Il pulsante d’emergenza sale in auto

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.915
Località
Torino
Da oggi scatta l’obbligo del sistema “eCall” su tutte le vetture di nuova omologazione

L’auto finisce fuori strada e il conducente è immobilizzato, intontito, incastrato. Ma il mezzo ha registrato l’impatto e lo segnala in automatico al numero unico d’emergenza 112, permettendo di localizzare la macchina e di avviare in molti frangenti una comunicazione telefonica con l’autista, se è in grado di sostenerla e collegato con Bluetooth, oltre a far partire subito l’ambulanza con una destinazione precisa.

Dettagli
 
e ale'...ora anche la sim in auto. va bene, qui non brontolo perche' e' una cosa utile e salva la vita.
 
A me va tutto bene ma per avere ciò non vorrei pagare un canone. Quindi che attrezzino l'auto per funzionare col gps/telefono satellitare o con la rete di telefonia gratuita per le emergenze. Meglio l'uso del satellite visto che la copertura telefonica mobile non arriva proprio ovunque.
 
A me va tutto bene ma per avere ciò non vorrei pagare un canone. Quindi che attrezzino l'auto per funzionare col gps/telefono satellitare o con la rete di telefonia gratuita per le emergenze. Meglio l'uso del satellite visto che la copertura telefonica mobile non arriva proprio ovunque.

diciamo che: se e' previsto un sistema con sim..se metti una ricaricabile al max ricarichi 5 euro all' anno. (satellitare costa ben di piu').
Chiamata al 112 per convenzione e' gratuita e funziona anche senza sim da qualsiasi cellilare. Ora..e' da capire se questa chiamata d' emergenza vogliono indirizzarla ,come gia' fa BMW, ai loro centro assistenza mi auguro sia un numero verde.
 
una volta che un'auto é connessa la rete oltre che servire per segnalare un incidente, puo essere utilizzata per la webradio, musica da scaricare, navigatore, tablet, pc, e quant'altro e non credo che 5 euro all'anno basteranno.
 
una volta che un'auto é connessa la rete oltre che servire per segnalare un incidente, puo essere utilizzata per la webradio, musica da scaricare, navigatore, tablet, pc, e quant'altro e non credo che 5 euro all'anno basteranno.

ma quello non é obbligatorio averlo, é un optional che scegli in fase di acquisto.
 
avevo capito che le auto connesse avessero gia la webradio e il navigatore connessi a bordo piu internet a disposizione...insomma la tendenza mi pare quella, non credo che saranno in molti a rinunciarvi tra smartphone, tablet, giochini dei figli, musica, ecc...qui quelli che conosco che vanno in giro con le auto connesse spendono altro che 5 euro l'anno.
 
Ultima modifica:
avevo capito che le auto connesse avessero gia la webradio e il navigatore connessi a bordo piu internet a disposizione...insomma la tendenza mi pare quella, non credo che saranno in molti a rinunciarvi tra smartphone, tablet, giochini dei figli, musica, ecc...qui quelli che conosco che vanno in giro con le auto connesse spendono altro che 5 euro l'anno.

ok ma é una scelta loro, inoltre le due cose (sicurezza ed infotainment) non sono per forza correlate. per quelli come me che amano le innovazioni all' esterno (fari full led ecc) ma che dentro vorrebbero ancora il "buco" per metterci l autoradio a piacere , se diventa obbligatoria solo la parte di sicurezza é sufficiente inserire una sim da rinnovare annualmente per non farla scadere.
 
Che sia obbligatorio ma della serie "aggiustati tu" non mi sta tanto bene.
Io la sim la faccio anche ma se poi mi dimentico, non la ricarico entro un anno e la lascio scadere?
Quindi se è obbligatorio dev'essere un sistema pensato meglio, non che se mi ricordo è attivo e se non mi ricordo è disattivato, se poi mi capita un incidente e la sim è scarica, mi multano ancora perchè non ero in regola?
 
Il cambio gomme è obbligatorio ma devo ricordarti tu. Non ci vedo nulla di strano
 
Io a dire il vero non ero a conoscenza di questo eCall...lo apprendo solo leggendo l'articolo qui.
In effetti è poco presente nel nostro paese.
Parlate di canone....non ho capito sinceramente come funzionerà.
Cioè se i 100-200€ saranno pagati una volta...ad ogni modo dire che è utile è riduttivo secondo me
 
Il cambio gomme è obbligatorio ma devo ricordarti tu. Non ci vedo nulla di strano
Il cambio gomme è una cosa che sono abituati tutti fare (vedo qualunque nonno ancora con la vecchia Panda puntualmente a far cambiare le gomme dal meccanico di paese), le cose nuove tecnologiche da gestire, tipo una nuova sim, nuovo contratto, ecc... no. Vedo il panico e le incavolature nel nostro ospedale di Alba di anziani che non possono più pagare in contanti, e non sanno nemmeno cos'è il bancomat o simile.
 
Che bello leggere il nome di Alba :D
Un giorno se ti va ci beviamo un caffè insieme :)

Tornando al discorso... finché non si comincia a fare una cosa non diventerà mai un'abitudine. Questa è una di quelle cose che può salvare la vita, quindi ben venga. Poi comunque si parla di nuove omologazioni. Quindi non credo sia una cosa che coinvolga massivamente gli anziani.
 
se serve per chiamare il 112 e stop non servirà neanche una SIM. poi si inventeranno qualcosa per far un contentino alle telco ovviamente ma di fatto non serve nessuna sim, solo una parte cellulare e un gps. anche xkè dovrebbe essere partito il servizio di geolocalizzazione in base a dove chiami
 
ah, certamente, fai esattamente come me che sul mio telefonino adopero una prepagata e 20 euro mi durano anni ed anni! (non chiamo mai).

esatto. solo per le emergenze. ad ogni modo solo per emergenze ed attenzione: tutti pensamo all' incidente ma e' utile anche in caso di rapina..mi vengono in mente i taxi.
 
Indietro
Alto Basso