Il 4 novembre saranno 50 anni...

Ad Alba siamo stati duramente colpiti nel 94.
Ma dopo quel disastro abbiamo tenuto botta. Le città vicine, spesso, no. E perché? Perché le amministrazioni che si sono succedute, di colori politici molto differenti, hanno lavorato bene. Quindi ok lo Stato, la gente, la politica eccetera... però pure le giunte possono (e devono) fare tanto. E quando lo fanno i risultati ci sono. Solo che lo scaricabarile è sempre uno degli sport preferiti

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
Ehm... cosa ho detto di politico?
Al contrario, ho detto che il lavoro è stato fatto bene AL DI LÀ del colore sventolante :D

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
Ricordo bene l'alluvione del 1994 in Piemonte, ma se non sbaglio anche l'anno dopo ce ne fu una. Ricordo anche quella del 1998 nella zona di Salerno.

Di quella di Firenze ho visto molte immagini televisive, per es. su Rai3 quando mandava in onda la trasmissione "venti anni prima"o "schegge".
 
io c'ero, abitavo li in quel periodo.
Anch’io ho abitato a Firenze in quel periodo, ero piccolo ma ovviamente il ricordo più nitido è stata l’alluvione e l’angelo del fango che mi ha portato fuori dalla casa in cui ero e mi ha restituito ai miei genitori.
 
gli angeli del fango erano quasi tutti giovani capelloni volontari stranieri! io avevo 9 anni abitavo a coverciano, ma anche se li l'acqua non ci arrivò dovemmo andare in campagna nel chianti per 3 mesi, a firenze per quel lungo periodo mancava tutto, dalle derrate alimentari, all'acqua potabile, luce, gas, telefono, ecc...tra l'altro noto che qui sul forum in generale, firenze é una delle citta con meno frequentatori.
 
Ultima modifica:
ho amici a Firenze, a sentire i racconti dei loro genitori e' stata proprio atroce.
Ci sono tornato nel 2013, ed e' stato meraviglioso vederla ancora una volta viva e fiera.
 
Indietro
Alto Basso