I DNS promozionali di Alice irritano gli utenti

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.681
Località
Torino
Gli utenti dei servizi Internet di Alice che sbagliano la digitazione di un indirizzo sul proprio browser da alcuni giorni anziché ricevere avviso di errore o accedere a Google finiscono su una pagina web di Virgilio Alice. Una pagina che segnala l'errore di digitazione e spinge a cercare direttamente nel motore di ricerca gestito dalla società di Telecom Italia ciò che si andava inseguendo in rete: oltre a promuovere altri link interni ad Alice, con un clic gli utenti possono accedere ad una ulteriore pagina di Alice nella quale vengono elencati una decina di motori di ricerca alternativi con i relativi logo. Cliccando su uno di essi si viene alfine trasportati sulla relativa home page.


Dettagli
 
Me ne sono accorto l' altro giorno, pensavo che il browser avesse perso l' impostazione di google come motore predefinito e infatti avevo detto che sarei dovuto ad andare a verificare le impostazioni, ma se è così non è colpa delle impostazioni del browser ma dei DNS. Buono a saperlo, anche se comunque non è che dia così tanto fastidio questa cosa.
 
Mi è capitato i primi giorni quando cercavo di aggiornare ZoneAlarm
Poi credo abbiano risolto poichè io sono riuscito adf aggiornarlo ;)
 
Personalmente non trovo molto prudente usare i DNS del prorpio provider, dato che quelli Italia possono essere censurati a discrezione del Parlamento (com'e' gia' accaduto ai siti di scommesse online).

E' meglio usare quelli residenti in altri Stati, cosi' da togliersi ogni pensiero (io uso gli OpenDNS a casa, mentre al lavoro ho gli OpenDNS affiancati da 2 server interni).
 
... quali DNS mi consigliate di impostare nel modem/router per la mia Alice 7 mega? Ho visto che in giro se ne trovano parecchi, ma quali sono quelli "ufficiali"?:D
Grazie mille!;)
Ciao.
 
non ce ne sono di "ufficiali". Diciamo che tutti i DNS del mondo sono collegati gerarchicamente tra loro; per praticità ognuno usa quelli del proprio provider (anche per ragioni prestazionali) ma spesso ci si trova la "sorpresina" (l'oggetto di questo thread) quand'anche addirittura un vero e proprio "blocco" imposto dalle autorità verso certi siti web.
 
Indietro
Alto Basso