il ricevitore con il miglior sintonizzatore

pierangelo74

Digital-Forum Master
Registrato
4 Gennaio 2006
Messaggi
628
Cari Amici,
essendo in procinto di prendere un nuovo decoder (FTA o common interface), e disponendo già di c-tech (fantastico anche se il tuner non è il massimo) ed un telesystem (buono ma inferiore in termini di ricezione ad uno sky box uk della thompson), Vi chiedo, senza spendere un patrimonio, cosa mi consigliate.:eusa_whistle:

PS: il mio vecchio nokia era forte in ricezione, ma il software faceva SCHIFO!!!

ciao e grazie mille:happy3:
 
provate a darmi una mano!!!!

Maxicono ha scritto:
Bella domanda, anche se nn so se troverai risposta.

Che vecchio nokia avevi?

mi pare che fosse il 9200s o il 9500s mediamaster.
************************************************

Ma per la banda Ku ci sarà un tuner che è migliore degli altri.
Una volta che si conosce il tuner non dovrebbe essere difficile scegliere il decoder.:icon_wink:

ciao:eusa_whistle:
 
I nuovi dreambox, con tuner alps, sono molto sensibili oltre a essere macchine assolutamente STRAORDINARIE per tutto il resto.
 
- per il tuner nn so che dirti, mi spiace.
- gli MM9200 e MM9500 con software DVB2000 sono ottime macchine, il soft è tra i + completi, forse il + completo. L' unica pecca è che nn ha la sinto automatica, ma non mi sembra il tuo caso.
- il Dream non lo posseggo, ma sento dire chè è per smanettoni informatici + che per feed hunters.

ciao
 
Confermo il Dreambox 7025 possiede due tuner molto sensibili :evil5: peccato che il mio 7025 non'è in grado di gestire al meglio alcuni canali che trasmettono con bitrate bassi :sad: questo mi porta a pensare che forse la sensibilità non'è l'unica dote che deve possedere un buon tuner.
Ciao.
 
Esatto. La sensibilità di un impianto sta infatti tutta nell'LNB, ovvero è esterna all'apparecchio "decoder". La parte più importante, analogicamente parlando, ovvero in termini di pura NF è costituita dal preamplificatore d'antenna e dal convertitore, che sono esterni all'apparecchio "decoder". Il contributo della figura di rumore degli stadi successivi, cioè quelli nel decoder, è ridotto in proporzione del guadagno degli stadi che li precedono. In parole semplici, solo se il cavo di discesa è troppo lungo, cioè attenua più di quanto guadagna l'LNB, allora le differenze in termini di sensibilità fra un decoder e l'altro possono essere evidenti. Quando ciò accade, è segno che si sta lavorando con una NF peggiore di quella fornita dall'LNB. Per avere massima ricezione e sensibilità (anche col decoder più sensibile) bisognerà allora cambiare il cavo esistente con uno che attenua meno, oppure inserire (a monte) un amplificatore di linea. A questo punto, recuperata la NF dell'LNB, il più sordo dei decoders funzionerà esattamente come il più sensibile, a meno che il problema sia altrove, cioè di natura diversa dalla sensibilità, come ha giustamente osservato bb2.


bb2 ha scritto:
Confermo il Dreambox 7025 possiede due tuner molto sensibili :evil5: peccato che il mio 7025 non'è in grado di gestire al meglio alcuni canali che trasmettono con bitrate bassi :sad: questo mi porta a pensare che forse la sensibilità non'è l'unica dote che deve possedere un buon tuner.
Ciao.
 
Ultima modifica:
replica tuner 2100

ciao non capisco il motivo della critica del tuner del clarke è vero ho letto che ci sono problemi pero' io ti riporto la mia esperienza dire che sono entusiasta e dire poco :) ho una parabola irte da 2 mt con convertitore lnbf banda c/ ku e il meglio del meglio fino ad ora lo raggiunto con il clarke.
dalle mie esperienze a questo punto mi chiedo se ho avuto solo Fortuna ma non penso siccome ho avuto altri riscontri positivi da altri possessori del 2100.
provando a fare il blindscan sul sat 58w banda c sono riuscito a ricevere tranquillamente le freq di rai int. -lbc america - lbc australia -art latino -art australia nel periodo nel quale ho fatto prove il chan art Australia era in chiaro e veniva visualizzato perfettamente gli altri invece sono codificati purtroppo :(
comunque dopo aver fatto la ricerca con il clarke con il segnale ad un livello intorno ai 45 50% ho provato a fare scansione con l' hummy segnale intorno al 10% e nessuna ricezione con nokia 9500 segnale intorno al 20 25% segnale al limite con squadrettature varie.
con il dm 7000 invece nessuna ricezione :(
poi ho provato con la scaistar 2 pci con progdvb e segnale superiore al clarke intorno al 52%.
Ora o il mio è un caso fortunato come dicevo in precedenza oppure ci sono delle differenze notevoli da ricevitore a ricevitore dello stesso modello!!! che ne pensate??
comunque per valutare la max. ricezione ci son vari fattori da tenere in considerazione. In Primis il convertitore e la sua figura di rumore il cavo sat la lunghezza dello stesso e la sua buona qualità oltre ad un allineamento perfetto del disco e a volte non basta "parlo per raggiungere posizioni orbitanti piu' sconosciute hai più"
Rispondo in questa sezione per rispondere all' amico Pierangelo74.
un Saluto a Megadish Danluc Lastplayer RobySat Cavallis Red Robin Maxicono ecc. e a tutto il Forum.
Bati

