I cellulari eccitano il nostro cervello

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
249.676
Località
Torino
I telefoni cellulari eccitano il nostro cervello, ma questo non implica necessariamente la loro pericolosità. Lo dimostra uno studio sugli effetti delle onde elettromagnetiche dei telefonini sulla corteccia cerebrale. La ricerca, che sarà pubblicata da Annals of Neurology, è stata condotta dall' IRCCS di Brescia e a Roma dall' Ospedale S.Giovanni Calibita, dalla Facoltà di Psicologia alla Sapienza e dalla Clinica Neurologica all'Università Campus Bio-Medico.

Fonte
 
Poichè la prima regola medica è quella di non nuocere, quello studio avrebbe rilevanza solo se potesse dimostare in maniera incontrovertibile che l'agitazione cellulare ed il riscaldamento dei tessuti interni non può dar luogo a forma degenerative, ovvero a patologia di qualsiasi forma.
Uno studio che affermi, semplicisticamente, la non necessarietà di un danno biologico è scientificamente e deontologicamente poco serio dal punto di vista medico.
 
6. – I telefoni cellulari e la salute
I telefoni cellulari sono apparecchi radio a bassa potenza
che trasmettono e ricevono radiazioni MW con frequenze
comprese tra 900 MHz e 1800 MHz. Una parte
dell’energia delle onde radio emesse dai telefoni cellulari
viene assorbita dalla testa dell’utente, soprattutto dai
tessuti superficiali. Le linee guida sull’esposizione
relativamente ai telefoni cellulari sono pertanto espresse
in termini di energia assorbita in una piccola massa di
tessuto del capo. La definizione di linee guida SAR è utile
per indicare al pubblico quale livello di onde radio o di
altre onde elettromagnetiche emesse dagli apparecchi
elettrici può essere considerato sicuro.
L’Icnirp 1 ha fissato il limite SAR per la popolazione a 2
watt per chilogrammo (W/kg).

6.1. – Misure di protezione
I sintomi più frequentemente riferiti dagli utenti dei
telefoni cellulari sono
cefalee senza causa
apparente, problemi alla vista e all’udito,
sensazioni di nausea o capogiri, pizzicori alla pelle
e intorpidimento o arrossamento del viso e della
nuca. Sebbene non vi siano prove scientifiche del fatto
che le radiazioni emesse dai cellulari possano essere
nocive, non è stato provato neanche che esse siano
innocue. Se si dovesse scoprire che le emissioni
elettromagnetiche della gamma di frequenza del
telefonino causano dei problemi, allora l’uso di questi
apparecchi tenendoli così vicino al capo farebbe sorgere
chiaramente preoccupazioni. Vi è una serie di
accorgimenti che gli utenti dei telefoni cellulari possono
mettere in pratica se sono preoccupati di eventuali rischi
per la loro salute:
§ non usare un telefono cellulare se si ha a portata di
mano un telefono normale;
§ estrarre sempre l’antenna;
§ valutare l’ipotesi di installare il sistema viva voce in
macchina;
§ se si possiede un telefono digitale, cercare di usarlo
quando è possibile in luoghi aperti, in modo che il
telefono possa trasmettere a un livello di potenza
inferiore;
§ limitare il numero e la durata delle chiamate.

NDT (nota di Tuner)
IN ITALIA UN DECRETO HA FISSATO LIMITI INFERIORI A QUELLI PROPOSTI DALL'ICNIRP.:evil5:
IN MOLTI PAESI ESISTE UN LIMITE VARIABILE IN FUNZIONE DEL PERIODO DI ESPOSIZIONE. SE BEN RICORDO 4 ORE DI CONVERSAZIONE AL CELLULARE, DA QUALCHE PARTE SONO IL LIMITE MASSIMO.
(se è vero povero Moggi.....):icon_twisted:





Fonte: http://www.europarl.eu.int/stoa/publi/pdf/briefings/05_it.pdf
 
Indietro
Alto Basso