il migliore decoder dtt per gli anziani

sdp80

Digital-Forum Senior Master
Registrato
30 Gennaio 2006
Messaggi
1.312
Località
Pagani (SA)
non avendo trovato nessuna info di aiuto sul mio problema, ho pensato di aprire un nuovo 3d dedicato a quale possa essere il decoder più adatto agli anziani, che definerei le "vittime illustri" del passaggio al digitale.
infatti sono alla ricerca di un decoder dotato di telecomando con tasti numerici abbastanza visibili e che permetta lo spostamento dei canali a piacimento senza grossi problemi (come mettere telecapri e napoli ch.21 rispettivamente sull'8 e sul 9 al posto di mtv e deejay.tv). naturalmente cerco un decoder di tipo zapper (max 35 eurozzi).

ringrazio in anticipo chiunque potrà darmi notizie in merito e chi può chiarire le idee di altri utenti alle prese alla digitalizzazione televisiva delle nonnine :D
 
Un thread molto simile era già stato aperto tempo fa vedi qui ed ha ottenuto una sola risposta...la maggior parte dei telecomandi degli zapper sono tutti di piccole dimensioni alcuni sono proprio osceni e hanno i tasti grandi quanto un chicco di riso...
Fino ad ora il miglior telecomando che ho visto e stato quello dell'United 9082, peccato che il decoder era carente come ricezione, decenti quelli del ID Sat 3003 Metronic EH-M1, Metronic Zapbox Single 4.0 United 9084 Majestic 540 e il gemello Audiola, questi sono tutti modelli che ho provato personalmente.
Tutti i decoder che ho elencato ( ma anche la maggior parte degli zapper) hanno la possibilità di risistemare i canali a proprio piacimento.
 
io per i mia mamma avevo comprato il telsay 2116 con telecomando piccolo ma successivamente l'ho sostituito col shinelco dtd 202 con telecomando grosso. cmq lo shinelco è un ottimo decoder
 
ringrazio vivamente gli amici foxbat e fabrizio1 per i consigli sugli acquisti.
ora sono molto orientato soprattutto verso il metronic zapbox single 4.0 (ne vendono a tonnellate a pochi passi da casa mia!) ma sarei desideroso sapere anche come se la cavano i telesystem (modd. TS6206DT/TS6207DT) che hanno un telecomando con il tastierino numerico molto chiaro per gli anziani.
 
Ciao, veramente già diversi mesi fa avevo aperto questa discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75818&page=2

Come puoi leggere, consiglio senza dubbio il Telesystem 6206, ormai sono cinque mesi che viene utilizzato da questa mia anziana parente e si trova benissimo, mai avuto problemi di nessun genere.
Forse nel frattempo saranno usciti anche altri modelli, ma questo certamente è, secondo me, un apparecchio prossimo all' ideale per le persone anziane ;) .
 
Il metronic Zapbox Single 4.0 mi sembra un ottimo acquisto, con i Telesystem che hai indicato non so se ci possono essere dei problemi per la posizione dei canali, nel senso che quando sono troppo automatici compiono delle operazioni magari non richieste che invece di semplificare le cose le complicano.
Ad esempio se vai sul sito Telesystem, leggerai lo slogan "I decoder che fanno tutto da soli >e attraverso la funzione "AUTOSCAN" il decoder, in fase di stand by, ricerca automaticamente i nuovi canali e alla riaccensione ti avviserà dei nuovi canali trovati. Grazie alla funzione LCN (Logical Channel Number) la lista canali viene ordinata in automatico; inoltre il TS6206DT con l’opzione "PROTECTION SYSTEM" limita le funzionalità del telecomando al solo cambio canale e controllo volume<
Ora se questa funzione legata a l'LCN non si può disattivare, si avranno due risultati a mio avviso negativi per una persona anziana:
1° non sarà possibile collocare i canali nella posizione preferita.
2° la lista verra aggiornata automaticamente e non è escluso che alcuni canali che prima occupavano determinate posizioni improvvisamente le cambiano disorientando l'utente finale (la persona anziana) perchè non trova più sullo stesso numero il canale a cui era abituata, oltre al messaggio di avviso di nuovi canali trovati.
Insomma il funzionamento di questi decoder basato su l'LCN potrebbe causare qualche problema di conflitti a causa della situazione trasmissiva Italiana...
Le mie sono logicamente solo ipotesi per sapere effettivamente come vanno questi decoder bisognerebbe provarli.

Ciao

PS. ho letto ora la risposta di dfmike (avevo partecipato anche a quella discussione esprimendo gli stessi dubbi ;)) che rassicura sul funzionamento di questo decoder, bene, anche se l'LCN può funzionare più o meno bene a seconda della località di ricezione, a Roma ad esempio in alcuni casi Telepace occupa forzatamente le prime posizioni di programma... questo l'ho letto sul forum, io non uso LCN e dove abito non ricevo Telepace.
 
Ultima modifica:
Ciao FOXBAT, ti ringrazio del tuo intervento perchè mi hai dato la possibilità di ricordare che comunque la funzione LCN del TS 6206 è disattivabile, ma nel mio caso ho preferito lasciarla attiva dato che, comunque, i principali canali nazionali (Rai, Mediaset, LA7 ecc, che sono quelli che vengono principalmente seguiti dalla stragrande maggioranza delle persone anziane) non risentono di questi problemi di conflitti, tanto è vero che, come già detto, in cinque mesi di utilizzo la nonna non ha mai avuto il benchè minimo problema a riguardo; io stesso poi proprio la scorsa settimana ho verificato di persona, i canali principali sono tutti al loro posto originario.

Il blocco del tasto Menu poi secondo me è molto utile, per evitare che, se spinto inopportunamente, si possano causare guai andando a modificare qualche impostazione.

Ciò non toglie che, comunque, anche il decoder da te suggerito possa andare più che bene.

Buona giornata a tutti ciao.
 
interessantissime le varie funzioni che offre il TS6206. dopo le critiche positive sul dec della telesystem utilizzato senza particolari difficoltà dalla parente anziana dell'amico dfmike, sono molto intenzionato di prenderne 2 (uno per la camera e un altro per la cucina della nonna). senza nulla togliere agli aurei consigli di foxbat che è stato molto esaustivo! grazie di nuovo;)
 
sdp80 ha scritto:
interessantissime le varie funzioni che offre il TS6206. dopo le critiche positive sul dec della telesystem utilizzato senza particolari difficoltà dalla parente anziana dell'amico dfmike, sono molto intenzionato di prenderne 2 (uno per la camera e un altro per la cucina della nonna). senza nulla togliere agli aurei consigli di foxbat che è stato molto esaustivo! grazie di nuovo;)

Ho aperto pure io un thread simile qualche mesetto fà ma non ci fù purtroppo un plebiscito di risposte!
Io però avevo puntato l'attenzione su un altro particolare; la difficoltà per un anziano (mia nonna) di poter gestire 2 telecomandi, quando già con uno ha difficoltà; mi meraviglia il fatto che non esista nessun decoder (almeno io non ne ho trovati) che possa replicare sul telecomando le funzioni principali della tv come regolazione volume e spegnimento, tipo come si fa sul telecomando dello skybox.
Per ora so solo che sarà dura fargli usare la tv al momento dello switch-off totale.
 
@RoUx: se tua nonna è abituata a spegnere il tv dal tastino sul telecomando (quindi lasciando il tv in stand-by) capisco le tue preoccupazioni riguardo l' uso di un altro telecomando, ma guarda che per quanto riguarda tutte le altre funzioni, volume compreso, è sufficiente usare SOLO il telecomando del decoder.
Sempre riportando il mio esempio, ho impostato il volume del televisore memorizzandolo su un livello parecchio alto (sai, l' età... :D ), in modo che dal telecomando del decoder il volume possa essere regolato agevolmente sia verso un livello basso che alto, ed infatti la famosa nonna acquisita ormai utilizza da circa cinque mesi SOLAMENTE il telecomando del decoder, con cui può alzare/abbassare il volume, cambiare i canali e... basta.
E' chiaro che il tv lo accende/spegne dall' interruttore principale, ma così in effetti non ha problemi di "ricordarsi" quale telecomando utilizzare, tanto che quello del televisore ormai giace in un cassetto.
Se però tua nonna è invece abituata ad accendere/spegnere il tv da telecomando, allora l' unica soluzione è prenderle un telecomando programmabile (Meliconi, Philips ecc) del tipo più semplice che gestisca tv e decoder insieme.
Comunque anch' io sono dell' idea che questi decoder siano una complicazione in più per le generazioni più anziane, specialmente per chi non è seguito da parenti/amici... :eusa_doh:
 
Io consiglio sicuramente il telesystem! Oltre al telecomando abbastanza chiaro, ha un cambio canale velocissimo che ricorda molto il cambio canale delle tv normali analogiche...quindi niente attese a schermo nero e conseguente rischio di combinare casini premendo ripetutamente i tasti nella speranza di vedere qualcosa!
In offerta l'ho trovato anche a 26/27€!
 
Indietro
Alto Basso