Il ritorno dell'Invacom (quad) flangiato

pm.astra2dve

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Settembre 2007
Messaggi
303
Località
Mestre (VE) 45.5N 12.3E
Della serie "il ritorno dell'Invacom flangiato"... :D:D



Dopo che a capodanno mi si era bruciato l'Invacom doppio C120 l'ho sostituito con un Invacom quad senza flangia, sia perchè costa meno ;) sia perchè non credevo funzionasse malaccio, invece ho notato un segnale un po' bassino sui soliti tp che uso per testare gli LNB, aka Astra2D tp 10758.5V, che spariva già alle 18 con cielo sereno...
Qualche giorno fa mi sono fatto arrivare dalla Germania un Invacom QDF-031 quad flangiato (perchè costa meno che da noi :D;)), ci ho rimontato il buon vecchio feedhorn Gibertini (stavolta ben centrato e bullonato con 8 bulloni M4x20 inox ben stretti ;)), l'ho montato sulla parabola, l'ho contro-ruotato di quei 4° circa richiesti dall'Astra2D, ho provato sul solito transponder... e miracolO! :5eek: anche su quel trabiccolo di SAT+ X9.1_ZAR i tp di A2D entrano ottimali pure di sera (19:00) :5eek:, per non parlare dello Humax che li tira dentro al 60% di qualità :5eek:, come anche la mia Skystar2 nuova di zecca :D.
Sono riuscito a tenere uno dei tp H più deboli (Film4) anche di notte e con il cielo coperto :5eek:. Anzi, dopo l'attenuazione del tramonto che attenua il segnale quasi al limite, di notte il segnale tende addirittura a risalire! :5eek: mai visto, neanche sull'Invacom twin che avevo...

E io che pensavo che per ricevere BBC e ITV da Mestre fosse obbligatoria una 150... Forse non terrà il segnale durante un nubifragio, ma sto ottenendo dei risultati che io (povero possessore di una 100 fu 85 con LNB da 10 euro) neanche mi immaginavo dall'accoppiata 125+Invacom+feed :D...

Oltre all'Invacom mi sono fatto spedire anche un secondo barattolo C-Band, quindi ora posso allestire un quad-feed degno di questo nome con 2 Panorama Lin+Circ, un Invacom flangiato a centro fuoco e l'Invacom quad standard decentrato (se ci sta ;)).

Ode all'Invacom quad flangiato :D
 
:p

L'unico difetto è che per captare Astra2D al meglio lo devo ruotare di 4° rispetto all'asse naturale, quindi certi satelliti ostici allineati a 0° (Turksat, Arabsat) ricevo solo una polarizzazione (V) buona e la H bassissima... In fondo ho regolato il convertitore per avere il massimo segnale dal tp di ITV2 (10758.5V 22000 5/6).
Oggi ho riprovato, miscelando minuteria di più supporti quadri-feed, a preparare un tri-feed con Invacom quad flangiato a centro fuoco sul supporto ribassato, Invacom quad standard a +20E e barattolo Panorama più feed C offset a +20W. Con il barattolo piazzato all'estremo del binario tri-feed (più corto) ero riuscito a captare il 55.5W in banda C, al limite meccanico del motore. Il quadri-feed dovrebbe coprire 20° per lato su una 125, quindi se il segnale è sufficiente per una 125 dovrei tirare dentro il 58W (PAS9), forse (orizzonte permettendo) spingermi quasi al 61W. L'Amazonas ha qualche tp in banda C rivolto a noi? O l'unico tp europeo è in Ku? :eusa_think:
 
al momento non saprei se ci sia qualche spot per noi a 61W, ma certo che con un' elevazione di 2 gradi e rotti, avrai un bel da fare a prenderlo.
Quando ci provo io verso gli 83E, soffro un sacco di disturbi per via dell' elevazione bassissima.

