Il dvd non riproduce i filmati della macchina fotografica

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.193
Località
Provincia di Treviso
Ciao,
ho alcuni filmati fatti con la macchina fotografica.
-il fotogramma è 1280 x 720
- velocità dati 26416
- frequenza di aggiornamento 29 fotogrammi/secondo
Li ho uniti con il programma "allok video joiner" ma il lettore DVD mi dice che sono in altra qualità e non riesce a leggerli.
Cosa dovrei fare per "unirli e renderli leggibili"?
PS vorrei postare l'immagine dei dettagli ma.....non so come si fa....:icon_redface:
Grazie a tutti e ciaoooo;););););)
 
Chiaramente i tuoi filmati sono in Alta Definizione (HD) e il tuo lettore DVD supporta al massimo la Definizione Standard (SD).
Devi abbassare la risoluzione dei filmati e portarla a un massimo di 720*480 (se usi 29,97 fotogrammi al secondo) oppure 720*576 (25 fotogrammi al secondo).
Dovresti però specificare anche in che formato fai o sono questi file... mpeg, avi/divx ecc... perchè potrebbero comunque non essere supportati dal tuo lettore.
 
Sono file Avi . effettivamente il lettore dice che no supporta l'alta definizione
sai come fare ad abbassare la risoluzione (senza perdere troppo in qualità?)
Grazie e ciaooo
 
Gli avi sono prodotti direttamente dalla macchina fotografica? e con che codec? DV, M-jpeg o altro...? Se sì parti da quelli... e li puoi ridimensionare ad esempio con Virtualdub usando il filtro resize per ridimensionarli. E devi usare una compressione compatibile col tuo lettore DVD/DivX... ad esempio puoi usare il codec Xvid il quale andrà impostato adeguatamente (usando il profilo "Xvid home" ad esempio), per ottenere un file di qualità e al contempo impostato in modo da rispettare i limiti del tuo lettore (ad esempio bitrate massimo e parametri vari)
 
Si, gli AVI sono prodotti direttamente dalla macchina fotografica ma non riesco a capire come individuare il codec.
Con virtualdub non mi sono mai capito.
Una volta usavo SUPER ma non so se fa anche questa funzione.
che ne pensi?
Grazie e ciaooo
 
Puoi usare Gspot, è sufficiente nel tuo caso, e più pratico.

Per un'analisi più dettagliata, puoi usare Avinaptic.

Sono programmi che servono a capire bene come è fatto l'avi: codec usato, risoluzione, bitrate, tipo di muxing eseguito, e molti altri parametri rilevanti.
 
Ma è bene prima sapere come sono fatti i file originali uscenti dalla macchina... ;)
Se è solo un problema di risoluzione, ma sono gia in formato "leggibile" comunemente dai lettori, non conviene passare "alla cieca" a altra compressione... ma riusare la stessa.

Dovresti aprire il file avi con Gspot, e pubblicare la schermata qui, così vediamo quali sono i problemi di incompatibilità.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso