il media center perfetto

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
solo per segnalare che sull'attuale Linux Magazine di dicembre 2007 vi è un articolo di Alessandro di Nicola sul "media center perfetto" ;)
Per tutti gli interessati...
 
sinceramente non mi sembra una segnalazione completa....con la gravante che essendo moderatore devi essere + chiaro possibile per quei utenti che sono interessati e vuoi per tempo o vuoi perchè non vogliono spendere qualche soldino per un giornale che non sono interessati + di tanto.

per esempio come media center sotto linux io segnalerei

MYTHBUNTU ( sito http://www.mythbuntu.org/ )
 
Raskino ha scritto:
sinceramente non mi sembra una segnalazione completa....con la gravante che essendo moderatore devi essere + chiaro possibile per quei utenti che sono interessati e vuoi per tempo o vuoi perchè non vogliono spendere qualche soldino per un giornale che non sono interessati + di tanto.

per esempio come media center sotto linux io segnalerei

MYTHBUNTU ( sito http://www.mythbuntu.org/ )

ho segnalato l'articolo pensando di fare cosa gradita, poichè - se hai seguito gli ultimi thread - alcuni user hanno postato interventi sui mediacenter associati a distribuzioni linux.
 
no andreamales...mi hai frainteso....

è graditissima...solo che c'è gente che purtroppo per tanti motivi non comprano il giornale non sapendo di cosa parli.
 
dunque, giusto perchè me ne è capitata una copia tra le mani (ho comprato la rivista solo occasionalmente) :) ma credo comprerò questo numero (abbiamo la SUSE 10.3 e la Mandriva allegate alla rivista): sono 16 pagine di articolo, suddivise in sezioni dedicate all'hardware da utilizzare (oltre a come configurarlo): CD/DVD, scheda audio, scheda video, telecomando/sensore remote, scheda decoder sat/DTT, eventuali tastiere MIDI e collegamenti con strumenti (chitarra), i vari software da utilizzare per la riproduzione, i moduli per l'hardware, come sfruttare lo streaming come sorgente audiovideo.... insomma una buona carrellata di informazioni. Metto le mani avanti, però, poichè il taglio della rivista è strettamente tecnico per chi ha competenze Linux ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
dunque, giusto perchè me ne è capitata una copia tra le mani (ho comprato la rivista solo occasionalmente) :) ma credo comprerò questo numero (abbiamo la SUSE 10.3 e la Mandriva allegate alla rivista): sono 16 pagine di articolo, suddivise in sezioni dedicate all'hardware da utilizzare (oltre a come configurarlo): CD/DVD, scheda audio, scheda video, telecomando/sensore remote, scheda decoder sat/DTT, eventuali tastiere MIDI e collegamenti con strumenti (chitarra), i vari software da utilizzare per la riproduzione, i moduli per l'hardware, come sfruttare lo streaming come sorgente audiovideo.... insomma una buona carrellata di informazioni. Metto le mani avanti, però, poichè il taglio della rivista è strettamente tecnico per chi ha competenze Linux ;)

ANDREMALES perfetta la tua descrizione se permetti aggiungo che torna molto utile a chi volesse intraprendere da zero cioe' non avendo hardware in casa gia' comprato con tanti euro,la descrizione dell'hardware ad hoc x linux,il che vuol dire che driver,riconoscimenti et affini sono a livello difficolta' bassa con l'hardware descritto dalla rivista stessa.Quindi qualsiasi mediacenter e soft relativo si isntalla e funge alla grande,come la stessa rivista ampiamente descrive nei varii test.

Fermo restando secondo me che chi vuole usare linux in modo serio ed efficente deve fare un po come gli utenti MAC/APPLE hardware specifico e quindi funzionale al 100x1000.

Faccio notare che 99 volte su 100 l'hardware che va bene su MAC/APPLE funge perfettamente su linux e viceversa....non x nulla la mela ha un cuore pulsante UNIX.
 
Indietro
Alto Basso