impianto a Città dellla Pieve (PG)

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Salve,
finalmente dopo tanto mi ricapita di mettere un'antenna , finora ho piazzato solo qualche parabola , e prima di cominciare volevo sottoporvi quello che intendevo fare . Una sigma 9 hd puntata sul Peglia, che purtroppo rimane un pò nascosto , ma alzando il palo e mettendo la sigma spero di migliorare i valori rilevati in sopralluogo ( 48 db , MER 14 ). Una sigma 6 hd sull' Amiata per mediaset , e una log di 5 banda sul Cetona per timb.
Un amplificatore da interno con 4 ingressi 3 - 4 - 5 - UHF , utilizzando l'ingresso di 4 banda per la sigma 9 , l'ingresso di 5 banda per la log e l'ingresso UHF per la sigma 6 . Per le caratteristiche dell'amplificatore devo ancora dare un' occhiata all'impianto che sarà sicuramente da risistemare. Che ne dite ?:eusa_think:
 
Permettetemi una domanda: ma non è sconveniente immettere nel centralino un segnale UHF insieme a quelli di IV eV banda senza filtri opportuni? Si potrebbero avere problemi per sovrapposizione di segnali o sbaglio?
 
Non è che sia sconveniente, è proprio sbagliato e controproducente, perchè si distrugge localmente l'SFN ed espone ad ogni tipo di interferenza.
Può funzionare in casi particolarmente fortunati (pur essendo sbagliato), ma è certamente da evitare in condizioni critiche.
 
Non sbagli, è sicuramente un danno.
Nel frattempo stavo cercando info su quela zona (su otgtv non compare quel paese) ma certe volte ci si dimentica che se non sei il primo a montare l'antenna in paese, basta guardarsi intorno e vedere che antenne prevalgono... anzi faccio prima un giro con street view ;)
 
Perfettamente ragione, dovrei far entrare dal Peglia solo i mux rai , e provare a far entrare Cetona ed Amiata con un' unica antenna , magari messa in obliquo...esiste un miscelatore UHF + mux rai ?
 
Povero palo!!! ;)

In effetti... io avrei messo una televes , credo più leggera, anche se non sò dove reperirla , o anche due log accoppiate della emmeesse , ma anche queste non saprei dove acquistarle , ed inoltre il cliente è incantato dalle antenne " HD " ...
 
Tutti i mef hanno 2 ingressi,
- uno dal quale transita tutta la banda uhf tranne i canali su cui è tarato
- uno dal quale transitano solo i canali su cui è tarato

Il numero dopo la sigla MEF(1, 2 e 3) indica quanti sono i canali su cui è tarato.

Il mef 4 fa eccezzione, i canali non sono 4 ma filtra i canali 24, 25, 26, 30 e 40, quindi se questi canali non sono quelli idonei alla tua zona (a memoria non ricordo), non potrai montare il mef fracarro ma dovrai cercare un altro produttore.
 
Mai accoppiare antenne a larga banda !
(e la log, è l'antenna a minor guadagno rispetto alla dimensione fisica, quindi la meno indicata per un eventuale accoppiamento)

...ma usare delle classiche 90 elementi, più leggere ed efficienti rispetto ad una SIGMA, no eh?
 
In effetti... io avrei messo una televes , credo più leggera, anche se non sò dove reperirla , o anche due log accoppiate della emmeesse , ma anche queste non saprei dove acquistarle , ed inoltre il cliente è incantato dalle antenne " HD " ...
Io avrei montato blu10hd o blu420f (che è la sorella più vecchia).

Le antenne hd non esistono e sono una trovata commerciale. Se devi garantire il buon funzionamente dell'impianto usando materiali che "piacciono" al cliente, parti male ;)

EDIT
@ Tuner: hai detto 90 elementii per fare un esempio o perchè le vedi più idonee alla zona interessata?
 
Grazie :)
Fracarro : MEF 4 + MAP 208 ??? non capisco però quanti ingressi abbia il MEF 4

Sul sito Fracarro c'è il datasheet. Il MEF4 ha 2 ingressi: uno per i canale 24-26,30,40 e l'altro per l'inter UHF meno i canali del primo ingresso.
Il MAP 208 ha 2 ingressi: VHF e UHF, ma cosa ne fai visto che non hai un antenna VHF anzi hai 2 UHF e una V banda.
 
...comunque attenzione, perchè i filtri come il MEF4 attenuano 4-5 dB e se si è già in condizioni critiche come livelli, i 4-5dB di perdita possono essere troppi.
Inoltre, al contrario degli equivalenti OFFEL, i filtri FR non hanno alcun attenuatore sugli ingressi, cosa che non aiuta affatto a livellare la situazione tra i segnali deboli e quelli robusti prima di amplificare.
 
...comunque attenzione, perchè i filtri come il MEF4 attenuano 4-5 dB e se si è già in condizioni critiche come livelli, i 4-5dB di perdita possono essere troppi.
Inoltre, al contrario degli equivalenti OFFEL, i filtri FR non hanno alcun attenuatore sugli ingressi, cosa che non aiuta affatto a livellare la situazione tra i segnali deboli e quelli robusti prima di amplificare.
Ho controllato sul sito rai dal quale si evince che non può usare comunque il mef4 perchè serve filtrare i ch 26, 29, 30 e 40 ed il mef non lo permette.
 
Visto il MER, penso sia bene far pulizia e migliorare il C/N...
Inoltre, paragonavo la Sigma9 ad antenne con dimensione analoga.

EDIT
@ Tuner: hai detto 90 elementii per fare un esempio o perchè le vedi più idonee alla zona interessata?
 
Ok, quindi nel caso dovessi usare le tre antenne

Una sigma 9 hd puntata sul Peglia, che purtroppo rimane un pò nascosto , ma alzando il palo e mettendo la sigma spero di migliorare i valori rilevati in sopralluogo ( 48 db , MER 14 ). Una sigma 6 hd sull' Amiata per mediaset , e una log di 5 banda sul Cetona per timb.

dovrei usare due miscelatori; come faccio però ad amplificare separatamente le varie bande ?
 
Credo siano filtri disponibili (a richiesta) con i vari canali.
I grossisti delle varie zone, dovrebbero avere scorte con i filtraggi utili in quelle aree.
...io, però suggerisco gli equivalenti Offel, per la ragione già spiegata.

Ho controllato sul sito rai dal quale si evince che non può usare comunque il mef4 perchè serve filtrare i ch 26, 29, 30 e 40 ed il mef non lo permette.
 
Sono sicuro che offel li ha disponibili, così come altri produttori; manca solo fracarro che ha fatto la "genialata" di concepire il mef4 "rigido" e non tarabile su ordinazione.
 
Indietro
Alto Basso