Ciao
 
:p(

Ho provato a montare il trifeed Invacom QDF031+QDH031+Panorama 13K con feed offset (un poco massiccio :lol:)...
Credo di essere arrivato al limite con il mio povero Stab120: all'estremo W (47W) se metto polarizzazione V (13V) e tento di tirare su il macigno costituito dalla Gibertini con su quei cosi... mi va in protezione cioè si blocca! :crybaby2: ho dovuto levare l'Invacom QDH031 decentrato di +12E per riuscire a muoverla di nuovo...
Credevo anche che il binario quadrifeed Gibertini facesse più gradi, invece montando il barattolo C quasi all'estremo (non proprio in punta per ridurre l'ondeggiamento ;)), puntando a centro fuoco il PAS1R (45W) il barattolo mi centra l'Intelsat805 a 55.5W (56W circa), sono solo 3° in più rispetto al trifeed... :icon_rolleyes:
Ormai il povero Stab ha dato tutto :D non che si sia rotto anzi dopo tutto questo sforzo da mesi, 2 alluvioni, 3 grandinate e innumerevoli temporali anche forti funziona ancora a meraviglia e non ha mai perso un colpo. Solo è un po' sottodimensionato per una Gibertini 125 full-optional :D...
Ho due scatoloni con dentro il kit H-H Deluxe 1224-EL ;), ma se questi cretini della Jaeger non si fossero dimenticati di piantare anche la seconda bronzina nel supporto basculante l'avrei già montato da 2 mesi :mad::mad:.
Altre discussioni sul thread della banda C ;).
 
O.T.
@maxi...
bello quest'avatar...
avatar2837410gifct2.jpg
 
:p

Dopo l'Invacom quad flangiato... ho approfittato del costo altamente concorrenziale degli LNB Inverto singoli e ho allestito un bel trifeed :D



Si tratta di un binario per 4 convertitori interamente in alluminio (pesa il 30% meno del quadrifeed Gibertini), la sezione a C estrusa è molto meno soggetta alla torsione rispetto al binario Gibertini, utile soprattutto quando ci si mettono su i barattoli C, il sistema a morsetti a vite M5 consente un'ampia regolabilità, di favorire un lato del binario rispetto all'altro, di regolare finemente il puntamento, di montare (usando 2 basi attacco) un barattolo C che può essere fatto scorrere, a differenza dei binari classici che di regola richiedono di forare la rotaia ;). Come difetti, uno è che in origine non si poteva montare un LNB a centro fuoco, problema prontamente risolto modificando uno dei 4 attacchi scorrevoli :D.
L'altro difetto è che montando il binario in maniera "giusta" i convertitori si ritrovano altissimi sull'asta della parabola rispetto ai supporti più "classici", anche questo problema è superato imbullonando il binario al di sotto dell'asta invece che al di sopra ;).

L'escursione di angolo è più o meno quella dei binari standard (11-12° per lato), ma in questo caso, data la rigidità maggiore e l'attacco a binario molto stretto, posso montare il convertitore (anche pesantino tipo un Invacom) all'estremità del binario senza grandi noie; con il binario Gibertini originale montando un barattolo C rientrato di 4 cm circa dall'estremo riuscivo a puntare il 55.5W mentre a centro fuoco ricevevo il 45W in Ku. Ora devo ancora controllare, ma penso di riuscire a raggiungere quasi i 58W... vi farò sapere :D.

P.S. montando il convertitore Invacom così ribassato sull'asta ha prodotto un ulteriore aumento del segnale sull'Astra2D... :5eek: questa Gibertini 125 mi sorprende ogni giorno di più... :D
P.P.S. vedo che da qualche giorno anche la Gibertini ha cominciato a commercializzare un binario modulare in alluminio (serie XP), ma dalle foto non mi sembra così versatile... :eusa_think: visto che ormai li ho provati tutti, me ne farò spedire uno per valutarlo ;).
 
pm.astra2dve ha scritto:
.... L'altro difetto è che montando il binario in maniera "giusta" i convertitori si ritrovano altissimi sull'asta della parabola rispetto ai supporti più "classici", anche questo problema è superato imbullonando il binario al di sotto dell'asta invece che al di sopra ;)..
Dalle foto non riesco a vedere se il "binario" è inclinato anche sul piano orizzontale, anche se l'ultima sembra mostrare un supporto praticamente dritto ... ma se sei stato costretto a riposizionarlo sotto l'asta per rimediare sul fuoco centrale, presumibilmente, per gli lnb montati agli estremi il l'errore in altezza potrebbe essere ancora maggiore ...

