Il cinema di Sky ... che monotonia!

cosmosub

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Luglio 2008
Messaggi
33
Salve a tutti,

quanto segue per segnalare che recentemente sul forum di Sky un topic col titolo in oggetto è culminato con un post in cui si proponeva di mandare alla direzione di Sky una (civilissima) lettera per segnalare la nostra insoddisafazione del palinsesto Cinema: http://forum.sky.it/il-cinema-di-sky-che-monotonia-t336680.html
In serata il post è stato cancellato.:mad:
Nell'auspicabile eventualità che l'argomento posso trovare anche il vostro consenso ho quindi proposto di continuare la discussione qui.
 
non può trovare consenso una protesta che non ha...senso(evviva la rima:D )...sui canali cinema di sky(24 ore al giorno )c'è ampia scelta di programmazione...io mi ritengo soddisfatto nonostante compri tantissimi blu-ray e quindi dovrei essere + penalizzato nel trovare film che non ho ancora visto...eppure ho spesso qualcosa da vedere...francamente la trovo una protesta inutile...suggestionata forse dalle molteplici repliche...ma d'altronde non è che c'è un numero illimitato di film da mandare in onda....
 
Ciao a tutti,

intanto grazie per il vostro intevento.

lucio56 ha scritto:
... io mi ritengo soddisfatto nonostante compri tantissimi blu-ray e quindi dovrei essere + penalizzato nel trovare film che non ho ancora visto... eppure ho spesso qualcosa da vedere ...
Naturalmente ognuno è libero di esprimere la propria opinione liberamente ma, da quanto mi pare di comprendere, l'oggetto del contendere non è tanto se tutto quello che viene passato sia già stato visto o meno o la frequenza con cui i medesimi film vengono mandati in onda, quanto la programmazione dei palinsesti e la qualità dei film proiettati.


A titolo esemplificativo vi propongo un riassunto della discussione in corso sul forum di Sky:

La qualità dei film è pessima; della varietà meglio non parlarne. Quantomeno irritante è spesso la descrizione in cui con sempre maggior frequenza comapre: "Indedito in Italia". Viene da chiedersi: è inedito perchè talmente brutto che fino ad ora nessuno ha vauto il coraggio di trasmetterlo.
Sono giunto alla medesima conclusione, come molti, vedo.


d'estate si passano olter meno ore davanti alla tv rispetto all'inverno
Non sono assolutamente d'accordo, per me ad esempio, è esattamente il contrario, anche perchè è proprio in questa stagione che si concentrano la maggioranza delle mie ferie e, quindi, ho più tempo libero a disposizione per guardare la tv.
Le tv generaliste si devono finanziare con la pubblicità, perciò è comprensibile che mandino in ferie i palinsesti (ammesso che d'estate ci sia meno gente che guarda la tv, cose che, in considerazione della situazione economica contingente, non sembra più tanto vera); Sky invece si fa pagare un abbonamento per fornire un servizio, e non è che d'estate l'abbonamento diminuisca.


Di fatto Sky non può trasmettere i film della Warner e (credo) della Universal,quindi la "colpa" è di mediaset che li detiene
Auz! Non lo sapevo ma potrebbe spiegare come mai, per vedere qualche film decente, sono stato costretto a prendere anche la tessera Mediaset.


ho visto a casa di un'amico 2\3 film delle tanto decantate worner e universal uno piu pietoso dell'altro
Anche se tutte le regole son vere con le dovute eccezioni, in considerazione di quanto sopra, da qualche mese sono cliente sia di Mediaset che di Sky e, per quanto attiene la mia personale esperienza, nella media, ... non so come dire ... mettiamola così: la media delle volte che mi sono alzato dal divano pensando di aver buttato due ore è molto inferiore con Mediaset che con Sky.​


Resto abbonato a Sky per le serie (anche qua Mediaset, nonstante non abbia ancora raggiunto i volumi di Sky, ci sta dando dentro) ma, soprattutto, per National Geographic e History channel: la stragrande maggioranza degli altri canali trasmette prodotti (vecchi) confezionati per gli USA, dove (purtroppo per loro) l'istruzione è molto più costosa che in Italia e, di conseguenza, credono che 'cultura' significhi vedere cosa succede quando una bottiglia di Cocacola esplode, e si meraviglano quando gli spiegano che 'un anno luce è una misura di distanza, non di tempo' (ma come si suol dire ... questa è un'altra storia, per una altro topic).
 
