PantaSat
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
ho realizzato un piccolo studio sull'impatto che ha avuto il "Coronavirus" sull'utilizzo dei satelliti
per la trasmissione dei Feeds di servizio.
Ho preso in considerazione il periodo dal 01 gennaio 2020 al 10 maggio 2020 e l'ho confrontato
con la media dello stesso periodo dei cinque anni precedenti. (I dati sono stati ricavati dalle
segnalazioni effettuate sul sito @Satelliweb).
Ma vediamo cosa è venuto fuori analizzando nel dettaglio la tabella sottostante
dove ho raggruppato i dati relativi alle segnalazioni anno/mese 2015-2019 la cui media
poi è stata confrontata con i dati relativi al 2020 mostrando gli scostamenti percentuali

come si può notare la media annua 2015/2019 era stata di 14982 feeds segnalati contro
i 14158 feeds dell'anno 2020 con uno scostamento del -5,5% totale. Questo dato è stato molto mitigato
dal risultato positivo del +27,1% ottenuto nel mese di febbraio, infatti se prendiamo in considerazione
il periodo che ha coinciso più o meno col lockdown (marzo -29,3%, aprile -12,8%, maggio -1,8%) abbiamo
un totale negativo del -43,9% di feeds in meno rispetto allo stesso periodo precedente.
é interessante anche valutare l'andamento delle categorie di Feeds segnalati:

qui non ci volevano certo le mie statistiche per dimostrare che lo "Sport" aveva avuto un calo consistente di segnalazioni -37,2%
e il "divertimento/spettacolo" un -7,7% mentre naturalmente i reports relativi ai "Newsfeed" hanno avuto un incremento
del +268,5% e se ci aggiungiamo anche i "Non specificato" con il +60,5% che raccolgono "testcard" ed "altro" si può
intuire che i feeds relativi ai servizi giornalistici ed affini sono terzuplicati.
E' anche possibile valutare come l'interesse da parte dei media sia andato di paripasso con la pandemia, se infatti
analizziamo la descrizione che compare nei report, in riferimento ai termini come "coronavirus", covid, cov-19 ed affini
possiamo constatare quanto segue:
gennaio 5 reports (il virus era visto come una cosa lontana, che non ci poteva toccare)
febbraio 27 reports (se ne inizia a parlare un pò di più, sembra essere poco più di una "banale influenza")
marzo 641 reports (il virus è arrivato anche da noi in Italia ed Europa, è più pericoloso di quel che si immaginava)
aprile 1918 reports (è pandemia il virus ha preso campo in tutto il mondo)
01-10 maggio 718 reports (tra fine lockdown ed inizio fase 2 se ne continua a parlare)
......speriamo che quanto prima tutto questo sia solo un bruttissimo ricordo!!
per la trasmissione dei Feeds di servizio.
Ho preso in considerazione il periodo dal 01 gennaio 2020 al 10 maggio 2020 e l'ho confrontato
con la media dello stesso periodo dei cinque anni precedenti. (I dati sono stati ricavati dalle
segnalazioni effettuate sul sito @Satelliweb).
Ma vediamo cosa è venuto fuori analizzando nel dettaglio la tabella sottostante
dove ho raggruppato i dati relativi alle segnalazioni anno/mese 2015-2019 la cui media
poi è stata confrontata con i dati relativi al 2020 mostrando gli scostamenti percentuali

come si può notare la media annua 2015/2019 era stata di 14982 feeds segnalati contro
i 14158 feeds dell'anno 2020 con uno scostamento del -5,5% totale. Questo dato è stato molto mitigato
dal risultato positivo del +27,1% ottenuto nel mese di febbraio, infatti se prendiamo in considerazione
il periodo che ha coinciso più o meno col lockdown (marzo -29,3%, aprile -12,8%, maggio -1,8%) abbiamo
un totale negativo del -43,9% di feeds in meno rispetto allo stesso periodo precedente.
é interessante anche valutare l'andamento delle categorie di Feeds segnalati:

qui non ci volevano certo le mie statistiche per dimostrare che lo "Sport" aveva avuto un calo consistente di segnalazioni -37,2%
e il "divertimento/spettacolo" un -7,7% mentre naturalmente i reports relativi ai "Newsfeed" hanno avuto un incremento
del +268,5% e se ci aggiungiamo anche i "Non specificato" con il +60,5% che raccolgono "testcard" ed "altro" si può
intuire che i feeds relativi ai servizi giornalistici ed affini sono terzuplicati.
E' anche possibile valutare come l'interesse da parte dei media sia andato di paripasso con la pandemia, se infatti
analizziamo la descrizione che compare nei report, in riferimento ai termini come "coronavirus", covid, cov-19 ed affini
possiamo constatare quanto segue:
gennaio 5 reports (il virus era visto come una cosa lontana, che non ci poteva toccare)
febbraio 27 reports (se ne inizia a parlare un pò di più, sembra essere poco più di una "banale influenza")
marzo 641 reports (il virus è arrivato anche da noi in Italia ed Europa, è più pericoloso di quel che si immaginava)
aprile 1918 reports (è pandemia il virus ha preso campo in tutto il mondo)
01-10 maggio 718 reports (tra fine lockdown ed inizio fase 2 se ne continua a parlare)
......speriamo che quanto prima tutto questo sia solo un bruttissimo ricordo!!