Il segnale torna da solo, è tutta colpa di SKY?

mwing

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
15 Dicembre 2008
Messaggi
158
Località
Roma
Ho scritto nei giorni scorsi mille discussioni in mille forum diversi a causa del segnale perso su una frequenza e conseguente scomparsa di tre canali cinema, con utenti che gentilmente dicevano la loro: forse la parabola, forse l'LNB, forse il cavo. Ho anche chiamato SKY e abbiamo fatto tutti i test, il tecnico sembrava indispensabile.
Poi però ho visto che, da solo, il segnale è tornato a tratti su quei canali fino ad oggi e, facendo gli scongiuri, posso dire che è tornato da solo e sembra che sia stabile.
Nei giorni scorsi alternava momenti di segnale a momenti di "nessun segnale", poi i periodi di visione sono aumentati ed ora "sembra" costante, a meno di sporadici squadrettamenti sempre e solo su quei tre canali.
Allora mi chiedo: è possibile che il segnale torni da solo? Stavo per spendere soldi per apparati e tecnico, e torna da solo? Sono cose che capitano? E come si fa a capirlo?
Sento di lavori da parte di Sky e utenti che perdono segnale sui canali, ma pensavo che se Sky fa manutenzione allora il problema dovrebbe essere lo stesso per tutti: se lavorano su transponder o frequenze particolari, allora tutti avrebbero assenza di segnale sugli stessi canali.
Invece, sento dire che "... sì, anche a me il segnale manca su quel canale, a quell'altro invece manca su altri canali ..."
Esiste una logica?
 
Potrebbe anche essere semplicemente la Parabola non puntata correttamente.

In questo caso è possibile perdere il segnale anche solo su un Transponder.
 
E' possibile? su un solo transponder? pensavo che se era puntata male non si vedeva per niente ... ho anche provato a muoverla io a mano, nelle oscillazioni il segnale non cambiava.
Quindi, se fosse il puntamento, come ha fatto a tornare da solo?
 
mwing ha scritto:
E' possibile? su un solo transponder? pensavo che se era puntata male non si vedeva per niente ... ho anche provato a muoverla io a mano, nelle oscillazioni il segnale non cambiava.
Quindi, se fosse il puntamento, come ha fatto a tornare da solo?

Scusami se mi autoquoto:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2210158&postcount=78

da questi pochi accenni sicuramente vedrai che il puntamento di una parabola non è come lo pensi tu. Non è difficile, è solo che bisogna saperlo.
Se la parabola è puntata male, questo "male" ha tutta una serie di gradazioni. Nel senso che puo' essere puntata un po' male (non vedi uno o più trasponder); molto male (non vedi molti trasponder); malissimo (non vedi nulla).
Purtroppo il difetto da te lamentato puo' dipendere sia dal puntamento (non corretto) della parabola, sia da un difetto dell'LBN.
E, per il colmo dei colmi, potrebbe dipendere da tutti e due i fattori contemporaneamente (riconosco che sarebbe un fatto raro, ma è possibile).
Ora anzicchè spenderti in aperture di 3d (questo è il terzo sullo stesso argomento) se io fossi al tuo posto incomincerei ad andare a vedere cosa succede lassù, non agitando la parabola ma cercando di verificare se la stessa è ben orientata. Se dopo avere fatto tutte le verifiche non ne vuol proprio sapere (la parabola) allora il colpevole è l'LNB.
Se anche con la sostituzione dell'LNB le cose non dovessero andare: allora è malocchio! (ovviamante scherzo).
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
mwing ha scritto:
E' possibile? su un solo transponder? pensavo che se era puntata male non si vedeva per niente ... ho anche provato a muoverla io a mano, nelle oscillazioni il segnale non cambiava.
Quindi, se fosse il puntamento, come ha fatto a tornare da solo?
semplicemente è fuori fuoco... molto spesso le parabole sono fissate vicino al tubo telescopico delle antenne...con il vento la pioggia e tutte le intemperie, i supporti si indeboliscono e il palo comincia ad oscillare e a volte anche a ruotare....sai piu la parabola è piccola piu è sensibile....Ricordo proprio questo problema quando i canali cinema furono cambiati di Frequenza per passare sul HD... molti utenti avevano un problema uguale al tuo...
 
landtools ha scritto:
semplicemente è fuori fuoco... molto spesso le parabole sono fissate vicino al tubo telescopico delle antenne...con il vento la pioggia e tutte le intemperie, i supporti si indeboliscono e il palo comincia ad oscillare e a volte anche a ruotare....sai piu la parabola è piccola piu è sensibile....Ricordo proprio questo problema quando i canali cinema furono cambiati di Frequenza per passare sul HD... molti utenti avevano un problema uguale al tuo...
Ciao Giuseppe,
vorrei chiederti cosa significa per te "fuori fuoco".
Il fuoco è un punto (fisso) della parabola (non sulla sua superficie). Sul fuoco è posto l'LNB. Se la parabola è orientata male sul fuoco non arrivano tutti i segnali e quindi non possono essere "trattati" dall'LNB.
Comunemente il termine "fuori fuoco" significa che l'asse dell'LNB non coincide con l'asse del fuoco della parabola o che l'LNB è posizionato ad una distanza diversa da zero dal fuoco. Cioè è l'LNB ad essere svergolato e/o traslato come se il suo supporto avesse ricevuto una botta. E' un evento molto raro, se non procurato intenzionalmente.
A meno che sia successo un fatto simile, quando ci sono problemi del tipo 31: ricezione su alcune frequenze (in banda alta-verticale non disponibili) e 33: ricezione su alcune frequenze (in alta-orizzontale non disponibili) è la parabola ad essere orientata male. Il "fuori fuoco" significa quell'altra cosa.
Per quanto riguarda i supporti, questi si possono "allentare" e non "indebolire".
I tubi telescopici sono quelli manovrati dai motori d'antenna, non credo che rientrino nel problema dell'amico che ha postato.
In effetti esistono dei pali d'antenna "telescopici" con delle scanalature interne per contrastare la rotazione di un elemento rispetto ad un altro (ovvero si usano pali formati da tubi a sezione quadra via via decrescente), ma dopo il loro posizionamento vengono tutti bloccati con viti parker o saldati. Pertanto non sono più telescopici.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
semplicemente è fuori fuoco... molto spesso le parabole sono fissate vicino al tubo telescopico delle antenne...con il vento la pioggia e tutte le intemperie, i supporti si indeboliscono e il palo comincia ad oscillare e a volte anche a ruotare....sai piu la parabola è piccola piu è sensibile....Ricordo proprio questo problema quando i canali cinema furono cambiati di Frequenza per passare sul HD... molti utenti avevano un problema uguale al tuo...

Ciao Giuseppe,
ieri andavo di corsa e non mi ero accorto di un'altra tua perla di saggezza concentrata nello stesso post.
Cosa intendi per "più è piccola" e per "più è sensibile"?
Non esistono parabole più piccole. Esistono parabole ben dimensionate o mal dimensionate. Che poi queste possano essere da 60, 80, 120, 200, ecc, cm è un'altro discorso.
Ci sono persone che non sanno calcolare una parabola e pertanto vanno a guardare le tabelle.
Nella tecnica (al contrario che nell'animo umano, al quale forse tu ti riferivi) l'aggettivo "sensibile" lo si attribuisce agli strumenti di misura e defininisce per questi una maggiore sensibilità quanto più gli stessi siano in grado di restituire risultati "più approssimati", cioè i più vicini al reale in relazione alla migliore qualità ottenibile con la tecnica più attuale.
Una parabola, non essendo uno strumento di misura, non puo' mai essere più o meno sensibile. Oltretutto una parabola è uno strumento "passivo". Al contrario di un LNB che è uno strumento "attivo".
Ti faccio un esempio di vita vissuta, con la speranza di non leggere più simili sciocchezze: quando io sono a Roma guardo RAI1 con una parabola da 60 cm; quando sono ad Addis Abeba non riesco a vedere RAI1 neanche con una parabola da 200 cm. Questo per dirti che "piccolezze" o "grandezze" non hanno nulla a che vedere con la "sensibilita".
Scusa se ho insistito, la mia vuole essere una "messa in guardia" da affermazioni che dette da un "cinquestelledoro" potrebbero essere scambiate per oro colato.
P.S.: Se poi togliessi dalla tua firma quell'affermazione, che detta da te risulta quanto meno azzardata, sarebbe meglio.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
@mwing

Hai risolto il problema? Il segnale è ritornato definitivamente stabile?
Hai controllato se, anche da lontano, un albero d'alto fusto possa dare fastidio?
Facci sapere.

Ciao ;)
 
relop.ing ha scritto:
Ciao Giuseppe,
vorrei chiederti cosa significa per te "fuori fuoco".
Il fuoco è un punto (fisso) della parabola (non sulla sua superficie). Sul fuoco è posto l'LNB. Se la parabola è orientata male sul fuoco non arrivano tutti i segnali e quindi non possono essere "trattati" dall'LNB.
Comunemente il termine "fuori fuoco" significa che l'asse dell'LNB non coincide con l'asse del fuoco della parabola o che l'LNB è posizionato ad una distanza diversa da zero dal fuoco. Cioè è l'LNB ad essere svergolato e/o traslato come se il suo supporto avesse ricevuto una botta. E' un evento molto raro, se non procurato intenzionalmente.
A meno che sia successo un fatto simile, quando ci sono problemi del tipo 31: ricezione su alcune frequenze (in banda alta-verticale non disponibili) e 33: ricezione su alcune frequenze (in alta-orizzontale non disponibili) è la parabola ad essere orientata male. Il "fuori fuoco" significa quell'altra cosa.
Per quanto riguarda i supporti, questi si possono "allentare" e non "indebolire".
I tubi telescopici sono quelli manovrati dai motori d'antenna, non credo che rientrino nel problema dell'amico che ha postato.
In effetti esistono dei pali d'antenna "telescopici" con delle scanalature interne per contrastare la rotazione di un elemento rispetto ad un altro (ovvero si usano pali formati da tubi a sezione quadra via via decrescente), ma dopo il loro posizionamento vengono tutti bloccati con viti parker o saldati. Pertanto non sono più telescopici.

Ciao ;)
quello in grassetto...
 
relop.ing ha scritto:
Ciao Giuseppe,
ieri andavo di corsa e non mi ero accorto di un'altra tua perla di saggezza concentrata nello stesso post.
Cosa intendi per "più è piccola" e per "più è sensibile"?
Non esistono parabole più piccole. Esistono parabole ben dimensionate o mal dimensionate. Che poi queste possano essere da 60, 80, 120, 200, ecc, cm è un'altro discorso.
Ci sono persone che non sanno calcolare una parabola e pertanto vanno a guardare le tabelle.
Nella tecnica (al contrario che nell'animo umano, al quale forse tu ti riferivi) l'aggettivo "sensibile" lo si attribuisce agli strumenti di misura e defininisce per questi una maggiore sensibilità quanto più gli stessi siano in grado di restituire risultati "più approssimati", cioè i più vicini al reale in relazione alla migliore qualità ottenibile con la tecnica più attuale.
Una parabola, non essendo uno strumento di misura, non puo' mai essere più o meno sensibile. Oltretutto una parabola è uno strumento "passivo". Al contrario di un LNB che è uno strumento "attivo".
Ti faccio un esempio di vita vissuta, con la speranza di non leggere più simili sciocchezze: quando io sono a Roma guardo RAI1 con una parabola da 60 cm; quando sono ad Addis Abeba non riesco a vedere RAI1 neanche con una parabola da 200 cm. Questo per dirti che "piccolezze" o "grandezze" non hanno nulla a che vedere con la "sensibilita".
Scusa se ho insistito, la mia vuole essere una "messa in guardia" da affermazioni che dette da un "cinquestelledoro" potrebbero essere scambiate per oro colato.
P.S.: Se poi togliessi dalla tua firma quell'affermazione, che detta da te risulta quanto meno azzardata, sarebbe meglio.

