Immagine da sky modulato doppia, DTT invece OK

VYCanisMajoris

Digital-Forum New User
Registrato
17 Maggio 2011
Messaggi
20
Salve ragazzi, è gia da un po che progetto di aprire un topic del genere, ma ho rimandato per via della complessità nel spiegare in maniera dettagliata e il problema.
Mi auguro che chi si metta a leggera abbia molta pazienza perchè gliene servirà, :)
Veniamo al dunque.
A casa possiedo 4 TV, in una di queste ho il decoder di SKY e collegato a quest'ultimo ho un modulatore che mi fa vedere il segnale audio-video di SKY in tutte le 4 TV. Fino a qui è molto semplice.
Il problema dove sta? Sta su 2 TV e SOLO sul canale MODULATO(analogico) di SKY mentre il digitale terrestre lo vedo benissimo.
Più precisamente il disturbo nel video(ripeto solo SKY modulato, il digitale terrestre tutto bene), è come se l'immagine fosse sdoppiata e poco nitida, e la cosa da un fastidio bestiale. QUesto problema SOLO su due TV, invece nelle altre due è perfetta.

Avendo lavorato con degli antennistiho provato delle piccole manovre che hanno riportato il segnale modulato di SKY apposto, ma mi anche tolto il segnale digitale terrestre su quelle TV difettate, per cui ho dovuto ripristinare la situazione iniziale.
Per spiegarvi queste mie manovre ho fatto con il programma paint uno schema DETTAGLIATISSIMO dell'impianto che ho a casa, lo trovate al link del successivo capo verso:
MIO IMPIANTO TV A CASA

Su quali TV vedo sdoppiato? sulla TV del salone e su quella della camera1
Ora, riferendomi ai nomi che ho dato nell'immagine vi dico dove ho agito:
-Nella camera2 ho scollegato il cavo d'antenna dall"IN" dello splitter "A". Di conseguenza il segnale digitale terrestre è stato tolto sia alla camera2 che alla camera1 e al salone, MA COSI HO RISOLTO IL DISTURBO DELL'IMMAGINE in tutte e due le TV(salone e camera1). Ovviamente come ho detto prima, ho dovuto ricollegare l'"IN" dello splitter "A" al cavo "sorgente" del digitale terrestre poichè mi serve di vedere anche il DDT e non solo SKY.

Ora vi posto qualche altra immagine per fornirvi ancora piu materiale e facilitarvi nella diagnosi:
Foto all amplificatore TV(Anche se sembra ossidato lo spinotto è solo esterno, dentro sia la massa che l'anima sono bianchissimi)
http://img827.imageshack.us/img827/4583/amplificatoretv.jpg
Foto allo splitter "A" della camera2
http://img819.imageshack.us/img819/5742/splittercamera2aa.jpg
Foto a una delle tv che si vedono doppio(risalta molto di piu nelle scritte)
http://img696.imageshack.us/img696/3807/tvdisturbo.jpg
Foto dei pin del modulatore
http://img862.imageshack.us/img862/1478/pinmodulatore.jpg
Foto delle varie configurazioni possibili dei pin sul retro del modulatore
http://img845.imageshack.us/img845/333/retromodulatore.jpg

La mia modestissima considerazione è che c'è qualcosa nel segnale sorgente della camera2 "sporca" tutto il resto... Non so il perchè e non so come risolvere, spero voi abbiate la soluzione.

Vi ringrazio
 
Il problema riguarda certamente un disadattamento di impedenza nella distribuzione... il difetto è tipico!
Non è possibile una diagnosi esatta, mancando lo schema completo dell'impianto, ma...
... non ci hai detto, mi sembra, su quale "banda tv" hai effettuato la rimodulazione. Suppongo in VHF... nel qual caso, sarebbe sicuramente un problema di disadattamento.
 
wgator ha scritto:
... non ci hai detto, mi sembra, su quale "banda tv" hai effettuato la rimodulazione. Suppongo in VHF... nel qual caso, sarebbe sicuramente un problema di disadattamento.

