Ibernazione notebook

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Ciao
Sul pc desktop non ho problemi ad attivarla, mentre sul notebook si mantiene la spia rossa accesa, quindi credo che continui comunque a consumare corrente :eusa_think:
E' possibile un'ibernazione per un portatile ?

Grazie
 
Che sistema utilizzi? L' ibernazione dovrebbe disattivare tutto quanto e il pc non dovrebbe sciupare nulla, a differenza invece della sospensione che lascia attivo il pc.
 
Grazie ;)
Intendi il sistema operativo ? XP SP3.
Creai 3 comandi icone: Standby/Spegnimento/Reboot, mentre sul pc fisso lo standby funziona come ibernazione e si spegne tutto, sul notebook invece no, dato che rimane la spia rossa accesa.
Proprio alla ripresa di Windows ci rimisi un modulo di ram proprio perchè probabilmente rimase alimentata, quindi vorrei poter ibernare il notebook in modo da non doverlo riaccendere dopo per es. una mezzora di inutilizzo
 
Sì mi riferivo proprio alla versione di Windows (ma non è che sia statomolto chiaro in effetti).

Comunque io non ricordo più come fosse Xp, però dovrebbe esserci un menù che gestisce l' ibernazione, vedi di disattviare l' ibernazione ibrida. Scusami se non sono molto preciso ma, come detto, non ricordo più le varie opzioni.
 
Ci sono riuscito :D
"Pannello di controllo" > "Opzioni di Risparmio Energia" > Scheda "Sospensione" quindi spuntare "Attiva Sospensione"
La funzione però richiede un pò di spazio sul disco C e per riprendere Windows va premuto solo il tasto di accensione, almeno nel mio caso.

digitalforum.jpg
 
Esatto, quando il sistema è ibernato serve il tasto di accensione per poterlo far caricare. Bene! :)
 
Gpp ha scritto:
Esatto, quando il sistema è ibernato serve il tasto di accensione per poterlo far caricare. Bene! :)
Però se non erro è possibile, intervenendo sul bios, far si che Windows venga ripreso premendo anche un tasto qualsiasi da tastiera, come avviene sul mio pc desktop dove evidentemente il bios è già impostato per tale possibilità...
 
Non saprei sinceramente, prova a vedere un po' le varie opzioni.
 
Mi chiedevo una cosa:

Se la sera ibernassi sempre il pc anzichè spegnerlo, ci sarebbero delle controindicazioni ? :eusa_think:
 
io iberno il mi notebook da 4 anni...se dovessi aspettare ogni volta tutto il tempo che ci mette a caricare..........
 
Iberna pure, io iberno sempre il computer, non lo spengo mai.
 
Grazie,;) un'ultima cosa:
L'ibernazione richiede circa 500 MB per trasferire i dati dalla memoria sul disco e alla ripresa di Windows i dati vengono riportati in memoria giusto ?
Questo processo frammenta più facilmente l'hard disk per caso ? :eusa_think:
Ancora grazie
 
L' ibernazione crea un file immagine che possiamo descrivere come un' istantanea del sistema nel momento in cui lo iberni, questo file viene copirato sull' hard disk ma non influisce sulle prestazioni del disco, non serve nemmeno deframmentare quindi, almeno su Vista non dà questi problemi.
 
Sto ibernando il notebook ma il giorno dopo, alla riaccensione, il pc spesso non si connette a internet nonostante comunichi col router wi-fi e gli indirizzi siano tutti ok :eusa_think:.
Mi tocca sempre fare un riavvio per ripristinare la connessione vanificando il tempo guadagnato dall'ibernazione :sad:
Da cosa può dipendere ?
 
Se hai I.E. controlla in Strumenti -> Opzioni Internet -> nel tab Connessioni dovrebbe esserci "Non utilizzare mai connessioni remote" e nelle "Impostazioni LAN" non dovrebbe essere nessuna opzione abilitata. Una volta mi è capiato di avere attiva l'opzione "Rileva automaticamente Impostazioni" e qualche volta non si connetteva ad Internet pur essendo a posto la lan ed il router. Adesso perciò lascio queste opzioni disabilitate :)
 
Indietro
Alto Basso