Humax Tivumax Recorder HDR-1001S

Si, da pc tutti gli hard disk funzionano, ovviamente il rumore viene da loro, credo sia un problema hardware… ho provato a collegare un hard disk tramite usb ma non mi da la possibilità di registrarci sopra ma solo di vedere il suo contenuto…
Per questo chiedevo se c’è in vendita un modello che permetta di esportare le registrazioni effettuate….

Grazie mille per l’aiuto
 
Si, da pc tutti gli hard disk funzionano, ovviamente il rumore viene da loro, credo sia un problema hardware… ho provato a collegare un hard disk tramite usb ma non mi da la possibilità di registrarci sopra ma solo di vedere il suo contenuto…
Per questo chiedevo se c’è in vendita un modello che permetta di esportare le registrazioni effettuate….

Grazie mille per l’aiuto

Purtroppo devi cercare solo tra l'usato perchè a MIO parere come l'Humax HDR-1001S esiste solo l'HDR-1001S. :D
Ne ho 3 e sto comprando un 4° nel caso uno dei miei mi abbandoni. :D
I decoder nuovi molto spesso non permettono di esportare le registrazioni o addirittura non permettono le registrazioni. :mad:
Comunque un HDD che fa rumore non è normale, quando si rompe la meccanica di solito fa un TAC...TAC..., se tutto il resto del decoder funziona io insisterei con i tentativi con un HDD di cui sono sicuro al 100% oppure lo farei controllare da un bravo tecnico.
Saluti
P.S. Il decoder a mio parere merita un controllo se la spesa non è esagerata, per l'aiuto nessun problema, anzi, se posso essere utile contattami senza problemi.
 
Sono appena stato in un negozio che lo ha guardato e mi ha detto che il problema è il connettore hdd/decoder
ma anche i pezzi di ricambio, e infatti me lo ha reso così come gliel’ho portato……
 
Sono appena stato in un negozio che lo ha guardato e mi ha detto che il problema è il connettore hdd/decoder
ma anche i pezzi di ricambio, e infatti me lo ha reso così come gliel’ho portato……

E provare a sostituire i cavi sulla scheda madre? Rimarrebbe "Fisso" ma se il problema è solo la connessione sull'HDD e la scheda madre non ha problemi si bypassa la connessione fissa dello slot con una "Mobile", i cavi si trovano senza problemi, personalmente ne ho almeno 3/4 di cavi utili allo scopo, sono semplicemente un cavo alimentazione e uno sata messi insieme e più corti del solito, ma penso che anche 2 cavi normali vadano bene.
Non credo sia complicato per un tecnico bypassare come spiegato sopra.
Saluti
 
In realtà è vero che è un sata 300, ma il cavo di alimentazione ho visto anche io che non è lo stesso dei pc fissi… scusate se sto intasando il thread
 
In realtà è vero che è un sata 300, ma il cavo di alimentazione ho visto anche io che non è lo stesso dei pc fissi… scusate se sto intasando il thread ��

Le connessioni sono le medesime, sono solo più corti e uniti, se fai un giro in rete li trovi senza problemi, oppure suppongo (NON ho mai aperto i decoder) si possano usare dei cavi singoli, in fondo si tratta di collegare un cavo di segnale e uno di corrente per HDD SATA, io ho usato una sola volta uno dei miei cavi per un decoder Linux al quale misi un HDD al suo interno e funzionava alla grande.
Anche i cassetti originali Humax per HDD sono introvabili eppure si trovano uguali per altri decoder, infatti ne ho comprati un paio qualche settimana fa. :D
 
Mai spento da dietro, pero' lo spengo giornalmente tramite ciabatta con pulsante. Da nove anni mai problemi con hdd interno. Pero' ho il terrestre, non il sat.
 
Sono appena stato in un negozio che lo ha guardato e mi ha detto che il problema è il connettore hdd/decoder
ma anche i pezzi di ricambio, e infatti me lo ha reso così come gliel’ho portato……
Rilevo lo stesso problema su due dei miei tre Tivumax Recorder e leggendo in giro sembra che non siamo gli unici. :(
Il difetto è sul controller SATA che sembra essere poco affidabile.

Tu hai risolto in qualche modo?
 
Ma questo è il modello certificato Tivùsat o un altro? Un parente ha da molti anni quello di Tivùsat, dopo pochi anni si è guastato l'hard disk preso dalla Humax, ne abbiamo messo un altro compatibile per PC e va perfettamente da anni, anche meglio dell'altro.
 
Sì, è certificato Tivusat.
Io ho sempre usato hard disk miei, non quello Humax.
 
Sapete per caso quale è la dimensione massima di capienza di hdd che si può usare su questo decoder? Ne ho una da 500g che è morta e ne vorrei comprare un'altra, sempre che non sia un problema del decoder
 
Sapete per caso quale è la dimensione massima di capienza di hdd che si può usare su questo decoder? Ne ho una da 500g che è morta e ne vorrei comprare un'altra, sempre che non sia un problema del decoder
Io uso senza problemi HDD da 2TB, non mi sono mai capitati HDD più capienti da usare sul decoder, pertanto non ho mai provato se altri più capienti si possano usare.
 
