I gap filler cosa sono?

O

Ospite

Cari amici, ho una domanda da hiedere nonchè una curiosità che mi è venuta in mente, qualcuno di Voi sà cosa sono in termini tecnici i gap filler? :eusa_think:

Ad esempio alcune emittenti potrebbero scegliere di attivare su una postazione questo sistema per sincronizzarlo a quella della postazione principale o sbaglio? :eusa_think:

Cari amici attendo una Vostra opinione, grazie.
 
I gap filler non sono altro che micro trasmettitori per poter coprire piccole zone d'ombra del tx principale.
 
cierre ha scritto:
I gap filler non sono altro che micro trasmettitori per poter coprire piccole zone d'ombra del tx principale.
Allo stato attuale non esiste una normativa specifica per il loro uso in ambito RadioTelevisivo sono consentiti solo per le trasmissioni in DVB-H.
In un prossimo futuro, termine dello Switch-Off nazionale, sarà sicuramente consentito l'uso di questi particolari dispositivi al fine di riempire gli eventuali buchi nella copertura.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Allo stato attuale non esiste una normativa specifica per il loro uso in ambito RadioTelevisivo sono consentiti solo per le trasmissioni in DVB-H.
In un prossimo futuro, termine dello Switch-Off nazionale, sarà sicuramente consentito l'uso di questi particolari dispositivi al fine di riempire gli eventuali buchi nella copertura.

Paolo

Grazie anche a te mckernan per la spiegazione, quindi al momento attuale per Legge non si possono utilizzare, davvero non lo sapevo, grazie ancora per il chiarimento.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie anche a te mckernan per la spiegazione, quindi al momento attuale per Legge non si possono utilizzare, davvero non lo sapevo, grazie ancora per il chiarimento.
Con lo sviluppo della Piattaforma TivùSat il reale uso di questi dispositivi sarà sicuramente limitato.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Con lo sviluppo della Piattaforma TivùSat il reale uso di questi dispositivi sarà sicuramente limitato.

Paolo

Ok grazie ancora sei stato molto preciso e chiaro.
 
Sempre meglio che ce ne sia qualcuno.. se poi un mux perde potenza e qualità, lo stesso mux collocato in una postazione vicina dovrebbe essere utile proprio come gap filler.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie anche a te mckernan per la spiegazione, quindi al momento attuale per Legge non si possono utilizzare, davvero non lo sapevo, grazie ancora per il chiarimento.
Non è che non possono essere usati: possono essere attivati solo su licenza del ministero, come gli altri trasmettitori.
 
agosto1968 ha scritto:
Non è che non possono essere usati: possono essere attivati solo su licenza del ministero, come gli altri trasmettitori.

Bene allora spero che anche minimamente trovano applicazione proprio per la motivazione di cui pocanzi il nostro amico utente massera parlava. :evil5:
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Con lo sviluppo della Piattaforma TivùSat il reale uso di questi dispositivi sarà sicuramente limitato.

Paolo
eppure credo proprio di no,, dato che sono 2 tecnologie diverse, dato che su tivusat, non ci sono le paytv, mediaset e company, non rinunceranno ai gap filler prorio in molte zone del nostro territorio italiano....Vedi la toscana e la liguria e altre zone che stanno in ombra anche a 10 km dal ripetitore...anche se il mio pensiero, mi porta ad una rete tipo telefonini tra 5-6 anni...
 
landtools ha scritto:
eppure credo proprio di no,, dato che sono 2 tecnologie diverse, dato che su tivusat, non ci sono le paytv, mediaset e company, non rinunceranno ai gap filler prorio in molte zone del nostro territorio italiano....Vedi la toscana e la liguria e altre zone che stanno in ombra anche a 10 km dal ripetitore...anche se il mio pensiero, mi porta ad una rete tipo telefonini tra 5-6 anni...
Con la caduta dei vincoli nel 2012 x SKY di poter operare sul DTT e per Mediaset di poter offrire la sua Piattaforma Pay via Satellite l'utilità di questi dispositivi sarà utile per colmare gli eventuali buchi di copertura in aree con una popolazione che possa giustificare l'eventuale investimento.
A mio avviso, ad eccezione del Mux1 Rai in VHF che ha emissione Regionale (Rai3) tutti gli altri Mux possono essere facilmente veicolati nelle Aree impervie o densamente popolate attraverso la Piattaforma Tivùsat.
Sarebbe stato + conveniente incentivare la penetrazione di questa Piattafoma, come ad esempio nelle Aree Montane, in questo modo gli utenti avrebbero potuto ricevere in modo completo l'Offerta Digitale Nazionale.
Inoltre avrei subordinato il rilascio delle Concessioni Nazionali sul DTT alla presenza sul Satellite ed alla affiliazione alla Piattaforma TivùSat come avviene in Francia, Germania, Uk, ed altre Nazioni UE.
Successivamente in relazione alla capacità satellitare avrei favorito la possibilità per le Emittenti Regionali (Multi-Bacino) di entrare in questa Piattaforma, in questo modo in Italia non ci sarebbero cittadini di Seria A che ricevono tutto e cittadini di Serie B che non ricevono nemmeno i Ch.Nazionali storici pur pagando il Canone RAI.

In ogni caso chi vivrà, vedrà!

Paolo
 
Ultima modifica:
Mi sono letto questo thread ma parla principalmente di questioni burocratiche.

Mi piacerebbe sapere cosa, tecnicamente, caratterizza un gap filler e lo distingue da un altro tipo di ripetitore.
 
valerio_vanni ha scritto:
Mi sono letto questo thread ma parla principalmente di questioni burocratiche.

Mi piacerebbe sapere cosa, tecnicamente, caratterizza un gap filler e lo distingue da un altro tipo di ripetitore.
facile, un gap filler Serve (lo dice la parola stessa ) a tappare i buchi dei Vari ripetitori posti su punti strategici vedi venda,Colle Barbiano, Serramazzoni, Velo Veronese, M.Sambuco.Purtroppo se un ripetitore viene messo su una montagna per servire una pianura, il problema non sussiste ma se un ripetitore è posto su una zona alta ma piena di monti e colline, molti centri abitati(se ci sono) potrebbero essere in ombra...A questo punto interviene il gap filler che serve quell'area "colmando il Buco" che si era creato dall'ombra...
 
landtools ha scritto:
facile, un gap filler Serve (lo dice la parola stessa ) a tappare i buchi dei Vari ripetitori

Questo lo avevo capito, ma appunto (già in questo thread e in altri si parla) l'argomento trattato è il campo di applicazione.

Cioè "a cosa serve".
A me interesserebbe sapere tecnicamente in cosa differisce da un altro tipo di ripetitore.

Per fare un esempio: io chiedo "cosa differenzia tecnicamente un'autovettura da un autobus" e mi rispondi "l'auto si usa per portare poche persone, l'autobus per portarne tante".
Io mi aspettavo una risposta del tipo "un'autovettura ha tot posti a sedere, un autobus un altro tot, la prima può fare x e il secondo può fare y...". Capisci cosa intendo?
 
valerio_vanni ha scritto:
Questo lo avevo capito, ma appunto (già in questo thread e in altri si parla) l'argomento trattato è il campo di applicazione.

Cioè "a cosa serve".
A me interesserebbe sapere tecnicamente in cosa differisce da un altro tipo di ripetitore.

Per fare un esempio: io chiedo "cosa differenzia tecnicamente un'autovettura da un autobus" e mi rispondi "l'auto si usa per portare poche persone, l'autobus per portarne tante".
Io mi aspettavo una risposta del tipo "un'autovettura ha tot posti a sedere, un autobus un altro tot, la prima può fare x e il secondo può fare y...". Capisci cosa intendo?
infatti ti ho spiegato in modo vario come funziona .. alla fine un gap filler e un ripetitore, sono identici soltanto che sono in dimensioni piu piccole sia di superficie di copertura e di potenza in uscita....
 
I gap-filler non sono altro che ripetitori di bassissima potenza, che ricevono e ritrasmettono sullo stesso canale. La limitazione all'uso è proprio questa, perchè è assolutamente necessario che ci sia un notevole disaccoppiamento tra antenna ricevente e antenna trasmittente. I modi per realizzare una cosa simile sono pochini, devi distanziarle, nasconderle, e magari invertire pure la polarizzazione. Cosa difficile da realizzare, anche perchè di solito hai a disposizione uno spazio limitato su un traliccio o un palo, e diventa impossibile impedire il rientro del segnale verso il ricevitore.
Tempo fà si discuteva di una simile opzione per un piccolo sito dalle mie parti, un tecnico Raiway mi disse che era praticamente irrealizzabile proprio per l'impossibilità di separare trasmissione e ricezione.
Nel Dvb-H ormai morto, si usavano molto, ma lì la tecnica era molto differente perchè il trasmettitore veniva alimentato in altro modo, fibra ottica o cavo via IP.
Con il Dvb-T si possono alimentare i ponti con il satellite, ma a quel punto non lo puoi più considerare un gap-filler, perchè è un tappabuchi bello costoso.....
 
elettt ha scritto:
I gap-filler non sono altro che ripetitori di bassissima potenza, che ricevono e ritrasmettono sullo stesso canale.

Ma la ritrasmissione viene fatta sullo stesso canale per ottenere quale vantaggio?
Risparmio sulle apparecchiature? Evitare di entrare in conflitto con canali trasmessi da altre parti? Semplificazioni a livello burocratico?

elettt ha scritto:
La limitazione all'uso è proprio questa, perchè è assolutamente necessario che ci sia un notevole disaccoppiamento tra antenna ricevente e antenna trasmittente. I modi per realizzare una cosa simile sono pochini, devi distanziarle, nasconderle, e magari invertire pure la polarizzazione. Cosa difficile da realizzare, anche perchè di solito hai a disposizione uno spazio limitato su un traliccio o un palo, e diventa impossibile impedire il rientro del segnale verso il ricevitore.

Forse un posto buono sarebbe una montagna aguzza.
Ma, per curiosità, quanti ce ne sono in giro? E' una possibilità poco più che teorica oppure c'è una discreta diffusione?
 
valerio_vanni ha scritto:
Ma la ritrasmissione viene fatta sullo stesso canale per ottenere quale vantaggio?
Risparmio sulle apparecchiature? Evitare di entrare in conflitto con canali trasmessi da altre parti? Semplificazioni a livello burocratico?



Forse un posto buono sarebbe una montagna aguzza.
Ma, per curiosità, quanti ce ne sono in giro? E' una possibilità poco più che teorica oppure c'è una discreta diffusione?
ascolta, per fartela breve... fai finta che tu sei sotto un albero e c'è un sole d'agosto, bene... hai un'ombra?? si, i gap filler è un secondo sole piu piccolo che ti neutralizzano l'ombra cosi hai sole da tutte le parti.Non necessita della stessa luce perche c'è gia il sole grande che ti illumina tutto..... ok ?
 
Indietro
Alto Basso