Il computer Jiuzhang

ALEVIA

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
11.745
Località
Genova
Ma dove andremo a finire a riguardo della capacità di calcolo ? Come è possibile costruire un elaboratore usando dei mezzi così impensabili ?

Jiuzhang supremazia quantistica

Sono sempre più affascinato dall'estremamente piccolo dove non valgono più le regole normali della realtà che percepiamo.
 
A me mancano le basi, non capisco la voce "quantistico", mi viene da pensare al probabilismo di questa parola, ma non lo so collegare ad un computer. Funziona sempre con 1 e 0?
 
A me mancano le basi, non capisco la voce "quantistico", mi viene da pensare al probabilismo di questa parola, ma non lo so collegare ad un computer. Funziona sempre con 1 e 0?
https://it.wikipedia.org/wiki/Computer_quantistico

...Al posto dei convenzionali bit – unità d'informazione binaria, indicate convenzionalmente con le cifre 0 e 1 e codificate dai due stati "aperto" e "chiuso" di un interruttore – nel computer quantistico si usano i qubit, elementi base dell'informazione quantistica codificati dallo stato quantistico in cui si trova una particella o un atomo. Lo spin di una particella, per esempio, ha due stati che possono codificare informazioni binarie. A rendere interessanti, ai fini del calcolo, le particelle atomiche e subatomiche è il fatto che possono esistere anche in una sovrapposizione di stati, ampliando enormemente le possibilità di codifica delle informazioni, quindi permettendo di affrontare problemi estremamente complessi....

---

https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/computer-quantistico/

...Nasce così l’approccio teorico al computer quantistico che anziché modellato sui bit (binary digit), le unità di informazione che codificano due stati, aperto e chiuso (i cui valori, come accennato sono 1 e 0) di un interruttore, sfrutta quelli che vengono chiamati qubit, le unità dell’informazione quantistica che sono codificati non da 1 o 0 ma dallo stato quantistico in cui si trova una particella o un atomo che può avere contemporaneamente sia il valore 1 sia il valore 0, per altro in una varietà di combinazioni che producono differenti stati quantistici (una particella può essere per 70% allo stato 1 e per il 30% allo stato 0, o 40% e 60%, o 15 e 85…). Una condizione che assume un significato incredibile se si pensa alla progressione matematica: 2 qubit possono avere 4 stati contemporaneamente...
 
Ho detto che sono affascinato ma non ho detto che ho capito :)

Maxicono ha scritto:
Ok, quindi come pensavo "probabilistico", boh, come faranno a farci dei conti lo san solo loro.

Io mi immagino, ma non dovrei proferire una parola su una cosa che non conosco, che ci sia a monte la traduzione di un problema da risolvere, che normalmente richiederebbe una capacità di calcolo inverosimile con elaboratori tradizionali, in una forma rappresentabile mediante qubit che poi possa essere elaborato da un computer quantistico. Se è così suonerebbe come la traduzione di un problema da risolvere in una sorta di linguaggio di programmazione per computer quantistici. Probabilmente ho detto una boiata:

https://docs.microsoft.com/it-it/quantum/overview/what-is-qsharp-and-qdk
 
Ho detto che sono affascinato ma non ho detto che ho capito :)
Mi sa che ci vuole un po' di studio solo per capire di che si sta parlando. :)


Io mi immagino, ma non dovrei proferire una parola su una cosa che non conosco, che ci sia a monte la traduzione di un problema da risolvere, che normalmente richiederebbe una capacità di calcolo inverosimile con elaboratori tradizionali, in una forma rappresentabile mediante qubit che poi possa essere elaborato da un computer quantistico. Se è così suonerebbe come la traduzione di un problema da risolvere in una sorta di linguaggio di programmazione per computer quantistici. Probabilmente ho detto una boiata:

https://docs.microsoft.com/it-it/quantum/overview/what-is-qsharp-and-qdk

Io sono un passo indietro, ok che ci vuole un apposito linguaggio, ma è appunto il fatto che non sia più legato a 0 e 1 la cosa che mi affascina e che ovviamente non riesco a comprendere, in C# una cosa o è "false" o è "true", in Q# può essere entrambe in percentuali. BOH!
Pensa farlo giocare a scacchi.
 
Indietro
Alto Basso