Il dtt e la beffa dei tralicci di Monte Mario e Monte Cavo (Rm)

liebherr ha scritto:
col mercato della telefonia che c'è in una bts in cui aggiungono l'umts di certo non calano i contatti alla parte gsm e piano piano cresce il lavoro di quella umts per cui alla fine mediamente i dati di traffico di quella cella aumentano e di conseguenza la potenza
Liebherr il traffico telefonico aumenterebbe a prescindere dalla tecnologia usata ma in base alle esigenze della gente nell'area...
MIGLIOR TECNOLOGIA = MINOR INQUINAMENTO
 
BillyClay ha scritto:
Liebherr il traffico telefonico aumenterebbe a prescindere dalla tecnologia usata ma in base alle esigenze della gente nell'area...
MIGLIOR TECNOLOGIA = MINOR INQUINAMENTO

questo è vero però anche i conti della serva tornano e cioè alla bts messe anni addietro con poche antenne via via hanno aggiunto apparati la potenza alla fine è aumentata ;) se poi gli piantano su un pseudo gap filler dvb-h siamo a posto

io vedo quella che è in ottica da casa mia..nata con 3 pannelli gsm e collegamento via cavo...hanno poi aggiunto un sacco di altra roba ponti radio altri pannelli umts e per contare tutto quello che c'è sopra ora ci vuole matita e foglio ci carta..per fortuna che non ci piazzano anche il dvb-h
 
ma non puoi fermare le richieste della gente (e le spinte del marketing)! Anche le auto in circolazione sono semore via via aumentate....Solo che vanno fatte man mano con migliori criteri costruttivi per calare le emissioni. Quando poi un buisness non avrà successo o passerà di moda verrà eliminato (vedo Fido e Tacs...)
 
BillyClay ha scritto:
ma non puoi fermare le richieste della gente (e le spinte del marketing)! Anche le auto in circolazione sono semore via via aumentate....Solo che vanno fatte man mano con migliori criteri costruttivi per calare le emissioni. Quando poi un buisness non avrà successo o passerà di moda verrà eliminato (vedo Fido e Tacs...)

Una cosa però va detta: la situazione attuale NON è assolutamente la migliore
pensabile.
Siamo nel 2009 e con i computer e software specializzati è possibile controllare la copertura e gli effetti della propagazione, quindi i risultati si potrebbero avere.
Bisogna ubicare i ripetitori in maniera tale da garantire miglior copertura con il minimo numero possibile di impianti e minor impatto ambientale: questo va a vantaggio dell'utenza e dell'emittente tv.

Il problema però è sempre lo stesso, sebbene a parti invertite.
Mi spiego meglio parlando del recente caso laziale: circa 2 anni fa, appena si parlava di traslocare M. Mario e Cavo sono sorti i problemi della delocalizzazione.
Dovevano spostarli a M. Gennaro e Guadagnolo, quindi fuori dal centro abitato e posizionati sulle montagne.
Sapete che è successo? I soliti ambientalisti (spessissimo disinformati dalla carta stampata) sono andati a protestare perché erano aree di interesse naturale!!!

Per cui anche spostando gli impianti si andrà a rompere le uova a qualcuno.

Tornando a Monte Mario e Cavo sarebbe bene se riducessero le potenze compensando magari con una riduzione dell'angolo di irradiazione: d'altronde alcune zone non vengono comunque coperte in modo ottimale e piazzare nelle aree limitrofe di quest'ultime altri ripetitori, eventualmente a bassa potenza, non lo vedrei come un problema..
 
aristocle ha scritto:
Mi spiego meglio parlando del recente caso laziale: circa 2 anni fa, appena si parlava di traslocare M. Mario e Cavo sono sorti i problemi della delocalizzazione.
Dovevano spostarli a M. Gennaro e Guadagnolo, quindi fuori dal centro abitato e posizionati sulle montagne.
Sapete che è successo? I soliti ambientalisti (spessissimo disinformati dalla carta stampata) sono andati a protestare perché erano aree di interesse naturale!!!
Saranno spostati perché la Regione ha deliberato, ma non si sa quando!

Questa è la risposta di RaiWay.

Paolo1969 ha scritto:
Domanda:
2) Quando verrà attuato lo spostamento delle antenne da Monte Mario/Monte Cavo ai nuovi siti decisi dalla regione?

Risposta:
2) il Piano di delocalizzazione delle Antenne è stato approvato dal Consiglio Regionale con delibera 51 del 18/09/2008, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 39 del 21-10-2008 - Suppl. Ordinario n.124). Sullo spostamento effettivo ancora non c'è una data prestabilita per il fatto che questo cambiamento implicherebbe la necessità di modificare l'orientamento dei sistemi di antenna, sia individuali che condominiali. Dato che la transizione alla tecnologia digitale è imminente tutte queste modifiche richiederebbero più tempo di quello che abbiamo a disposizione prima dello switch off.

Infine, La invitiamo a consultare periodicamente il sito www.regione.lazio.it nella sezione Il Consiglio, link "Co.re.com" , Comitato Regionale per le Comunicazioni, dove troverà approfondimenti sul digitale terrestre ed i riferimenti normativi.
 
HO NOTATO CHE OGGI HANNO ALZATO IL SEGNALE A mONTE cAVO. (LA MIA ANTENNA è DIREZIONATA LI).

Oggi ho 100% di potenza e 100% di qualità del segnale!:D

ieri avevo il 58% di potenza e sempre il 100% di qualità.

io abito a Vermicino (sulla casilina dopo il GRA).;)

l'avete notato anche voi?
 
Scusa fabio656, ma per questo aumento del segnale da Monte Cavo a quale segnale ti riferisci? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Scusa fabio656, ma per questo aumento del segnale da Monte Cavo a quale segnale ti riferisci? :eusa_think:

il segnale nei canali mediaset premium e rai.
 
Indietro
Alto Basso