Quando c'è scritto inedito in Italia vale per la maggior parte dei prodotti HBO. E se quelli sono brutti allora io non capisco un ca*** di cinema!:doubt:
Ci sono tante cose assolutamente non attingenti al discorso film su sky cinema.
Togliti sky così risparmi i soldi dell'abbonamento. Tanto sky di sicuro non migliorerà secondo i tuoi canoni.
 
sinceramente credo che su 10 canali (comprensivi di ben 3 timeshift) non è che ci si possa inventare più di tanto sui palinsesti....
timeshift o no, il film in prima tv (bello o brutto che sia) una paytv deve trasmetterlo agli orari più svariati poichè non tutti hanno il mysky/myskyhd.
poi sulla qualità, siamo quasi tutti d'accordo che si potrebbe fare, non molto meglio... ma ancora di più.
 
Ciao TVmania,

grazie per il tuo contributo:

TVmania ha scritto:
Ci sono tante cose assolutamente non attingenti al discorso film su sky cinema.
A cosa ti riferisci?


TVmania ha scritto:
Togliti sky così risparmi i soldi dell'abbonamento.
Quest'opzione è senz'altro degna di essere presa in seria considerazione, soprattutto se ci sono le alternative, ma rimane l'extrema ratio (come accennavo poc'anzi se non sono già passato a vie di fatto è per National Geographic e History Channel).


TVmania ha scritto:
... di sicuro non migliorerà secondo i tuoi canoni.
Meno male che i carbonari non la pesavano così! :lol:
 
come ti hanno risposto in quel 3d, la colpa dei film brutti non è da attribuire a sky ma alle case cinematografiche che se all'anno fanno uscire 100 film decenti è un miracolo.

Per quanto riguarda mediaset ed il suo cinema, vai a guardare la sezione mediaset premium su questo forum e ti renderai conto che si è nelle stesse identiche condizioni. Tra l'altro, sky ha in media 20 prime tv al mese, mediaset circa 8-9 ed il resto repliche su repliche, come sky :)

Vedrai che, se continui a vedere Premium Cinema, farai lo stesso discorso e le stesse proteste anche per quel tipo di offerta.

La paytv funziona in questo modo proprio per permettere a più persone possibili (PAGANTI) di usufruire dei film che si son persi durante i mesi :)
 
lucio56 ha scritto:
non può trovare consenso una protesta che non ha...senso(evviva la rima:D )...sui canali cinema di sky(24 ore al giorno )c'è ampia scelta di programmazione...io mi ritengo soddisfatto nonostante compri tantissimi blu-ray e quindi dovrei essere + penalizzato nel trovare film che non ho ancora visto...eppure ho spesso qualcosa da vedere...francamente la trovo una protesta inutile...suggestionata forse dalle molteplici repliche...ma d'altronde non è che c'è un numero illimitato di film da mandare in onda....

completamente d'accordo.
 
dangerfamily ha scritto:
come ti hanno risposto in quel 3d, la colpa dei film brutti non è da attribuire a sky ma alle case cinematografiche che se all'anno fanno uscire 100 film decenti è un miracolo.
100 all'anno??!! Non ci stiamo capendo: qua non si arriva neanche quota 10!!:crybaby2:
Non è che mi lamenti perchè ogni volta che mi siedo davanti alla tv non stanno proiettando un capolavoro ma ultimamente (e mi riprometto di postare il titolo) dopo 2 ore di visione io e mia moglie ci siamo alzati convinti che fosse la fine della prima parte!! :eusa_shifty:
 
A rieccoce qua con la solità discussione basata sul nulla.
Sul nulla non perchè voglia offendere qualcuno, ma perchè ci lamenta di continuo su questo argomento, ma non si fanno mai esempi di cosa si vorrebbe vedere.

Vi resta più facile dire, che schifo non c'è mai niente da vedere, che fare un discorso approfondito sulla qualità dei film che escono al cinema e sulla conseguente programmazione delle pay tv e come essa funziona.

Se ci fosse un' offerta di cinema migliore di quella di Sky, allora potremmo fare dei confronti per vedere cosa non va, ma visto che, anche se non è perfetta, rimane la migliore in assoluto, non vi viene in mente, che la programmazione dei film è normale che sia organizzata in questo modo e che comunque ci siano tante repliche perchè queste sono state pagate (anche da noi)?!?

Vorrei ricordare anche che in Italia l' offerta cinematografica è limitata perchè non tutti i film prodotti all' estero (i più importanti) vengono doppiati e distribuiti nel nostro paese, di conseguenza sarebbe fattibile per le televisioni trasmettere anche i film non doppiati, ma sarebbe un suicidio dal punto di vista commerciale ed economico.

Detto questo, ci sono aspetti da migliorare, ma di certo mi resta difficile lamentarmi di un' offerta come questa, quando ogni sera ho un film da vedere (che non ho visto) e un MySky che mi sta letteralmente scoppiando. ;)

In conclusione: se pensate che con intrattenimento+doc+film a 29 euro, Sky offra poco...beh provate con 29 euro a vedere quanti film riuscite a noleggiare e poi ne riparliamo (questo vale, se ovviamente siete degli appassionati di Cinema e non spettatori occasionali).
 
Ultima modifica:
cosmosub ha scritto:
100 all'anno??!! Non ci stiamo capendo: qua non si arriva neanche quota 10!!:crybaby2:
Non è che mi lamenti perchè ogni volta che mi siedo davanti alla tv non stanno proiettando un capolavoro ma ultimamente (e mi riprometto di postare il titolo) dopo 2 ore di visione io e mia moglie ci siamo alzati convinti che fosse la fine della prima parte!! :eusa_shifty:
e la colpa di ciò a chi la si deve attribuire? poi: quali sono i tuoi gusti? commedie, drammatici, thriller, sci-fi: in quali generi di questi elencati non trovi nulla da vedere e/o interessante?
 
ok cosmosub, però se il cinema in questo periodo fa un po' schifo, non si può attribuire la colpa a sky.
ti dò ragione sul fatto che effettivamente ogni tanto capita anche a me di non trovare nulla di piacevole in tv sui canali cinema (e comunque ribadisco ogni tanto ;) ), ma se prendiamo banalmente un elenco di film che negli ultimi (ad esempio) 5 anni hanno vinto premi e contropremi nei vari festival, il 75% (è un numero inventato da me, ma non credo si discosti molto dalla realtà) sky li ha trasmessi.
poi si può parlare, come detto prima, della qualità, sul fatto che non siano ben organizzati nei palinsesti, che non ci sia una programmazione (intesa appunto come palinsesto) eccellente, ma sinceramente sul numero dei film e di eventi trasmessi, non riesco proprio a lamentarmi. :eusa_think:
 
do un consiglio a cosmosub: segui questa discussione che è aggiornata puntigliosamente e dettagliatamente dal mitico utente FMP che riposta sia il voto IMDB (che ti fa capire se un film è di buona qualità o no) sia se è una novità/prima tv accanto ad ogni film nella lista.

E' aggiornato settimanalmente, se non ricordo male ed è in rilievo in questa sezione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=95560&page=14
 
dangerfamily ha scritto:
... quali sono i tuoi gusti? ...
Se la mettiamo sui gusti personali la discussione diventa soggettiva, mentre io credo che esista un problema oggettivo di qualità della programmazione che può, almeno in parte, essere migliorata da parte di Sky.
 
cosmosub ha scritto:
Se la mettiamo sui gusti personali la discussione diventa soggettiva, mentre io credo che esista un problema oggettivo di qualità della programmazione che può, almeno in parte, essere migliorata da parte di Sky.

si ma sei un pò troppo vago :icon_rolleyes:
 
Sono d'accordo e non d'accordo su quanto detto un po' da tutti... Effettivamente, considerando le migliaia di film a cui Sky potrebbe attingere dalle library con cui ha gli accordi commerciali, il numero delle repliche è eccessivo. Mi spiego meglio: premesso che Sky non ha accordi con tutte le case distributrici (e su questo si può discutere a parte), con quelle con cui accordi ne ha, potrebbe attingere con più film d'annata, datati, classics, diciamo, ma purtroppo anche in quel settore le repliche sono eccessive... Io vedrei molto volentieri più film vecchi che non ho ancora visto, o da rivedere, voi no? Stiamo parlando di Cinema, non di Cinema contemporaneo e basta...
 
alex89 ha scritto:
... se pensate che con intrattenimento+doc+film a 29 euro, Sky offra poco...beh provate con 29 euro a vedere quanti film riuscite a noleggiare ...
Ma è proprio questo il punto: non trovate plausibile che, forse, per aumentare la quantità (intrattenimento+doc+film a 29€) ci sia andata di mezzo la qualità della programmazione? :eusa_think:
 
cosmosub ha scritto:
Ma è proprio questo il punto: non trovate plausibile che, forse, per aumentare la quantità (intrattenimento+doc+film a 29€) ci sia andata di mezzo la qualità della programmazione? :eusa_think:
Qualità della programmazione intendi "film belli"?

Se si, quali vorresti vedere su sky?
 
Indietro
Alto Basso