I nuovi Mux Rai: 5,6 e T2

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
620
Località
Ancona & Milano
Nelle ultimi tempi la Rai ha cominciato a trasmettere vari MUX con denominazioni diverse a scopo di sperimentazione. I Mux sono i seguenti:

Mux Rai DVB-T2:
- Raiuno HD
- Raidue HD
- Raitre HD
- Rai 3D Test

Attualmente presente trasmesso solo da Gerdaz, Gressan(AO).

Mux Rai 5 DVB-H:
- Test Raiuno
- Test Raidue
- Test Raitre

Da Wikipedia: "Il RAI Mux 5 trasmette in SFN sul canale 45 della banda UHF V in Sardegna e il 25 della banda IV in Piemonte. Quello di Torino Eremo è l'unico impianto della penisola (esclusa quindi la Sardegna) che trasmette questo mux. Però è in "modalità estesa" cioè ripetendo il segnale sugli altri impianti, in quanto, la frequenza nella Regione è attualmente vuota." (e trasmette anche da Gerdaz)

Mux Rai 6:
- Test RaiUno
- Test RaiDue
- Test RaiTre
- RaiNews
- Rai Storia
- Radio 1
- Radio 2
- Radio 3
- FD Auditorium

Da Wikipedia: "Il RAI Mux 6 trasmette in SFN in Sardegna sul canale 47 UHF, sfruttando la rete precedentemente impiegata per le trasmissioni analogiche di Rai 3. Nel resto d'Italia, per questo mux è stato assegnato il canale 25 della banda IV, ma attualmente è presente solo nel Lazio presso il Centro trasmittente di Monte Mario."

Ora, io mi chiedo: quale riorganizzazione di contenuti sarà messa a punto dalla Rai dopo l'attivazione del canale 11/H1 (vedi M.Peglia e M.Subasio) che partirà tra pochi giorni con lo switch off dell'Umbria?
Inoltre, a Dicembre, ci sarà anche il beauty Contest dove la Rai avrà assegnata una nuova frequenza (forse il 55) e come la riempirà?

Da quel che mi è parso di capire, a livello di frequenze avremo:
Il Mux DVB-T2 ora presente solo in Valle d'Aosta sarà assegnato in tutta Italia sul canale 11/H1 e si rinominerà in Rai Mux 5;
Il Mux 5, attualmente in DVB-H, verrà convertito in DVB-T2 e trasmetterà sul 11/H1 lasciando libere le frequenze assegnate tramite il Beauty Contest (come la 25);
Il Mux 6 utilizzerà la nuova frequenza assegnata dal Beauty Contest (forse il 55) in tutta Italia lasciando libere le frequenze assegnate tramite il Beauty Contest (come la 25).

Secondo voi come li riempiranno questi nuovi MUX? Trasmetteranno l'HD di Rai1/2/3?
Fatemi sapere le vostre opinioni :)

P.S.: Il Mux che sarà attivato in Umbria sul 11/H1 è chiamato dalla Rai con nome di HD :D
 
Tieni presente, inoltre che il mux del Beauty Contest sarà costituito per il 40% da canali editi da editori terzi (come vogliono le regole del Beauty Contest stesso)...
Su un eventuale mux in DVB-T2, non è certo che la Rai lo accenda da subito anche in Umbria... anche tenendo conto che alcune postazioni non avranno tutti i mux, ma solo il mux1 (oppure solo 1-2-3)...
Credo che la Rai continuerà a sperimentare limitatamente alla Val d'Aosta e poi a Switch-Off nazionale avvenuto, una volta che avranno finito di sistemate le varie coperture anche nelle altre regioni già digitalizzate (mettendo dove mancano i mux 2-3-4), inizieranno gradualmente ad estendere la copertura almeno sui principali capoluoghi regionali... ;)
 
GabriRuflex ha scritto:
Nelle ultimi tempi la Rai ha cominciato a trasmettere vari MUX con denominazioni diverse a scopo di sperimentazione. I Mux sono i seguenti:

Mux Rai DVB-T2:
- Raiuno HD
- Raidue HD
- Raitre HD
- Rai 3D Test

Attualmente presente trasmesso solo da Gerdaz, Gressan(AO).

Mux Rai 5 DVB-H:
- Test Raiuno
- Test Raidue
- Test Raitre

Da Wikipedia: "Il RAI Mux 5 trasmette in SFN sul canale 45 della banda UHF V in Sardegna e il 25 della banda IV in Piemonte. Quello di Torino Eremo è l'unico impianto della penisola (esclusa quindi la Sardegna) che trasmette questo mux. Però è in "modalità estesa" cioè ripetendo il segnale sugli altri impianti, in quanto, la frequenza nella Regione è attualmente vuota." (e trasmette anche da Gerdaz)

Mux Rai 6:
- Test RaiUno
- Test RaiDue
- Test RaiTre
- RaiNews
- Rai Storia
- Radio 1
- Radio 2
- Radio 3
- FD Auditorium

Da Wikipedia: "Il RAI Mux 6 trasmette in SFN in Sardegna sul canale 47 UHF, sfruttando la rete precedentemente impiegata per le trasmissioni analogiche di Rai 3. Nel resto d'Italia, per questo mux è stato assegnato il canale 25 della banda IV, ma attualmente è presente solo nel Lazio presso il Centro trasmittente di Monte Mario."

Ora, io mi chiedo: quale riorganizzazione di contenuti sarà messa a punto dalla Rai dopo l'attivazione del canale 11/H1 (vedi M.Peglia e M.Subasio) che partirà tra pochi giorni con lo switch off dell'Umbria?
Inoltre, a Dicembre, ci sarà anche il beauty Contest dove la Rai avrà assegnata una nuova frequenza (forse il 55) e come la riempirà?

Da quel che mi è parso di capire, a livello di frequenze avremo:
Il Mux DVB-T2 ora presente solo in Valle d'Aosta sarà assegnato in tutta Italia sul canale 11/H1 e si rinominerà in Rai Mux 5;
Il Mux 5, attualmente in DVB-H, verrà convertito in DVB-T2 e trasmetterà sul 11/H1 lasciando libere le frequenze assegnate tramite il Beauty Contest (come la 25);
Il Mux 6 utilizzerà la nuova frequenza assegnata dal Beauty Contest (forse il 55) in tutta Italia lasciando libere le frequenze assegnate tramite il Beauty Contest (come la 25).

Secondo voi come li riempiranno questi nuovi MUX? Trasmetteranno l'HD di Rai1/2/3?
Fatemi sapere le vostre opinioni :)

P.S.: Il Mux che sarà attivato in Umbria sul 11/H1 è chiamato dalla Rai con nome di HD :D

ma quanti mux ha la rai?
 
Nicola47 ha scritto:
ma quanti mux ha la rai?
5 sono effettivi +1 che può essere "vinto" al Beauty Contest...
In pratica i classici mux 1-2-3-4, il mux5 (quello destinato al DVB-H e che sarà utilizzato per il DVB-T2 -per ora trasmette solo in Val d'Aosta) ed il mux6 (Beauty Contest), per ora solo in Sardegna e a Roma Monte Mario... ;)
 
Cosa credete trasmetteranno nei nuovi MUX?
Secondo me nel Mux 5: Rai1HD,2HD,3HD,Test 3D e nel Mux 6?

Potrebbero affittare parte del Mux6 a televisioni estere, che ne dite?
 
GabriRuflex ha scritto:
Potrebbero affittare parte del Mux6 a televisioni estere, che ne dite?
Devono farlo... come detto il 40% del mux deve essere ceduto (in affitto) ad editori terzi... ;)
 
GabriRuflex ha scritto:
Cosa credete trasmetteranno nei nuovi MUX?
Secondo me nel Mux 5: Rai1HD,2HD,3HD,Test 3D e nel Mux 6?

Potrebbero affittare parte del Mux6 a televisioni estere, che ne dite?
facendo/avendo questa composizione, sul 40 scomparira il canale RAIHD e sicuramente apparira, "Speriamo" un canale RAISPORT HD
 
landtools ha scritto:
facendo/avendo questa composizione, sul 40 scomparira il canale RAIHD e sicuramente apparira, "Speriamo" un canale RAISPORT HD
Magari... ma ne dubito... forse nel 2100... :badgrin: :badgrin: :badgrin: ;)
 
GabriRuflex ha scritto:
Cosa credete trasmetteranno nei nuovi MUX?
Secondo me nel Mux 5: Rai1HD,2HD,3HD,Test 3D e nel Mux 6?

Potrebbero affittare parte del Mux6 a televisioni estere, che ne dite?
A inizio settembre un articolo sul Sole 24 Ore diceva che dopo il beauty contest, quando la Rai avrebbe avuto un nuovo mux (cioè il mux 6) da affittare per il 40%, su questo sarebbero andati due canali Sitcom. Poi sappiamo che a fine settembre è arrivato Arturo ma su un mux diverso. :icon_rolleyes:
A tempo debito vedremo se sarà confermato il secondo canale, quale sarà e dove andrà. Forse potrebbe spostarsi Nuvolari, forse arriverà un altro canale Sitcom, forse Arturo cambierà mux, forse cambieranno idea... vedremo. :eusa_think:
 
Non credo proprio. Quel 2° mux1 Rai che l'utente ritiene possa essere il mux5 probabilmente è un altro mux 1 che gli arriva da un'altra postazione su altra frequenza (visto che pare si trovi in zona di confine tra più regioni).
 
Dal ponte Nodu de Loi Loi (Gavoi in provincia di Nuoro) è stato appena fatto lo scambio tra il mux 6 e 4 della Rai.
Quindi sono spariti i canali Test Rai 1-2-3 mentre sono adesso ricevibili Rai HD, e Rai 5.
:D
 
Enigma76 ha scritto:
Dal ponte Nodu de Loi Loi (Gavoi in provincia di Nuoro) è stato appena fatto lo scambio tra il mux 6 e 4 della Rai.
Quindi sono spariti i canali Test Rai 1-2-3 mentre sono adesso ricevibili Rai HD, e Rai 5.
:D

Forse hanno scambiato il Mux5 (quello con i vari Test) con il Mux4 (dove c'è RaiHD).
 
Ultima modifica:
Hai ragione è vero, ho controllato adesso.
Chissà se faranno questo cambiamento anche a livello nazionale.
(ovviamente non avrebbe alcun senso dato che il mux6 non lo riceve nessuno...)
 
GabriRuflex ha scritto:
Hai ragione è vero, ho controllato adesso.
Chissà se faranno questo cambiamento anche a livello nazionale.
(ovviamente non avrebbe alcun senso dato che il mux6 non lo riceve nessuno...)

Un volta che il mux 1 avrà una diffusione capillare penso che faranno lo scambio con il mux 4 nelle regioni in cui è presente il mux con i Test Rai 1-2-3.
:D
 
Enigma76 ha scritto:
Un volta che il mux 1 avrà una diffusione capillare penso che faranno lo scambio con il mux 4 nelle regioni in cui è presente il mux con i Test Rai 1-2-3.
:D
tra qualche anno si.... ma poi ci saranno le riassegnazioni e ne vedremo delle belle....
 
Riassegnazioni?
Non mi risulta che per i Mux a coprtura nazionale in SFN siano previste riassegnazioni.
 
Indietro
Alto Basso