Il futuro digitale del Monte Nerone

zebedeo ha scritto:
Ripetitori intermedi come quello di Fossombrone, continueranno a vs avviso a trasmettere sugli stessi canali????
No, il principio di trasmissione che verrà adottato è proprio quello della SFN (acronimo di Single Frequency Network): i mux Rai saranno sulle stesse frequenze in tutta Italia, escluso il mux 1 regionalizzato che verrà trasmesso oltre che in UHF in SFN, anche in terza banda in MFN (Multi Frequency Network) sui canali 5 o 9.
 
Mi hanno appena spiegato, un elettricista della zona, mio amico, credo affidabile, che il motivo per cui non anticipano nessun canale in digitale dal Nerone è la strabordante potenza che emette. Come se il livello di potenza di eventuali canali digitali dovesse essere lo stesso degli analogici ancora costretti ad essere irradiati.
Quindi il Nerone sarebbe costretto a cambiare solo a data switch-off con uno spegnimento totale seguito da una riaccensione totalmente in digitale. Non so se la cosa fa senso o meno perchè non ne capisco di ripetitori.... ma mi sembra interessante.
E naturalmente tutti dicono che il primo sem. 2011 non sarà sicuramente rispettato, anche a causa del problema tv locali.
 
L'elettricista farebbe meglio a parlare di elettricità, anzichè tirar fuori certe castronerie!
Comunque dove c'è una emissione in banda 1° fino ad ora il mux 1 è stato attivato in UHF, non in VHF.
 
elettt ha scritto:
L'elettricista farebbe meglio a parlare di elettricità, anzichè tirar fuori certe castronerie!
hihihi :D
Comunque è un pò strano che uno dei ripetitori piu potenti e meglio piazzati d'Italia, e che serve 4 regioni, non abbia attivato nessun mux DTT. Come mai secondo te?
Comunque dove c'è una emissione in banda 1° fino ad ora il mux 1 è stato attivato in UHF, non in VHF.
Interessante, magari mi risparmio anche la VHF.....
 
Infatti.
Sinora in tutte le aree di switch off, laddove RAI 1 analogico era GIA' presente in III banda, per il Mux 1 è stata mantenuta la stessa banda (e non necessariamente lo stesso canale, dato che in VHF si utilizzeranno solo il ch. 5 o il 9).
Laddove invece RAI 1 era trasmesso in UHF o in I banda o sul canale C (II banda), per il Mux 1 è stata accesa una frequenza UHF, nel rispetto delle configurazioni di bande e bacini d'utenza. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso