Ciao a tutti,
intanto grazie per il vostro intevento.
lucio56 ha scritto:
... io mi ritengo soddisfatto nonostante compri tantissimi blu-ray e quindi dovrei essere + penalizzato nel trovare film che non ho ancora visto... eppure ho spesso qualcosa da vedere ...
Naturalmente ognuno è libero di esprimere la propria opinione liberamente ma, da quanto mi pare di comprendere, l'oggetto del contendere non è tanto se tutto quello che viene passato sia già stato visto o meno o la frequenza con cui i medesimi film vengono mandati in onda, quanto la programmazione dei palinsesti e la qualità dei film proiettati.
A titolo esemplificativo vi propongo un riassunto della discussione in corso sul forum di Sky:
La qualità dei film è pessima; della varietà meglio non parlarne. Quantomeno irritante è spesso la descrizione in cui con sempre maggior frequenza comapre: "Indedito in Italia". Viene da chiedersi: è inedito perchè talmente brutto che fino ad ora nessuno ha vauto il coraggio di trasmetterlo.
Sono giunto alla medesima conclusione, come molti, vedo.
d'estate si passano olter meno ore davanti alla tv rispetto all'inverno
Non sono assolutamente d'accordo, per me ad esempio, è esattamente il contrario, anche perchè è proprio in questa stagione che si concentrano la maggioranza delle mie ferie e, quindi, ho più tempo libero a disposizione per guardare la tv.
Le tv generaliste si devono finanziare con la pubblicità, perciò è comprensibile che mandino in ferie i palinsesti (ammesso che d'estate ci sia meno gente che guarda la tv, cose che, in considerazione della situazione economica contingente, non sembra più tanto vera); Sky invece si fa pagare un abbonamento per fornire un servizio, e non è che d'estate l'abbonamento diminuisca.
Di fatto Sky non può trasmettere i film della Warner e (credo) della Universal,quindi la "colpa" è di mediaset che li detiene
Auz! Non lo sapevo ma potrebbe spiegare come mai, per vedere qualche film decente, sono stato costretto a prendere anche la tessera Mediaset.
ho visto a casa di un'amico 2\3 film delle tanto decantate worner e universal uno piu pietoso dell'altro
Anche se tutte le regole son vere con le dovute eccezioni, in considerazione di quanto sopra, da qualche mese sono cliente sia di Mediaset che di Sky e, per quanto attiene la mia personale esperienza, nella media, ... non so come dire ... mettiamola così: la media delle volte che mi sono alzato dal divano pensando di aver buttato due ore è molto inferiore con Mediaset che con Sky.
Resto abbonato a Sky per le serie (anche qua Mediaset, nonstante non abbia ancora raggiunto i volumi di Sky, ci sta dando dentro) ma, soprattutto, per National Geographic e History channel: la stragrande maggioranza degli altri canali trasmette prodotti (vecchi) confezionati per gli USA, dove (purtroppo per loro) l'istruzione è molto più costosa che in Italia e, di conseguenza, credono che 'cultura' significhi vedere cosa succede quando una bottiglia di Cocacola esplode, e si meraviglano quando gli spiegano che 'un anno luce è una misura di distanza, non di tempo' (ma come si suol dire ... questa è un'altra storia, per una altro topic).