P.S.Red Robin fatti sentire ok!!!
 
@Bati

Un caro saluto anche a te e a tutta l band :icon_wink:
 
@bati
Io quando feci delle prove comparative avevo questi quattro ricevitori:

-Goldbox Pioneer
-SAT+ X9.1
-CT2100
-Nokia MM9200

In termini di ricezione canali su Nilesat 7W in KU e sui 5W in banda C, la classifica di sensibilità è quella sopra riportata.

E' ovvio che ci siano dei ricevitori meno sensibili del CT, ma è altrettanto vero che ce ne sono anche di migliori.

Ciao
 
ricambio i graditi saluti di Bati (con una certa "invidia " per la sua 2 metri:D);
aggiungo, in base alle mie esperienze, una piccola lista dei ricevitori che mi hanno particolarmente soddisfatto come tuner:

Samsung 9500
Nokia 9500 (2° serie - senza modem a bordo)
Strong 6155
ed ultimo ma non ultimo, il Manhattan Plaza 450


ciao
 
Anch'io ricambio i saluti a Bati ed a tutta la compagnia e, senza entrare troppo nei dettagli, mi chiedo che senso abbia stilare certe classifiche: personalmente, ho sempre collegato ai miei dischi cinque ricevitori ( non contando uno skyBox e qualcun'altro "volante"), e per esperienza posso dire che ricevitori che facevano miracoli su certi canali spesso fallivano su altri, che una settimana andava meglio uno ed unl'altra no :eusa_think: ...le barre segnale/qualità: che senso ha fare dei paragoni su ricevitori diversi, quando posso leggere sullo stesso canale un 99/100 da parte di un'eM-Tech, un 90/80 sul Clarke-tech, un 60/70 sull'Echostar ???...mica è sensibilità quella: possiedo uno Hunday dei tempi che furono che quando becca il segnale mi dà sempre 100%, ed è sicuramente quello meno sensibile di tutti :eusa_think: ...ed ancora, quando sullo stesso ricevitore mi riesce di vedere sempre bene un canale con un segnale/qualità di 35/35 e poi la stessa cosa non mi riesce con un'altro di 50/50 ??? ; non si riesce neanche a fare paragoni con lo stesso ricevitore in posti diversi, con livelli di segnale diversi: chi può prendersi la briga di rilevare con uno strumento professionale i livelli alla presa???
In conclusione, se un ricevitore sensibile può essere definito un ricevitore che mi sintonizza più canali degli altri, non vuol certo dire che possa essere il migliore: può anche farmeli vedere sempre male, magari non aggancia i symbol/rate risicatissimi, o quelli elevatissimi, oppure non aggancia 2 canali su una frequenza vicinissima od ancora non permette l'inserimento manuale dei pid's...è per quello che spesso, per non perdersi niente, ce ne vuole più di uno... fermo restando che se poi si vuol vedere solo Hotbird ed Astra basta ed avanza anche un Goldbox od il Kit del Carrefour :D :D :D :icon_wink: .

Saluti
d@nluc
 
bb2 ha scritto:
Confermo il Dreambox 7025 possiede due tuner molto sensibili :evil5: peccato che il mio 7025 non'è in grado di gestire al meglio alcuni canali che trasmettono con bitrate bassi :sad: questo mi porta a pensare che forse la sensibilità non'è l'unica dote che deve possedere un buon tuner.
Ciao.

E' colpa del firmware che per ora fa cagare, non c'entra il tuner.

Ciao
 
La della parte del software riguardante il tuner e la gestione dei canali è la parte meno sviluppata del Dream, forse perchè gli sviluppatori sono informatici e non degli elettronici satellitari .Il dream si impalla stabilmente quando si zappa passando sui canali che trasmettono e quelli che non aggancia , sulla sensibilità dei tuner si è detto molto ma forse si dimentica che è principalmente un problema di drivers .Insomma c'è ancora molto da lavorare su questa questione.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
 
@Danluc
Ok, per quello che dici, ma in fondo, siam qui per chiacchierare ed esplicitare le proprie esperienze. :D
 
Indietro
Alto Basso