pm.astra2dve ha scritto:
P.S. montando il convertitore Invacom così ribassato sull'asta ha prodotto un ulteriore aumento del segnale sull'Astra2D... :5eek: questa Gibertini 125 mi sorprende ogni giorno di più... :D
Gli Inverto(ottimi come qualità/prezzo), posizionati un po' più bassi rispetto all'Invacom potrebbero darti un buon livello di segnale e, opportunamente schermati, un pari valore di qualità ...
Quando si arriva a 15° di fuori fuoco, o si va anche oltre, non sempre si va incontro a problemi di livello del segnale ma, si rischia di degradarlo in qualità perchè aumenta il rumore ... gli lnb montati agli estremi del "binario" non vedono più la parabola come un cerchio (come viene vista sul fuoco centrale) ma bensì un ovale ...;)
 
:p

TOrnadospada

Lo so che più fuori fuoco vado e meno segnale ho ;).

IL binario è orizzontale, dato che dalle precedenti rilevazioni ho notato che il massimo segnale su Astra2D si ha arretrando e ribassando il feed Gibertini il più possibile, ho fissato il tutto al di sotto dell'asta rispetto al fissaggio "da manuale" al di sopra dell'asta, ottenendo 10 mm di corsa all'indietro in più (15 con gli anelli adattatori conici) e un'alzata sull'asta pari o di poco inferiore al binario Gibertini "old style", quello non verniciato con i collari in 2 metà che si chiudono in alto per intenderci ;), che era quello che mi dava più segnale tra i 3 che ho provato: supporto singolo di serie, quadrifeed verniciato bianco (quello con i sostegni grossi), quadrifeed vecchio stile ;).

Il segnale è soddisfacente nonostante gli oltre 12.5° di decentramento, ora dovrò soltanto regolare l'offset dei 2 estremi per riciclare le memorie dello Stab ;), soprattutto a E dove potrei puntare contemporaneamente 42E e 53E. Ho tentato di puntare il 57E rivolgendo l'antenna a 45E (PAS12), ma purtroppo il cornicione mi oscura mezza parabola, già il 53E arriva al limite.

P.S. qualcuno mi spiega PERCHE' adesso sintonizzando i tp di Astra2D ho il segnale che di giorno è forte (60%), poi al tramonto inizia ad attenuarsi fino al limite (30%), quindi dopo le 22 schizza nuovamente al 60%? :eusa_think: mai vista una cosa del genere... :eusa_wall:
 
pm.astra2dve ha scritto:
P.S. qualcuno mi spiega PERCHE' adesso sintonizzando i tp di Astra2D ho il segnale che di giorno è forte (60%), poi al tramonto inizia ad attenuarsi fino al limite (30%), quindi dopo le 22 schizza nuovamente al 60%? :eusa_think: mai vista una cosa del genere... :eusa_wall:

ci vuole un metereologo, è sicuramente legato alla diversa ionizzazione degli strato esterni dell' atmosfera, al variare dell' incidenza dei raggi solari.
 
:p

Ieri sera le condizioni meteo nella direzione di provenienza del segnale (E-S-E) non sono mutate: sereno e umidità bassa. Non avevo notato questa variazione con l'Invacom twin, evidentemente questo quad funziona ancora meglio :D:D:D e credo abbia una soglia di intelleggibilità ancora più bassa del twin che già raggiungeva valori da record (tp a 3/4 sintonizzati senza errori al 25% di qualità :5eek:)
 
Perchè all'alba ed al tramonto, con l'inversione termica, si formano "canali" di propagazione che consentono collegamenti terrestri a grande distanza in microonde. Il fatto è noto e dimostrato, piuttosto usato dai radioamatori che si dilettano nella banda dei 10Ghz. Questi canali, una sorta di enorme guida d'onda, possono talvolta essere uno schermo per i segnali provenienti dallo spazio.
...tutto ciò avviene nella troposfera, qualche decina di Km sotto la ionosfera, però Maxicono ha comunque centrato il problema.;)

Maxicono ha scritto:
ci vuole un metereologo, è sicuramente legato alla diversa ionizzazione degli strato esterni dell' atmosfera, al variare dell' incidenza dei raggi solari.
 
Indietro
Alto Basso