Io uso senza problemi HDD da 2TB, non mi sono mai capitati HDD più capienti da usare sul decoder, pertanto non ho mai provato se altri più capienti si possano usare.
Ok. Grazie. In realtà non ho capito se il problema sia hdd o decoder. Mi dice il pvr non è disponibile per assenza di memoria. Non capisco se il problema sia sul decoder o hdd
 
Ok. Grazie. In realtà non ho capito se il problema sia hdd o decoder. Mi dice il pvr non è disponibile per assenza di memoria. Non capisco se il problema sia sul decoder o hdd
L'HDD non viene riconosciuto dal decoder, hai provato a spegnere il decoder? Io stacco la corrente e poi riavvio, lo stesso va fatto formattare dal decoder avendo un software proprietario per le registrazioni.
Qualche settimana fa uno dei miei decoder (Ne ho 4 uguali) era diventato lentissimo e strano su molte funzioni e il problema era l'HDD che dava problemi pur funzionando, sostituito e tutto è tornato alla normalità.
Se puoi provare con un nuovo HDD è meglio, poi se mi permetti di suggerire l'uso di un HDD che giri a 7200, meglio dei seppur funzionanti 5400g/min
 
L'HDD non viene riconosciuto dal decoder, hai provato a spegnere il decoder? Io stacco la corrente e poi riavvio, lo stesso va fatto formattare dal decoder avendo un software proprietario per le registrazioni.
Qualche settimana fa uno dei miei decoder (Ne ho 4 uguali) era diventato lentissimo e strano su molte funzioni e il problema era l'HDD che dava problemi pur funzionando, sostituito e tutto è tornato alla normalità.
Se puoi provare con un nuovo HDD è meglio, poi se mi permetti di suggerire l'uso di un HDD che giri a 7200, meglio dei seppur funzionanti 5400g/min
Dopo un po' di prove succede questo: l'HDD me lo vede dopo un po' che sta spento. Qunado provo a esportare delle registrazioni dopo un po' si blocca e mi dice che HDD non è presente. Spengo e lascio spento e torna tutto come prima. Quindi non so cosa fare; mi vengono in mente queste alternative: che il problema sia delle ultime registrazioni fatte, che sia l'HDD che sta morendo o che necessiti di essere portato a un centro di assistenza.
Secondo te, cosa è meglio fare? Esportare le registrazioni (ammesso che me lo faccia fare) e poi formattare l'HDD, oppure sostituire l'HDD, oppure portarlo in assistenza? Probabilmente potrebbe darmi problemi anche in registrazione, ma sinceramente non ho più provato.
 
Prima di sostituire farei comunque un controllo del disco, ad esempio con GsmartControl molto comodo, visto che a volte lo utilizzo sotto linux e c'è una versione windows.
E lì ti indica, dopo un test che può essere breve o esteso se l'HDD presenta problemi.
 
Dopo un po' di prove succede questo: l'HDD me lo vede dopo un po' che sta spento. Qunado provo a esportare delle registrazioni dopo un po' si blocca e mi dice che HDD non è presente. Spengo e lascio spento e torna tutto come prima. Quindi non so cosa fare; mi vengono in mente queste alternative: che il problema sia delle ultime registrazioni fatte, che sia l'HDD che sta morendo o che necessiti di essere portato a un centro di assistenza.
Secondo te, cosa è meglio fare? Esportare le registrazioni (ammesso che me lo faccia fare) e poi formattare l'HDD, oppure sostituire l'HDD, oppure portarlo in assistenza? Probabilmente potrebbe darmi problemi anche in registrazione, ma sinceramente non ho più provato.
Purtroppo le riparazioni degli HDD costano troppo, solo se avessi dati veramente importanti si potrebbe tentare, ma per dei films io non lo farei.
Se vuoi risparmiare denari sulla spesa di uno nuovo cerca su piattaforme online un HDD da 2TB a costi accettabili, a me in molti anni è andata bene.
Il test più affidabile è avere un qualsiasi HDD da 2,5" giusto da provare le varie funzioni in modo da sapere ed escludere se il problema venga dal decoder o meno.
 
Dopo un po' di prove succede questo: l'HDD me lo vede dopo un po' che sta spento. Qunado provo a esportare delle registrazioni dopo un po' si blocca e mi dice che HDD non è presente. Spengo e lascio spento e torna tutto come prima. Quindi non so cosa fare; mi vengono in mente queste alternative: che il problema sia delle ultime registrazioni fatte, che sia l'HDD che sta morendo o che necessiti di essere portato a un centro di assistenza.
Secondo te, cosa è meglio fare? Esportare le registrazioni (ammesso che me lo faccia fare) e poi formattare l'HDD, oppure sostituire l'HDD, oppure portarlo in assistenza? Probabilmente potrebbe darmi problemi anche in registrazione, ma sinceramente non ho più provato.
Purtroppo ho avuto la stessa esperienza su due di questi decoder, è l'interfaccia SATA che si guasta. Quando è successo al primo l'ho mandato in assistenza Humax, ma non l'hanno riparato, probabilmente perché non sono in grado di farlo se non sostituendo le intere schede che però non sono più disponibili.
Quindi è possibile che anche nel tuo caso si tratti dello stesso problema.
Come ti è stato detto, verifica lo stato di salute del disco tramite un PC e ti togli il dubbio.
 
Purtroppo ho avuto la stessa esperienza su due di questi decoder, è l'interfaccia SATA che si guasta. Quando è successo al primo l'ho mandato in assistenza Humax, ma non l'hanno riparato, probabilmente perché non sono in grado di farlo se non sostituendo le intere schede che però non sono più disponibili.
Quindi è possibile che anche nel tuo caso si tratti dello stesso problema.
Come ti è stato detto, verifica lo stato di salute del disco tramite un PC e ti togli il dubbio.
Secondo me e' molto delicato l' attacco sata. Ho rischiato anche io all' inizio: avevo hd di recupero da vari pc e continuavo a cambiarli con sempre piu' capienti, poi ho definitivamente installato quello da 1T ed e' dal 2014 che non mi da problemi. Ho il Digimax, e' fantastico, mi dispiacerebbe doverlo archiviare prima del tempo per un guasto, oltre che sperare che il passaggio al T2 avvenga ancora tra anni..
 
Indietro
Alto Basso