Non capisco perchè c'è uno switch a 8 bit e la configurazione ne prevede solo 7.
C'è qualcosa che nella foto non compare?
Quale simbolo (rombo pieno o quadrato vuoto) definisce lo stato "On" degli switches e di conseguenza lo stato "Off"?

Edit: P.S. benvenuto sul forum
 
Ultima modifica:
Dalle immagini è il canale S17,

non mi è chiara una cosa,
al modulatore va collegato all'ingresso IN il cavo principale d'antenna, e l'uscita Out del modulatore va ai vari TV, lo schema mi lascia perplesso.
 
wgator ha scritto:
Non è possibile una diagnosi esatta, mancando lo schema completo dell'impianto
Cmq come potrei risolvere secondo te? Anche se la diagnosi non si puo fare esattamente potresti darmi un range di cause che potrei cercare di risolvere una ad una finche non trovo quella scatenante?

flash54 ha scritto:
Non capisco perchè c'è uno switch a 8 bit e la configurazione ne prevede solo 7.
C'è qualcosa che nella foto non compare?
Quale simbolo (rombo pieno o quadrato vuoto) definisce lo stato "On" degli switches e di conseguenza lo stato "Off"?

Edit: P.S. benvenuto sul forum
Grazie del benvenuto :)
Guarda non saprei dirti, in effetti sulla sfilza di configurazioni è come se mancasse un pin... ma non penso ce ne freghi qualcosa tanto non è del modulatore il problema, no?

Mazsc76 ha scritto:
Dalle immagini è il canale S17,

non mi è chiara una cosa,
al modulatore va collegato all'ingresso IN il cavo principale d'antenna, e l'uscita Out del modulatore va ai vari TV, lo schema mi lascia perplesso.
Si è l'S17, lo vedo nella tv che è memorizzato con quella descrizione "S17"
 
Ultima modifica:
Nello schema manca sicuramente uno splitter, che divide il segnale in uscita all'amplificatore e lo invia in cucina e nella camera 2.
Ma l'errore stà in come è collegato il modulatore, così non va bene. Il segnale per andare neel camere percorre gli splitter al contrario, con notevole perdita di segnale e malfunzionamenti. Il modulatore dovrebbe essere collegato subito dopo l'amplificatore, l'uscita dell'ampli in ingresso al modulatore e l'uscita di quest'ultimo all'impianto di distribuzione.
Inutile dire che dovresti chiaramente indagare con una sonda quali siano effettivamente i percorsi dei cavi, altrimenti tiriamo a caso.
 
elettt ha scritto:
Nello schema manca sicuramente uno splitter, che divide il segnale in uscita all'amplificatore e lo invia in cucina e nella camera 2.
Puoddarsi come ho detto sopra, il problema è che questo splitter se c'è sta dentro al muro, per fuori non c'è assolutamente.
Ma l'errore stà in come è collegato il modulatore, così non va bene. Il segnale per andare neel camere percorre gli splitter al contrario, con notevole perdita di segnale e malfunzionamenti. Il modulatore dovrebbe essere collegato subito dopo l'amplificatore, l'uscita dell'ampli in ingresso al modulatore e l'uscita di quest'ultimo all'impianto di distribuzione.
Esatto, è quello che ho notato anche io... il segnale analogico di sky viaggia al contrario, ma questo da solo può essere la causa del mio problema? Il fatto è che se dovessi spostare il modulatore dovrei spostare anche il decoder si SKY e diventa impossibile poichè il decoder deve restare in salone.
Inutile dire che dovresti chiaramente indagare con una sonda quali siano effettivamente i percorsi dei cavi, altrimenti tiriamo a caso.
Per questa sonda quindi devo per forza chiamare un antennista? A me sarebbe piaciuto risolvermelo da solo :-(
Mannaggia...
 
Giuro che non ci capisco più nulla!
Se è vero che il cavo indicato in una delle foto arriva dall'impianto centralizzato e tramite l'amplificatore entra in una presa, mi perdo!
Più guardo l'impianto e meno mi è chiaro.... sembra un impianto buttato giù da un elettricista (con tutto il rispetto per gli elettricisti che sanno anche cos'è un impianto d'antenna).
Mi sfugge un altro particolare (sarà l'età): perchè wgator si aspetta un disadattamento di impedenza solo in VHF?
 
flash54 ha scritto:
Mi sfugge un altro particolare (sarà l'età): perchè wgator si aspetta un disadattamento di impedenza solo in VHF?

In genere, quando c'è un disadattamento di impedenza con conseguente generazione di onde stazionarie, in alcuni punti dell'impianto (ventri) dove onda diretta ed onda riflessa si sommano, avvengono fenomeni di sdoppiamento dell'immagine.
Se una presa viene a trovarsi in prossimità di un "ventre" questo problema si manifesta prevalentemente in VHF.

Per tornare al problema di "cane maggiore", direi che senza verificare l'architettura dell'impianto è difficile, se non impossibile fare una diagnosi.
E' comunque necessario (a parte collegare correttamente il modulatore alla distribuzione) verificare tutti i partitori, derivatori, resistenze di chiusura ed eventuali prese passanti, allo scopo di mantenere la corretta impedenza dell'impianto
 
wgator ha scritto:
In genere, quando c'è un disadattamento di impedenza con conseguente generazione di onde stazionarie, in alcuni punti dell'impianto (ventri) dove onda diretta ed onda riflessa si sommano, avvengono fenomeni di sdoppiamento dell'immagine.
Se una presa viene a trovarsi in prossimità di un "ventre" questo problema si manifesta prevalentemente in VHF.
Se il problema si manifesta di piu in VHF non potrei spostare il canale modulato su un altra frequenza, magari lo sdoppiamento diventa piu sopportabile o no?

wgator ha scritto:
Per tornare al problema di "cane maggiore", direi che senza verificare l'architettura dell'impianto è difficile, se non impossibile fare una diagnosi.
E' comunque necessario (a parte collegare correttamente il modulatore alla distribuzione) verificare tutti i partitori, derivatori, resistenze di chiusura ed eventuali prese passanti, allo scopo di mantenere la corretta impedenza dell'impianto
Quindi secondo te mi servirebbe una sonda? ma è facile da utilizzare? quanto mi costa? qual'è il suo scopo?

edit: aggiungo ragazzi che il modulatore ce l'ho da un annetto e mezzo e questo problema è comparso dopo circa 3 mesetti e tutt'ora ogni tanto si allevia, addirittura per un paio di giorni sparisce del tutto, poi torna e resta fisso altri 20 giorni. In alcuni momenti addirittura peggiora in una maniera assurda.
 
Ultima modifica:
:5eek: urca non non mi ci raccapezzo !! ...

allora andiamo per gradi .. e pazienza :D :D

Qui da quello che vedo,,,, manca qualcosa come dice @Elett 1 splitter in cucina o salone o corridoio che divide il segnale .. (guarda dentro le scatole chiuse a toppa)

deve essere dopo l'amplificatore Tv (sempre che sia dello stesso impianto)


Fai questa prova ... togli il cavo sulla presa OUT dell'amplificatore TV e dicci come vedi Sky sulle 4 TV e se in CUCINA non c'è effettivamente il segnale TV

Quanti anni ha l'impianto condominiale ? Sono stati fatti lavori recentemente ?
 
Ultima modifica:
Preso in prestito e riportato ... il tuo schema




Uploaded with ImageShack.us


tra me e me..... e fra tanti dubbi e perplessità ti posto come dovrebbe essere .... normalmente usato !!! :doubt: :doubt: il modulatore ; va subito dopo al cavo tv che entra dentro casa ,, prima dell'amplificatore ...

ma che sia la soluzione giusta ... lo escludo a priori .... prova a fare cosi se ti riesce ... ma non ne sono sicuro !!!!


ricorda di fare le prove precendenti che ti ho detto ... ;)


P.s. AHh! se il tutto funziona .... @elettt ha mille ragioni da vendere !!! :D :D
 
Ultima modifica:
Praticamente voi state ipotizzando l'esistenza di uno splitter(subito dopo l'amplificatore) che splitta il segnale nella camera2 ed in cucina?
bart1man ha scritto:
[(guarda dentro le scatole chiuse a toppa)
Ok faccio prima queste prove, cmq prima di farle devo sapere che significano quelle scatole xD
 
Ultima modifica:
Una sonda costa 10-15 euro, non è certo da mutuo bancario. La trovi anche nei vari Brico...
Lo schema postato ora è secondo me corretto, l'unica cosa io prima proverei il modulatore DOPO l'ampli, perchè di solito hanno livelli di uscita elevati e potrebbe portare a saturazione. Dopo se hai effetto nebbia lo puoi collegare prima.
 
elettt ha scritto:
Una sonda costa 10-15 euro, non è certo da mutuo bancario. La trovi anche nei vari Brico...
Lo schema postato ora è secondo me corretto, l'unica cosa io prima proverei il modulatore DOPO l'ampli, perchè di solito hanno livelli di uscita elevati e potrebbe portare a saturazione. Dopo se hai effetto nebbia lo puoi collegare prima.
E se fosse autooscillazione (rientro RF) con ampiezza variabile?
Come detto lo sdoppiamento a volte è più o meno consistente.
Consideriamo che c'è un ampli.
Controllerei le masse (calze probabilmente ossidate) di tutti i cavi.
 
Se usi una frequenza VHF ti consiglio di scegliere tra la S11 alla S14 che sono le migliori e soffrono meno le interferenze armoniche che da la banda stessa forse i 2 televisori ubicati in quelle stanza ricevono dei distrubi dall''esterno che non ti fanno vedere pulito il segnale. (le casistiche sono segnale sdoppiato, onde e così via)

oppure modifica il collegamento il cavo dell'antenna centralizzata la colleghi su IN del modulatore poi all'amplificatore "un pò vecchiotto" colleghi il cavo che va su OUT del modulatore stesso e nell'amplificatore colleghi il cavo che va alla distribuzione del segnale ai 4 TV e vedi se risolvi io c'è lo cosi su tre televisori e nessun problema
 
Ultima modifica:
Hai provato a spegnere il decoder DDT sul quale ti da la doppia immagine? io ho un disturbo non un sdoppiamento e spengendo il decoder DTT esterno va.

Il dip swicth 8 dovrebbe essere il TEST del Modulatore, cioe due bande verticali per trovare il canale senza una sorgente.

Cmq si lo schema non e completo, sicuramente hai una presa passante o ti manca un partitore nascosto, penso piu la prima, prova ad aprire la presa in camera 2, o in cucina, vedi se il cavo fa entra ed esci.

Cmq non sono un antennista, sono un elettricista ma dalle mie esperienze molti piccoli problemi li risolvo, visto che qui vedo delle persone qualificate, potete togliermi un dubbi prima che va a provare :D.


1)il segnale modulato puo viaggiare al contrario del segnale di arrivo della tv escludendo che usi la tv DTT?
cioe da una presa di arrivo di un derivatore o partitore, gli mando il segnale modulato, verso l'uscita del partitore o derivatore?
 
VYCanisMajoris ha scritto:
.... Praticamente voi state ipotizzando l'esistenza di uno splitter(subito dopo l'amplificatore) che splitta il segnale nella camera2 ed in cucina? ....

Si ! ma sempre parlando a priori e non potendo effettivamente constatare nulla !! cosi da lontano !!! ;)

o anche una presa passante com dice poco sopra @ROMANOX ... fai quel controllo che ti suggerito pure lui .. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso