Il software libero nella P.A.

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
99942 ha scritto:
Sì... vedrai che cambiamenti!... quando sarà ora di fare le gare, ci saranno tante carte in più da riempire, ore-uomo da impegnare,
e alla fine una bella dichiarazione in deroga (come già ora si fa per gli acquisti in deroga ad acquistinretepa.it) e tutto come prima...
...vedrai che risparmio... :icon_rolleyes:
Se le tue "profezie" si avvereranno a consuntivo tanto di cappello. Nel frattempo valutiamo gli effetti reali di questo cambiamento.:evil5:
 
99942 ha scritto:
Sì... vedrai che cambiamenti!... quando sarà ora di fare le gare, ci saranno tante carte in più da riempire, ore-uomo da impegnare,
e alla fine una bella dichiarazione in deroga (come già ora si fa per gli acquisti in deroga ad acquistinretepa.it) e tutto come prima...
...vedrai che risparmio... :icon_rolleyes:
quoto,
poi è dura far capire ai dipendenti come si usa linux.Prima di tutto ci dovrebbe essere almeno un infarinatura nelle scuole:doubt:
 
agostino31 ha scritto:
quoto,
poi è dura far capire ai dipendenti come si usa linux.Prima di tutto ci dovrebbe essere almeno un infarinatura nelle scuole:doubt:
OK, ho capito. Ma dando credito al tuo ragionamento non si arriverà mai a dei cambiamenti. Ecco due detti che cadono a fagiolo:
"sbagliando s'impara"
"meglio tardi che mai"
:D ;)
 
agostino31 ha scritto:
quoto,
poi è dura far capire ai dipendenti come si usa linux.Prima di tutto ci dovrebbe essere almeno un infarinatura nelle scuole:doubt:
non necessariamente la scelta del software libero deve per forza arrivare al sistema operativo. Spesso il solo office è già più che sufficiente.
E se ci si vuole spingere anche all'intero SO una opportuna distribuzione come Ubuntu non provocherà grossi traumi, per chi già lavora con windows.
 
nelle scuole...è un gran casino...se hai figli non insegni a usare office e windows...c'è la rivolta genitoriale...

per l'europa...bello avere una patente europea per office e windows...e poi...
 
99942 ha scritto:
:laughing7:
...addirittura la commissione europea ti fa arrivare dei fogli di calcolo da compilare che contengono macro che nemmeno su Office x Mac funzionano... :laughing7: ...toccato con mano anche questo...
come non darti ragione.... ma a onor del vero si parla di "valutazione di utilizzo", e non di obbligo. Ci devono essere i presupposti per un reale tornaconto a fronte di tale scelta, senza che ciò diventi una complicazione o -peggio- generi malfunzionamento.
 
In Italia già diverse P.A. usano OpenOffice al posto di Office. Già con questo si risparmierebbero migliaia di euro arrivando a centinaia di migliaia di euro per i grossi enti come i comuni delle grandi metropoli. L'ideale sarebbe arrivare anche ad usare il s.o. free ma un passo alla volta basterebbe ;)
 
In ufficio su pc di proprietà provinciale c'è solo Openoffice già da tre anni ;)
Prima avevamo xp, poi con la sostituzione del pc hanno messo seven...già che c'erano potevano mettere linux ubuntu che è simile ma free....
 
Burchio ha scritto:
nelle scuole...è un gran casino...se hai figli non insegni a usare office e windows...c'è la rivolta genitoriale...
già,vaglielo a dire poi a pincopallino che non riesce a installare le applicazioni:eusa_wall:

Burchio ha scritto:
per l'europa...bello avere una patente europea per office e windows...e poi...
ecco,perchè ci deve essere una divisione tra windows e linux??:eusa_think: se si vuole veramente avvantagiare l'open source ci vorrebbe una sola patente,con conoscenza di entrambi i sistemi operativi...
 
Indietro
Alto Basso