 
Quasi sicuramente è un problema di puntamento, con quell'LNB è più difficoltoso fare il puntamento che con un occhio solo, oppure è la parabola troppo piccola. Se stai al centro/sud credo che Astra sia anche più difficile da ricevere.

Il decoder direi che ha una buona sensibilità, a me sparisce il segnale solo con bombe d'acqua o neve marcia. Ci sono poi condizioni che si verificano raramente tipo che non piove ma le nuvole sono talmente cariche d'acqua da dare problemi, oppure problemi di trasmissione dell'emittente perchè il temporale ce l'hanno loro.
 
Ho sostituito da poco l'LNB... prima ne avevo uno con un occhio solo, e avevo lo stesso problema... anzi era anche peggio, forse perchè era vecchiotto.
Sono al Sud, in basilicata, ma la parabola è da 80cm.
Comunque ieri è piovuto normalmente e non ho avuto problemi.
Sto aspettando che ripiova per controllare :D

La parabola è stata centrata tre anni fa, diciamo... a mano. Ho usato soltanto una bussola per vedere più o meno la direzione, e poi con il rilevamento del segnale del ricevitore ho spostao a mano finchè non ha raggiunto il massimo del segnale sia per livello che per qualitàche per il mio impianto è rispettivamente 90% e 100%.

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.
 
dalla foto che hai inserito la parabala mi sembra abbastanza usurata na questo non vuol dire nulla se e' centrata bene funziona. per un dual feed se vuoi essere sicuro usa parabole da 1 metro, dalla mia esperienza fatta la parabola che lavora meglio nei dual feed e' la penta fracarro a te la scelta
 
Piccolo aggiornamento. Ieri è tirato un forte vento ed il canale Cielo ha squadrettato e perso il segnale un po' di volte.
A questo punto penso sia proprio un problema di puntamento visto che il monoblocco è nuovo di pacca.
Che balle... mi toccherà ordinare online uno di quegli aggeggi che rilevano i satelliti.
Ora che ho il monoblocco dual per utilizzare il "rilevatore" mi toccherà rimontare quello singolo vero? SOB!
 
scusa ma non ti conviene chiamare uno del mestiere ti fai montare una penta 85 ti sistemi per benino i vari ancoraggi un puntamwnto come dio comanda e per dieci anni tu sei tranquillo. io credo che questa sia la soluzione migliore
 
scusa ma non ti conviene chiamare uno del mestiere ti fai montare una penta 85 ti sistemi per benino i vari ancoraggi un puntamwnto come dio comanda e per dieci anni tu sei tranquillo. io credo che questa sia la soluzione migliore
Migliore ma per ora non è la più conveniente per me. Ad Agosto e a Settembre ho fatto solo preventivi ed essendo un libero professionista, se non lavoro non mi pagano :D
Provo con l'aggeggio rileva segnale, che costerà 15 euro. Se va bene ok, altrimenti per ora me la tengo così.
 
La parabola è stata centrata tre anni fa, diciamo... a mano. Ho usato soltanto una bussola per vedere più o meno la direzione, e poi con il rilevamento del segnale del ricevitore ho spostao a mano finchè non ha raggiunto il massimo del segnale sia per livello che per qualitàche per il mio impianto è rispettivamente 90% e 100%.

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.

COSAAAAA??? Puntamento a occhio e parabola che si muove col vento? Ma dai, come puoi pretendere possa funzionare?
 
COSAAAAA??? Puntamento a occhio e parabola che si muove col vento? Ma dai, come puoi pretendere possa funzionare?
Chi ha detto "ad occhio"? :D
Comunque la parabola non ha dato problemi per 2 anni... questo è il primo anno che da problemi con alcune frequenze.
Evidentemente si è spostata, anche se il livello e la qualità del segnale quando non ci sono precipitazioni è ottimo.
Devo ordinare il rilevatore di satellite così la ricentro e ne approfitto per dare una stretta anche ai bulloni.

EDIT: Piccolo aggiornamento. Ruotando il LNB ho guadagnato tantissimo in termini di livello e qualità del segnale su Astra.
Prima ero intorno ai 70 sia come livello che come qualità, ruotandolo invece sono arrivato rispettivamente a 85 e 100.
Spero che sia salita anche la stabilità su HotBird. Verificherò non appena ci sarà qualche precipitazione.

ARIEDIT: Da ricerche su internet ho scoperto che la rotazione del LNB (termine tecnico "skew") va quasi sempre fatta per avere la ricezione ottimale del segnale di un determinato satellite e va ruotato in base alla posizione geografica. L'angolo di rotazione può essere calcolato usando questo sito: http://www.dishpointer.com/

Nella mia posizione risulta la rotazione del LNB deve essere di 3.1° per hotbird e 3.4° per Astra 19, che non sono pochi. Speriamo di aver risolto :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso