Impiantino con antenna LP345+6 prese:ce la si può fare?

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Ho un caro amico che abita in casa della sorella tra i monti dell'appennino marchigiano.
Vive in un villino di 3 piani e vorrebbe rifare l'impianto TV.

Mi ha pregato di aiutarlo, progettando un impiantino semplice semplice
a basso costo, che abbia 6 prese in totale.

Io,cercando di contenere al massimo i costi, ho pensato a questo.

Sul tetto una antennina Lp345 con un ampli MAP 106 sui 34dB di guadagno (regolabile), con alimentatore da 100mA
nel sottotetto un partitore a 3 uscite PA3 che porta il segnale ai vari piani con tre cavi separati
al piano alto un derivatore de1-18
al piano di mezzo un de4-18
al piano basso un de2-14
come prese spinotti volanti con connettori F

dalla antenna al sottotetto ci saranno un 5 metri massimo
tra un piano e l'altro ci saranno si e no 5 metri
dai derivatori alle TV ci sara da un massimo di 10 metri ad un minimo di 3 metri

l'impianto è grossomodo bilanciato, l'attenuazione coincide approssimativamente con l'amplificazione


premesso che di segnale non è che ce ne sia molto
e che si ricevono al massimo una dozzina di canali diversi perchè altro non arriva,
secondo voi una antennina LP345 ce la fa a mandare avanti un impiantino cosi o no?


io ho dei dubbi, credo che sia scarsa e che ci voglia qualcosa di piu poderoso (e dispendioso) sul palo
cosa che per me che progetto va bene, ma per l'amico che paga non va altrettanto bene.

Atttendo consigli.;)

NB
Il segnale, stando a quanto mi dice l'amico, proviene in b3, b4,b5 da una unica direzione
 
Usare una LP 345 in appennino è rischioso per via di possibili echi, rimbalzi vari, ostacoli imprevisti ecc...Non mi sembra l'antenna più adatta, non è particolarmente direttiva, se poi installi senza strumentazione, auguri!!!. Può essere che mi sbaglio ma, personalmente, mi rivolgerei ad antenne di qualità UHF e VHF che incidono sì sul prezzo finale, ma non in maniera drammatica . Spendere poco e avere problemi di stabilità e spendere 60€ per due antenne di banda dedicate che mi garantiscano continuità di servizio, preferisco la seconda opzione, sempre che non ci siano particolari problemi. Quelli non te li risolvono neppure le migliori antenne. Prima di fare i "conti senza l'oste", meglio fare un sopralluogo.;)
 
Ultima modifica:
Usare una LP 345 in appennino è rischioso per via di possibili echi, rimbalzi vari, ostacoli imprevisti ecc...Non mi sembra l'antenna più adatta, non è particolarmente direttiva, se poi installi senza strumentazione, auguri!!!.
Bhè, non è detto, se è in una posizione buona invece al contrario la loga diventa meno critica come puntamento...dipende...
Peraltro se le riflessioni vengono da dietro le logaritmiche sono perfino meglio: mi ricordo che c'era una zona in Liguria (vero che non c'era ancora il digitale) dove tutti avevano la logaritmica e superficialmente potevano anche venire delle battute sulla tirchieria ligure...cavolo, in riva al mare, con propagazione e tutto...
Però in effetto non andavano male, visto che il mare era proprio DIETRO...
 
Infatti, la LOG non è da scartare. Se gli impianti trasmittenti sono a vista e la zona è orograficamente schermata da altre postazioni, come antenna va benissimo.
Insomma, bisogna vedere la situazione effettiva.... ma qui, sembra che la località d'installazione e il sito da cui si riceve siano un segreto di stato. :icon_rolleyes:
...quindi boh, chissà. Appena trovo su ebay/amazon la sfera di cristallo, mi pronuncio definitivamente. :D
Francamente, non ho capito l'utilità di andare ai 3 piani con 3 cavi separati, a meno che non si tratti di un vecchio edificio dove le calate passano all'esterno, piuttosto che in una conduttura.
 
Provo a rispondere un pò a tutti

Innanzitutto la scelta della log345 è stata fatta per contenere al massimo i costi
e facilitare la installazione.

La località in questione è in provincia di Macerata, comune di Fiuminata, frazione che si chiama SPINDOLI
non compare sil sito OGTV.

La villetta è priva di tubazioni interne entro cui far passare un cavo montante
pertanto le calate sono esterne, di qui la mia idea di usare un partitore ed un cavo per ogni piano.

Attualmente l'impianto, è costituito da una vecchia log345 (regalata dal vicino) mal ridotta e stortignaccola, montata in polarizzazione verticale, orientata grossomodo verso Fiuminata.
Riceve (non bene) il mux rai1 e quello di Mediaset4.

L'impianto serve almeno 6 prese su tre piani, non ci sono cavi intrecciati a matassa, ma sicuramente ci sono problemi di squilibrio di segnale e di riflessione, dovuto a uso di partitori e prese e anche di presa diretta collegate ad uscite passante del derivatore.


Ripetitori in vista piena non ce ne sono, per quanto ne so (sono in attesa di avere conferma dall'amico sul posto)

Io temo che nella fattispecie, non si riescano a servire piu di due tre prese

Siccome in qualche modo l'impianto sembra funzionare, certo non bene ma qualcosa riceve, volevo sapere se secondo voi rifacendo ex novo l'impianto, con una nuova log345, nuovi cavi, nuovo ampli ed ali e una distribuzione corretta, equilibrata e priva di riflessioni, si riusciva ad ottenere un segnale bastevole per servire 6 prese su tre piani o è meglio, prudenzialmente limitarsi a due tre prese totali.


Se avessi un misuratore di campo non starei a chiedervelo :D ma starei invece a raccontarvi gli esiti della realizzazione del progetto.:laughing7:
 
Incrociando i database di Rai e MDS con la pagina dedicata alle postazioni italiane su OTGTV, direi che a Spindoli sia presente una postazione dedicata con il mux 4 MDS sul 49 V (postazione Castagna), mentre la RAI viene indicata sulla postazione di Fiuminata sul 5 V.. però i puntamenti non mi sembrano coerenti..

Sicuro che non gli occorrano almeno due log?
Una puntata su Fiuminata per la RAI e l'altra sulla postazione MDS..

Oppure puntando Spindoli in verticale riesce a tirar dentro altri impianti RAI di zona (mi viene in mente quello di Sefro)?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso