I giapponesi che sporcano l'Italia vengono licenziati in patria

A quando un'analoga misura per gli italiani imbrattatori? :mad:
 
Giusto, e spero che la stessa cosa venga fatta quando sono gli italiani ad inzozzare i monumenti giapponesi (se accade, ovviamente) ;)
 
alex86 ha scritto:
A quando un'analoga misura per gli italiani imbrattatori? :mad:
:icon_redface: ....quando avremo la loro storia, la loro formazione culturale e... la loro mentalità.;)
cioè mai.:happy3:
 
Penso che di Italiani imbrattatori ce ne siano abbastanza anche in patria senza bisogno di esportarli altrove, poi vista la lentezza della giustizia simili provvedimenti non sarebbero mai attuati vedo difficile anche l'applicazione di una semplice multa figuriamoci un licenziamento dal posto di lavoro anche se fatto da un insegnante che dovrebbe dare il buon esempio mi sembra una condanna giusta.

Mi piacerebbe sapere che provvedimenti disciplinari rischiano gli studenti coinvolti in simili atti di vandalismo.

Ciao ciao ;) ;)
 
Decisamente troppi Tikal.

Il recente decreto sicurezza, al vaglio del parlamento, inasprice le pene per coloro che deturpano beni pubblici, arredo urbano, deturpano i muri e le superfici, etc. Oltre all'introduzione (anche se alcuni comuni già lo fanno) dell'obbligo di risarcimento (diretta o per equivalente economico) del danno prodotto.
 
YODA ha scritto:
:icon_redface: ....quando avremo la loro storia, la loro formazione culturale e... la loro mentalità.;)
cioè mai.:happy3:

questa non la vorrei proprio........... sono aberranti.............:doubt:
 
inutile inasprire le pene in italia...quando manca il controllo per ovvi motivi
 
Quali sarebbero gli ovvi motivi?

Se poi consideri che una recente sentenza della cassazione ha ufficialmente avvallato come prova (senza la necessita di essere validata da un pm) il filmato delle telecamere di sicurezza degli stabili...Direi che è giusto aumentare la sanzione. Non voglio vivere in un letamaio. Si all'arte (anche nei musei), no all'imbrattamento generale (90% purtroppo).
 
alex86 ha scritto:
Quali sarebbero gli ovvi motivi?

Se poi consideri che una recente sentenza della cassazione ha ufficialmente avvallato come prova (senza la necessita di essere validata da un pm) il filmato delle telecamere di sicurezza degli stabili...Direi che è giusto aumentare la sanzione. Non voglio vivere in un letamaio. Si all'arte (anche nei musei), no all'imbrattamento generale (90% purtroppo).

motivi...scarse risores, poco personale e anche poca voglia di lavorare di alcuni...

insomma nella mia città dopo un miliardo di anni sono riusciti a ridarci indietro una terrazza sul mare...pulitissima per i primi anni (visto che era appositamente pattugliata...

il PRIMO giorno in cui dopo anni tolsero la pattuglia hanno IMBRATTATO TUTTO e ancora oggi ogni weekend c'è una nuova "poesia"...

insomma problemi "organizzativi" non politici o robe simili
 
Indietro
Alto Basso