Ciao ;)
se una parabola di 5 metri si sposta di 1 o 2 gradi, molte frequenze le prende ancora ma se si sposta una da 40 cm no!!!! ecco cosa significa...Piu il disco è piccolo piu il margine di errore di puntamento diminuisce....
 
landtools ha scritto:
quello in grassetto...

E' semplicemente una questione di terminologia alla quale evidentemente non dai molto peso. La terminologia nella tecnica non è un opzione.
Quando ad un mio collaboratore dico "è fuori fuoco" lui sa che deve intervenire sul braccio che regge l'LNB. Se gli parlo di un tubo telescopico, lui sa cosa intendo dire. Se gli dico che una flangia è allentata, lui sa dove mettere le mani.
Altro è lavorarci, altro ancora è gingillarsi.
 
landtools ha scritto:
se una parabola di 5 metri si sposta di 1 o 2 gradi, molte frequenze le prende ancora ma se si sposta una da 40 cm no!!!! ecco cosa significa...Piu il disco è piccolo piu il margine di errore di puntamento diminuisce....

Evidentemente non mi sono spiegato bene. Sei fuori strada.
Secondo te questo è un paragone? NESSUNO monta una parabola da 5 metri se gliene basta una da 40 centimetri.
Sarebbe come dire: se ti metti sui trampoli vedi più lontano.
Quel signore che avrà montato (perchè cosi' gli serviva) una parabola da 5 metri, se la sposta di 1 o 2 gradi avrà lo stesso problema di quell'altro signore che a Roma adopera una parabola da 40 cm e la sposta di 1 o 2 gradi.
Il discorso cambia se la parabola è mal dimensionata ma (inizialmente) puntata correttamente. Allora si che 1 o 2 gradi (anche meno di 1°) di errore gli fanno perdere parecchie (se non tutte) le frequenze.
Nessuno, ti dicevo, monta una parabola sovradimensionata perchè (oltre che essere inutile) questo porta altri problemi che in genere si vogliono evitare: effetto vela, supporti adeguati, pali adeguati, vicini che si lamentano, ecc. ecc.
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Evidentemente non mi sono spiegato bene

Puoi dirlo forte amico

come saprai, in Italia hotbird lo prendi anche con una 40;
come mai chi non ha problemi di spazio o di estetica solitamente monta una 80 se non una 100 come me ad es., te lo sei mai chiesto?
per farti un'esempio stupido, essendo la parabola più larga, il vento che farebbe perdere il segnale alla 40, farà il solletico alla 80.....quindi maggiore stabilità.

L'amico landtools intendeva sensibilità della parabola agli spostamenti;
E cmq può essere corretto o meno non puoi dirgli che parliamo di noccioline....non siamo tutti archimede come te ;)
 
moviola1 ha scritto:
Puoi dirlo forte amico

come saprai, in Italia hotbird lo prendi anche con una 40;
come mai chi non ha problemi di spazio o di estetica solitamente monta una 80 se non una 100 come me ad es., te lo sei mai chiesto?
per farti un'esempio stupido, essendo la parabola più larga, il vento che farebbe perdere il segnale alla 40, farà il solletico alla 80.....quindi maggiore stabilità.

L'amico landtools intendeva sensibilità della parabola agli spostamenti;
E cmq può essere corretto o meno non puoi dirgli che parliamo di noccioline....non siamo tutti archimede come te ;)
Come puoi vedere avevo già tolto il discorso delle noccioline. Ed aggiungo che chiedo pubblicamente scusa per quello scivolone.
Voglio dire quello che hai appena detto.
Se una parabola da 80 non pone problemi, allora è proprio quella la più giusta.
Il calcolo della parabola tiene conto di tanti fattori. Ovviamente sky monta parabole standard da 60, ma questo non vuol dire che è sempre quella giusta.
L'effetto vela è maggiore sui diametri maggiori.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che la maggior parte delle antenne da 100 e oltre (io ne ho 2 da 100) sono per captare altri satelliti, non solo 13°Est
Per esempio: quando si monta un dual feed è meglio abbondare un po' col diametro per il problema che difficilmente i due LNB siano contemporaneamente e perfettamente a fuoco (appunto a fuoco).
 
Ultima modifica:
@relop.ing

sono convinto che sai quello che dici;
non mi è piaciuto molto il modo in cui ti sei posto.....tutto qua!
vedi...a me piace molto l'umiltà, non la superbia
ad es. prima dicevi:

Altro è lavorarci, altro ancora è gingillarsi.

tu che parli di terminologia corretta, gingillarsi vuol dire giocare, potrebbe essere offensivo detta a una persona che non conosci.

Naturalmente ti parlo amichevolmente e con tutto il rispetto!!

ciao
 
@relop.ing
non editare ogni minuto, se no chi legge va fuori strada ;)
 
moviola1 ha scritto:
@relop.ing

sono convinto che sai quello che dici;
non mi è piaciuto molto il modo in cui ti sei posto.....tutto qua!
vedi...a me piace molto l'umiltà, non la superbia
ad es. prima dicevi:



tu che parli di terminologia corretta, gingillarsi vuol dire giocare, potrebbe essere offensivo detta a una persona che non conosci.

Naturalmente ti parlo amichevolmente e con tutto il rispetto!!

ciao
Edito solo per non fare troppi post di seguito. Seguiro' il tuo consiglio.
Se hai la pazienza di rileggere con calma tutto il 3d, ti accorgerai che certe volte delle aggiunte non solo sono superflue, ma possono trarre in inganno chi ci legge da fuori. Chi scrive qui nel forum ha sempre delle conoscenze sull'argomento che tratta, ma da fuori l'inesperto potrebbe farsi delle strane idee. Per esempio quella di ricorrere ad una mega parabola (so che nessuno di noi ha detto questo) è un'idea sbagliata che va spiegata. Ci sono almeno altri tre modi per migliorare veramente la ricezione.
 
moviola1 ha scritto:
@relop.ing

sono convinto che sai quello che dici;
non mi è piaciuto molto il modo in cui ti sei posto.....tutto qua!
vedi...a me piace molto l'umiltà, non la superbia
ad es. prima dicevi:



tu che parli di terminologia corretta, gingillarsi vuol dire giocare, potrebbe essere offensivo detta a una persona che non conosci.

Naturalmente ti parlo amichevolmente e con tutto il rispetto!!

ciao
Caro amico,
se dovessi dare un giudizio di me stesso (che ovviamente è di parte) non mi ricoscerei nei due estremi che hai citato: cioè non mi sento nè umile nè superbo.
Mi hanno insegnato ad ascoltare molto e parlare poco.
Vorrei anche dire che per "gingillarsi" non desideravo affatto offendere nessuno, proprio perchè questo verbo significa anche "indugiare in un piccolo passatempo" (G. Devoto & G.C. Oli - dizionario della lingua italiana - me lo sono andato a riguardare perchè mi avevi fatto venire il dubbio), intendendo il nostro comunicare in questo forum appunto "un piccolo passatempo". Quindi la frase "incriminata" è: altro è doverci sbattere la testa per forza perchè quel problema lo devi assolutamente risolvere, altro è parlarne a mo' di passatempo.
In tutto questo non credo che c'entri l'umiltà e/o la superbia.

Un caro saluto. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso