Il mux 1 rai ancora non si vede a roma :(

rosangelina

Digital-Forum New User
Registrato
2 Febbraio 2011
Messaggi
6
Ciao a tutti!
Sapete qualche novità sul mux 1 rai? qui a roma est non si vede un accidente da lunedì sera!
Ora per lo meno il decoder acchiappa i canali, anche se rileva problemi di ricezione e mi chiede di controllare i vari collegamenti.
Ieri non li sintonizzava nemmeno....

Avete consigli sul da farsi?

(risintonizzazione già fatta, ma senza risultati).
 
Il mux 1 Rai a Roma arriva perfettamente a Roma, sia sul ch.12 da Monte Cavo, sia sul ch.9 da Monte Mario, quindi è un problema del tuo impianto di antenna, fallo controllare. I tre canali Rai li puoi sintonizzare anche sul canale 25 denominati TEST RAIUNO, TEST RAIDUE, TEST RAITRE, e anche questi hanno segnale perfetto.
 
ANDREA1P ha scritto:
Il mux 1 Rai a Roma arriva perfettamente a Roma, sia sul ch.12 da Monte Cavo, sia sul ch.9 da Monte Mario, quindi è un problema del tuo impianto di antenna, fallo controllare. I tre canali Rai li puoi sintonizzare anche sul canale 25 denominati TEST RAIUNO, TEST RAIDUE, TEST RAITRE, e anche questi hanno segnale perfetto.

Tutti gli altri canali rai si vedono perfettamente, è possibile che l'antenna condominiale non riceva solo il mux 1? Mi pare quantomeno bizzarro.
Il canale 12 non rileva niente, così come il 25, il 9 aggancia 4 canali che poi non si vedono per nulla.
Farò controllare comunque. Grazie per avermi risposto.
 
Hai provato ad impostare come nazione di ricerca Germania o Francia?
Con che decoder ricevi?
 
Impostando la Francia come nazione utente non cambia niente, i 3 canali rai sono memorizzati nella lista ma non si vede niente.
Impostando invece Germania i 3 canali rai non sono nemmeno nella lista.

Il mio decoder è united dvbt 8092.
 
Prima di lunedì sera vedevi Ra1-2-3?
Hai un impianto privato o condominiale?
I vicini di casa hanno lo stesso problema?
 
Ma rosangelina lo ha già detto, l'antenna è centralizzata.
Io mi concentrerei su altri punti.
Ad es. la nazione di appartenenza settata su Germania o Francia in questo caso non ha importanza, visto che il canale 9 col Mux 1 RAI si riceveva già, anche se male o con canali non visibili (se ci fosse un errore di nazione/canalizzazione non verrebbe neppure rilevato).
Ad ogni modo, conviene assicurarsi che ai canali ove è possibile ricevere il Mux 1 RAI (che sono 9 e 11, non 12) corrispondano rispettivamente le frequenze MHz 205.500 e 219.500.
In caso contrario bisogna selezionarle e sintonizzarle manualmente.
Altra cosa da verificare con molta attenzione (eventualmente potrebbe servire l'aiuto di un antennista esperto) è la distribuzione del segnale dall'arrivo del cavo al proprio appartamento verso le varie prese: in NESSUN CASO una derivazione dovrà essere realizzata con più cavi giuntati e nastrati assieme (occorrono appositi accessori come derivatori passanti oppure partitori). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma rosangelina lo ha già detto, l'antenna è centralizzata.
Io mi concentrerei su altri punti.
Non avevo letto bene il post, anche per il fatto della canalizzazione mi era sfuggito il fatto che prima i canali li riceveva.

Rimango del parere che bisogna vedere se i vicini hanno lo stesso problema per evidenziare/escludere problemi nella distribuzione dell'impianto.
 
Mazsc76 ha scritto:
Rimango del parere che bisogna vedere se i vicini hanno lo stesso problema per evidenziare/escludere problemi nella distribuzione dell'impianto.
Certamente, quando si ha a che fare con un impianto centralizzato è una delle prime verifiche da fare... ;)
 
Scusate se rispondo così tardi, non ho avuto tempo prima.
L'impianto centralizzato è stato rifatto completamente un paio di anni fa (è stata una vittoria!).
I vicini avevano gli stessi problemi.
Ieri sera i canali sono magicamente tornati.
Non ho fatto niente, nemmeno risintonizzato.
Vi ringrazio tanto per le risposte, le terrò in considerazione per la prossima assemblea condominiale, per una verifica dell'impianto.:D
 
Beh, se la cosa si è risolta me ne rallegro, anche se non è chiaro cosa sia capitato! :icon_rolleyes:

Tieni però bene presente quanto ho detto più indietro:
"Altra cosa da verificare con molta attenzione (eventualmente potrebbe servire l'aiuto di un antennista esperto) è la distribuzione del segnale dall'arrivo del cavo al proprio appartamento verso le varie prese: in NESSUN CASO una derivazione dovrà essere realizzata con più cavi giuntati e nastrati assieme (occorrono appositi accessori come derivatori passanti oppure partitori)."
Ciò significa che qualunque anomalia (eventuale, beninteso) nella distribuzione del segnale all'interno del tuo appartamento, non è in alcun modo imputabile al condominio. ;)
 
AG-BRASC grazie mille per le dritte!
i cavi condominiali si fermano ad una cassettina all'esterno di ogni appartamento, cui ci si allaccia per arrivare alle prese private. In pratica ogni appartamento ha l'arrivo diretto dall'antenna, c'è un cavo per appartamento.
Non si è ancora capito cosa possa essere successo. Oggi rai2 squadrettava un po', ma per il resto è tutto nella norma :)
 
Indietro
Alto Basso