Il governo liberalizza il Wi-Fi, Decreto Fare cambiato in extremis

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.234
Località
Torino
Vittoria per chi tifava per il Wi-Fi libero, ma libero davvero. Ieri sera in Commissione Bilancio alla Camera è riuscito il blitz per modificare l'articolo 10 del Decreto del Fare: ora sono caduti tutti gli obblighi per esercenti, negozi, ristoranti che offrono il Wi-Fi al pubblico


Dettagli
 
Vittoria per chi tifava per il Wi-Fi libero, ma libero davvero. Ieri sera in Commissione Bilancio alla Camera è riuscito il blitz per modificare l'articolo 10 del Decreto del Fare: ora sono caduti tutti gli obblighi per esercenti, negozi, ristoranti che offrono il Wi-Fi al pubblico


Dettagli
Che l'articolo è del 23 luglio 2013 non cambia nulla?
 
In pratica chi si connetterà tramite wifi pubblio o di negozi di attività commerciali ecc..., non dovrebbe almeno in teoria più essere identificabile o rintracciabile, anche se in pratica credo che non cambierà nulla, perchè credo che nessuno che offre servizio di wifi sia così ingenuo da non tutelarsi senza chiedere autorizzazioni, dati accesso ecc...anche nei confronti di chi con questa liberalizzazione potrebbe commettere reati o usare la navigazione per scopi non leciti; quindi praticamente non dovrebbe cambiare nulla, è così? :eusa_think:
 
Io sono assolutamente contrario a sim anonime (stile UK), Wi-Fi senza registrazione eccetera.
Non rompere i maroni a chi vuole offrire un servizio gratuito al prossimo é civiltà, permettere a terroristi, pedofili e criminali in genere di navigare senza neanche il timore di essere beccati. E facendo andare nei guai gente onesta

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io sono assolutamente contrario a sim anonime (stile UK), Wi-Fi senza registrazione eccetera.
Non rompere i maroni a chi vuole offrire un servizio gratuito al prossimo é civiltà, permettere a terroristi, pedofili e criminali in genere di navigare senza neanche il timore di essere beccati. E facendo andare nei guai gente onesta

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Infatti se io avessi un'attività commerciale rivolta al pubblico, con l'attuazione di questo decreto, prima di mettere il wifi a disposizione della mia clientela, ci penserei 1000 volte, perché in questo caso se qualche malintenzionato commette qualche reato, sarei io(ignaro titolare dell'attività commerciale) a pagarne tutte le conseguenze.
 
Ma mi auguro che comunque l'esercente possa tutt' ora avere il diritto di richiedere una registrazione, no?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma mi auguro che comunque l'esercente possa tutt' ora avere il diritto di richiedere una registrazione, no?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si, (ma almeno da come ho capito io), se prima ero "obbligato" a darti i miei dati per poter accedere al wifi che tu metti a disposizione nella tua attività, adesso con questo decreto, io cliente posso rifiutarmi di rilasciarti i miei dati personali e posso usufruire lo stesso del wifi!
 
Ogni scelta in più (se non danneggia altri) é sempre un bene :D
Ma alla mia rete non accede nessuno senza registrarsi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che hanno fatto un bel copia incolla prendendo spunto forse dal post di Ercolino. Il decreto del fare (DL 69/1013 convertito dalla L. 98/1013) è in vigore dal 21/08/2013.
SI, solo che sembra, abbiano modificato l'articolo 10 di questo decreto, rendendo il wifi "libero" a tutti gli effetti!
 
SI, solo che sembra, abbiano modificato l'articolo 10 di questo decreto, rendendo il wifi "libero" a tutti gli effetti!
Questo è il testo vigente (ed è lo stesso pubblicato nell'articolo che hai postato sopra);

L'offerta di accesso alla rete internet al pubblico tramite tecnologia WIFI non richiede l'identificazione personale degli utilizzatori. Quando l'offerta di accesso non costituisce l'attivita' commerciale prevalente del gestore del servizio, non trovano applicazione l'articolo 25 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni, e l'articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e successive modificazioni)).

E' in vigore da due anni!!!
 
Ok quindi in pratica chi non offre servizio di attività commerciale specifica per il proprio esercizio non sarà più obligato a chiedere i dati di accesso al pubblico, quindi ad esempio un wifi hotspot di natura istituzionale dovrebbe a breve abolire i dati di accesso ed identiificazione ho capito bene? :eusa_think:
 
Ok quindi in pratica chi non offre servizio di attività commerciale specifica per il proprio esercizio non sarà più obligato a chiedere i dati di accesso al pubblico, quindi ad esempio un wifi hotspot di natura istituzionale dovrebbe a breve abolire i dati di accesso ed identiificazione ho capito bene? :eusa_think:
si è corretto, ma è così da due anni !!!
 
Quindi presto ci si augura che almeno gli hotspot pubblici istituzionali si attengano a quanto previsto anche se ovviamente rimane giustamente per motivi di sicurezza il rovescio della medaglia e questo in effetti non è positivo.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso