[Imola, BO] Problema Antenna VHF

starmixer

Digital-Forum New User
Registrato
10 Ottobre 2010
Messaggi
7
Ciao a tutti,
e bentrovati, scrivo da Imola (BO)

La scorsa settimana ho installato un impianto per il digitale terrestre, con questo impianto devo servire 4 stanze e di conseguenza ho messo i relativi partitori .
un antenna UHF e una VHF, un centralino con 30 db di guadagno regolabile su ogni ingresso, della N.E.L. con 5 ingressi e una uscita da alimentare, tramite alimentatore da 210mA


1° ingresso banda IV (non utilizzato)
2° ingresso banda V (non utilizzato)
3° ingresso banda UHF (dove ho collegato l'antenna UHF)
uscita che va alle utenze (con i partitori e l'alimentazione)
4° ingresso banda III (dove ho collegato l'antenna VHF)
5° ingresso banda I (non utilizzato)

il mio problema è il seguente: se collego ambedue le antenne, e alimento il centralino, ricevo il segnale UHF senza problemi e fin qui tutto bene.. della antenna VHF nessun segnale, ho provato anche a regolare il guadagno sui
rispettivi ingressi UHF e VHF ma niente da fare... ho provato allora a collegare direttamente al decoder solo l'antenna VHF senza passare dal centralino e quindi senza alimentazione, per verificare se l'antenna funziona, miracolo ... non solo entrano i canali rai digitale, ma anche i canali della banda UHF, ho fatto verificare il centralino dal negoziante ma mi dice che funziona, se provo a ricollegare l'antenna al centralino, buio di nuovo,
il negoziante mi dice che non è possibile, ma è la realtà, c'è qualcuno che puo' aiutarmi a capire cosa succede?

Grazie in anticipo a quanti vorranno darmi una mano.

ciao
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
E' chiaro che non funziona nel centralino la sezione Vhf, non è la prima volta che capita.
Benvenuto tra noi.

innanzitutto grazie per la tempestiva risposta e per il benvenuto, ma cosa posso fare per risolvere questo problema? senza la VHF non riesco a ricevere i canali RAI :(
 
Se il centralino è nuovo ancora in garanzia fattelo sostituire, come ha fatto il negoziante a ribadire che è funzionante ?
Lo ha provato con qualche strumento davanti a te?
Sicuramente è guasto.
Mi chiedo anche ,dato che dici di ricevere le Uhf quando usi la sola Vhf deduco che il segnale che ricevi è abbastanza forte, ti raccomando allora di non esagerare con l'amplificazione.
 
gescort ha scritto:
Se il centralino è nuovo ancora in garanzia fattelo sostituire, come ha fatto il negoziante a ribadire che è funzionante ?
Lo ha provato con qualche strumento davanti a te?
Sicuramente è guasto.
Mi chiedo anche ,dato che dici di ricevere le Uhf quando usi la sola Vhf deduco che il segnale che ricevi è abbastanza forte, ti raccomando allora di non esagerare con l'amplificazione.

Il centralino lo ha provato davanti a me collegandolo a un apparecchiatura elettronica con un interfaccia pc, mi ha fatto vedere che collegando uno spinotto di questo apparecchio alle varie entrate e dando alimentazione, sul display si vede la curva che indica il guadagno sulla banda a seconda della regolazione data, ma perchè quando attacco l'antenna non mi miscela i segnali e dall'antenna VHF non entra nessun segnale?

Aiutatemi ! Grazie infinite.
 
starmixer ha scritto:
Il centralino lo ha provato davanti a me collegandolo a un apparecchiatura elettronica con un interfaccia pc, mi ha fatto vedere che collegando uno spinotto di questo apparecchio alle varie entrate e dando alimentazione, sul display si vede la curva che indica il guadagno sulla banda a seconda della regolazione data, ma perchè quando attacco l'antenna non mi miscela i segnali e dall'antenna VHF non entra nessun segnale?

Aiutatemi ! Grazie infinite.
Perchè non posti una foto delle tue antenne, sopratutto quella che tu chiami VHF? te lo chiedo perchè mi viene un dubbio . . . ;)
 
starmixer ha scritto:
http://www.lert.com/ANTENNE.pdf

dai un occhiata a questo link, le mie antenne sono:

UHF il modello XENIA 45
VHF la B3S42

grazie per la risposta :hello:
Grazie dell'indicazione. Ora ti pongo un'altra domanda: come hai montato l'antenna VHF? in polarizzazione orizzontale o verticale?
Poi vedendo dalla tua posizione (IMOLA) nel sito OTGTV puoi vedere i segnali che ti arrivano e da dove ti arrivano (clicca qui) e da questo controllo mi sembra che le tue antenne dovrebbero essere montate così: UHF in pol. orizzontale puntata su Monte Grande, Castel San Pietro e VHF in pol. verticale (ma qui e già più difficile decidere dove puntare, dato che ricevi da diverse postazioni). Le distanze ai trasmettitori sono abbastanza corte, quindi un amplificatore di 30 db è esagerato per le tue necessità (forse basterebbe anche un semplice miscelatore a due entrate ed una uscita una entrata VHF ed una entrata UHF).
Facci sapere, ;)
 
sailorman ha scritto:
Grazie dell'indicazione. Ora ti pongo un'altra domanda: come hai montato l'antenna VHF? in polarizzazione orizzontale o verticale?
Poi vedendo dalla tua posizione (IMOLA) nel sito OTGTV puoi vedere i segnali che ti arrivano e da dove ti arrivano (clicca qui) e da questo controllo mi sembra che le tue antenne dovrebbero essere montate così: UHF in pol. orizzontale puntata su Monte Grande, Castel San Pietro e VHF in pol. verticale (ma qui e già più difficile decidere dove puntare, dato che ricevi da diverse postazioni). Le distanze ai trasmettitori sono abbastanza corte, quindi un amplificatore di 30 db è esagerato per le tue necessità (forse basterebbe anche un semplice miscelatore a due entrate ed una uscita una entrata VHF ed una entrata UHF).
Facci sapere, ;)

Grazie ancora per l'attenzione, dunque:
l'antenna UHF è puntata su montecalderaro da dove arriva la maggior parte dei canali.
l'antenna VHF è montata in verticale e riceve da colle Barbiano di Bologna da dove trasmettono tutto il canale 9 in della rai in digitale. l'alternativa per il VHF è il monte Venda in questo caso in orizzontale,ma trasmettono in analogico.

Anche io avevo pensato a un semplice miscelatore VHF-UHF perchè il segnale è molto buono, considerato poi che sono sulla direttrice dell'autostrada e davanti a me non c'e' il minimo ostacolo, solo che mentre con l'UHF non ho problemi, con il VHF la sera (sperimentato con il collegamento diretto dell'antenna VHF) i canali rai squadrettano un po', da qui la necessità di amplificare un pochino, ma basterebbe veramente poco secondo me.

spero di averti reso tutto molto chiaro e ti ringrazio ancora per i tuoi consigli.
 
areggio ha scritto:
Tieni presente che il 09 da Barbiano dovrebbe essere spento allo switch off

siamo sicuri? questa è una novità per me, ma a questo punto subentrerebbe sicuramente il monte venda da dove gia' arriva il segnale analogico.

si tratta solo di cambiare la polarità dell'antenna da verticale in orizzontale, ma intanto devo risolvere il problema VHF sul centralino.

Grazie infinite per l'informazione. ;)
 
starmixer ha scritto:
siamo sicuri? questa è una novità per me, ma a questo punto subentrerebbe sicuramente il monte venda da dove gia' arriva il segnale analogico.

si tratta solo di cambiare la polarità dell'antenna da verticale in orizzontale, ma intanto devo risolvere il problema VHF sul centralino.

Grazie infinite per l'informazione. ;)
Io ho questa notizia data per certa, chiedo conferma ad elett, se non ci sono altre novità diverse recentissime...
 
starmixer ha scritto:
Grazie ancora per l'attenzione, dunque:
l'antenna UHF è puntata su montecalderaro da dove arriva la maggior parte dei canali.
Se L'UHF dici che è puntata su Montecalderano è come se fosse puntata su Monte Grande, ecco perchè dici che ricevi tutti i canali ;)
starmixer ha scritto:
l'antenna VHF è montata in verticale e riceve da colle Barbiano di Bologna da dove trasmettono tutto il canale 9 in della rai in digitale. l'alternativa per il VHF è il monte Venda in questo caso in orizzontale,ma trasmettono in analogico.
L'antenna in questione è montata sotto l'antenna UHF? Hai usato il polarizzatore per montarla?
starmixer ha scritto:
Anche io avevo pensato a un semplice miscelatore VHF-UHF perchè il segnale è molto buono, considerato poi che sono sulla direttrice dell'autostrada e davanti a me non c'e' il minimo ostacolo, solo che mentre con l'UHF non ho problemi, con il VHF la sera (sperimentato con il collegamento diretto dell'antenna VHF) i canali rai squadrettano un po', da qui la necessità di amplificare un pochino, ma basterebbe veramente poco secondo me.

spero di averti reso tutto molto chiaro e ti ringrazio ancora per i tuoi consigli.
Per capire i squadrettamenti nel VHF, prima bisogna capire come è montata realmente l'antenna ;)
In questo link troverai la situazione dopo lo switch off anche per la tua zona. Trovi due documenti uno per la Rai in PDF e uno per Mediaset in EXEL. Questo per farti prevedere cosa succederà con le frequenze in VHF (forse non ne avrai bisogno di quell'antenna ;) )
 
sailorman ha scritto:
Se L'UHF dici che è puntata su Montecalderano è come se fosse puntata su Monte Grande, ecco perchè dici che ricevi tutti i canali ;)
L'antenna in questione è montata sotto l'antenna UHF? Hai usato il polarizzatore per montarla?
Per capire i squadrettamenti nel VHF, prima bisogna capire come è montata realmente l'antenna ;)
In questo link troverai la situazione dopo lo switch off anche per la tua zona. Trovi due documenti uno per la Rai in PDF e uno per Mediaset in EXEL. Questo per farti prevedere cosa succederà con le frequenze in VHF (forse non ne avrai bisogno di quell'antenna ;) )

allora, l'antenna l'ho montata in verticale tramite un accessorio a parte (un pezzo dello stesso materiale che mi permette di distanziare l'antenna dal palo) è questo il polarizzatore? ed è montata sotto l'antenna UHF .

non so come ringraziarti per il link che mi hai mandato!!! è interessantissimo e utilissimo!!!

se vuoi ti mando una foto dell'antenna cosi' ti rendo l'idea..

grazie ancora.
 
starmixer ha scritto:
allora, l'antenna l'ho montata in verticale tramite un accessorio a parte (un pezzo dello stesso materiale che mi permette di distanziare l'antenna dal palo) è questo il polarizzatore? ed è montata sotto l'antenna UHF .

non so come ringraziarti per il link che mi hai mandato!!! è interessantissimo e utilissimo!!!

se vuoi ti mando una foto dell'antenna cosi' ti rendo l'idea..

grazie ancora.
Ok, si quello è propio il polarizzatore. Se mandi una foto del tuo impianto sarebbe molto utile per capire se tutto è a posto.
Quindi, in linea di massima, se non ci sono altri errori, sarebbe da pensare che il tuo problema è l'ecessiva amplficazione. Prova a montare un miscelatore anzichè l'amplificatore, questi non costano tanto (max 15 euri) e forse così risolvi :D
 
starmixer ha scritto:
Ciao a tutti,
e bentrovati, scrivo da Imola (BO)

La scorsa settimana ho installato un impianto per il digitale terrestre, con questo impianto devo servire 4 stanze e di conseguenza ho messo i relativi partitori .
un antenna UHF e una VHF, un centralino con 30 db di guadagno regolabile su ogni ingresso, della N.E.L. con 5 ingressi e una uscita da alimentare, tramite alimentatore da 210mA


1° ingresso banda IV (non utilizzato)
2° ingresso banda V (non utilizzato)
3° ingresso banda UHF (dove ho collegato l'antenna UHF)
uscita che va alle utenze (con i partitori e l'alimentazione)
4° ingresso banda III (dove ho collegato l'antenna VHF)
5° ingresso banda I (non utilizzato)

il mio problema è il seguente: se collego ambedue le antenne, e alimento il centralino, ricevo il segnale UHF senza problemi e fin qui tutto bene.. della antenna VHF nessun segnale, ho provato anche a regolare il guadagno sui
rispettivi ingressi UHF e VHF ma niente da fare... ho provato allora a collegare direttamente al decoder solo l'antenna VHF senza passare dal centralino e quindi senza alimentazione, per verificare se l'antenna funziona, miracolo ... non solo entrano i canali rai digitale, ma anche i canali della banda UHF, ho fatto verificare il centralino dal negoziante ma mi dice che funziona, se provo a ricollegare l'antenna al centralino, buio di nuovo,
il negoziante mi dice che non è possibile, ma è la realtà, c'è qualcuno che puo' aiutarmi a capire cosa succede?

Grazie in anticipo a quanti vorranno darmi una mano.

ciao

Le cose sono due: o l'ingresso VHF è disconnesso, quindi il segnale non passa, oppure hai segnali di differente livello, più basso per la UHF e più alto per la VHF, quindi un amplifictore da 30 dB porta il livello della VHF troppo in alto e il decoder non lo aggancia, tanto è vero che senza amplificatore i segnali sono ricevuti bene dal decoder. COme ti hanno già consigliato, dovresti riuscire a misurare i segnali all'uscita delle antenne, con un misuratore di campo per segnali COFDM, e da qui partire per determinare, in base alle successive attenuazionei della rete, il guadagno dell'amplificatore. Può darsi che la VHF non vada nemmeno amplificata. In questo caso, visto che l'ampli già ce lo hai e che in UHF va bene, puoi usare un miscelatore VHF/UHF con passaggio della corr. continua sulla UHF (lo fa la Fracarro), per accoppiare le due antenne amplificando solo la UHF.
 
Indietro
Alto Basso