Peder
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 4 Giugno 2007
- Messaggi
- 2.384
Ignazio, basco e discendente di piccola nobiltà dedita alla carriera militare, nacque a Loyola nel 1491.
Ferito in un fatto d'arme a Pamplona, si convertì e decise di militare sotto il vessillo di Cristo, re dei re.
Rappresentava una vocazione adulta, ben maturata in assidue esperienze mistiche: raccolse a Parigi, ove era studente presso l'università di Sorbona, i primi sette compagni, con i quali, nella basilica di Montmartre, prese i voti religiosi.
Divenuto sacerdote nel 1537, elesse Roma come suo campo di apostolato, inventò la "mistica del servizio" e gettò le basi giuridiche della Compagnia di Gesù, attiva in ogni campo dell'apostolato cattolico.
Con gli scritti, specialmente con gli "Esercizi Spirituali", con l'esempio e la formazione apostolica di una schiera di discepoli, contribuì molto al rinnovamento della vita cristiana decisa dal Concilio di Trento.
Morì a Roma nel 1556.
---
Ferito in un fatto d'arme a Pamplona, si convertì e decise di militare sotto il vessillo di Cristo, re dei re.
Rappresentava una vocazione adulta, ben maturata in assidue esperienze mistiche: raccolse a Parigi, ove era studente presso l'università di Sorbona, i primi sette compagni, con i quali, nella basilica di Montmartre, prese i voti religiosi.
Divenuto sacerdote nel 1537, elesse Roma come suo campo di apostolato, inventò la "mistica del servizio" e gettò le basi giuridiche della Compagnia di Gesù, attiva in ogni campo dell'apostolato cattolico.
Con gli scritti, specialmente con gli "Esercizi Spirituali", con l'esempio e la formazione apostolica di una schiera di discepoli, contribuì molto al rinnovamento della vita cristiana decisa dal Concilio di Trento.
Morì a Roma nel 1556.
---