Salve, dopo un peggioramento totale della visione dei principali canali televisivi, ho cercato di dare una sistemata al mio ormai vecchio impianto di antenna.
Il mio impianto è costituito da un'antenna logaritmica (presumo) che mi permette di vedere sia i canali in VHF (Rai 1) che gli altri canali in UHF.
Il problema della perdita di efficienza del mio impianto è probabilmente riconducibile all' accoppiatore (credo si chiami così) che presentava una rottura di un contatto nella scheda elettronica (che ho provveduto a rinsaldare con lo stagno).
Tuttosommato il problema è rimasto poichè i canali in tv non si sono più rivisti pienamente bene (anche se alcuni di essi tipo italia 1 o canale 5 non si vedevano comunque ad altissimi livelli neanche prima).
A questo punto ho deciso di sostituire l'accoppiatore, ma dando per scontanto che fosse un elemento universale, ne ho preso uno a caso in un negozio fai da te...accorgendomi poi che tale accoppiatore risulta essere diverso da quello che vi era prima.
In pratica quello precedente presentava un unica entrata (VHF+UHF) ed una uscita (OUT).
Quello che ho acquistato ora invece ha tre entrate distinte (VHF C.C) (UHF C.C) (UHF) e la solita uscita (OUT).
Solamente in seguito mi sono ricordato che quando anni fà cambiai il mio impianto (avevo la vecchia antenna a pannello più quella con le 2 aste parallele x Rai1) il negoziante dandomi in sostituzione questo nuovo tipo di antenna logaritmica mi disse che dovevo sostituire pure l'accoppiatore perchè quello che avevo per l'antenna vecchia non sarebbe andato bene per questa.
In parole povere ora vi chiedo...è possibile in quelche modo utilizzare comunque questo tipo di accoppiatore per lasciare installata la mia antenna (logaritmica) oppure devo per forza acquistare un'accoppiatore uguale a quello che vi era prima?
In alternativa...dato che ho acquistato questo tipo di accoppiatore e dato che ho letto in giro che questo tipo di antenna non sarebbe il massimo per ricevere al meglio anche i nuovi canali del dts, sarebbe forse meglio che cambiassi l'antenna magari ripiazzandocene 2, una per il segnale VHF ed una x quello UHF?
Premetto che io abito in un comune in provincia di PG e che ancora qui non c'è copertura dts, ma posizionando l'antenna logaritmica in una certa direzione si riesce a ricevere il dts comprendente i canali del pacchetto mediaset premium (oltre agli altri free) ed è pressochè la stessa direzione verso cui tutti dirigono la propria antenna per vedere i normali canali analogici.
Ci sarebbe magari quindi un guadagno in fatto di acquisizione del segnale e di un ricezione più pulita del medesimo se si optasse per la ricezione dei VHF e UHF da punti diversi rimescolandoli poi con tale accoppiatore?
L'unico dubbio che ho è che guardando le case intorno alla mia noto che quasi tutti hanno montato l'antenna del mio tipo (logartmica) e mi chiedo quindi se questo sia comunque il tipo di antenna migliore da utilizzare per prendere la maggior parte dei canali visibili nella mia zona residenziale.
L'accoppiatore se può servire è un metronic 432123
Grazie
Il mio impianto è costituito da un'antenna logaritmica (presumo) che mi permette di vedere sia i canali in VHF (Rai 1) che gli altri canali in UHF.
Il problema della perdita di efficienza del mio impianto è probabilmente riconducibile all' accoppiatore (credo si chiami così) che presentava una rottura di un contatto nella scheda elettronica (che ho provveduto a rinsaldare con lo stagno).
Tuttosommato il problema è rimasto poichè i canali in tv non si sono più rivisti pienamente bene (anche se alcuni di essi tipo italia 1 o canale 5 non si vedevano comunque ad altissimi livelli neanche prima).
A questo punto ho deciso di sostituire l'accoppiatore, ma dando per scontanto che fosse un elemento universale, ne ho preso uno a caso in un negozio fai da te...accorgendomi poi che tale accoppiatore risulta essere diverso da quello che vi era prima.
In pratica quello precedente presentava un unica entrata (VHF+UHF) ed una uscita (OUT).
Quello che ho acquistato ora invece ha tre entrate distinte (VHF C.C) (UHF C.C) (UHF) e la solita uscita (OUT).
Solamente in seguito mi sono ricordato che quando anni fà cambiai il mio impianto (avevo la vecchia antenna a pannello più quella con le 2 aste parallele x Rai1) il negoziante dandomi in sostituzione questo nuovo tipo di antenna logaritmica mi disse che dovevo sostituire pure l'accoppiatore perchè quello che avevo per l'antenna vecchia non sarebbe andato bene per questa.
In parole povere ora vi chiedo...è possibile in quelche modo utilizzare comunque questo tipo di accoppiatore per lasciare installata la mia antenna (logaritmica) oppure devo per forza acquistare un'accoppiatore uguale a quello che vi era prima?
In alternativa...dato che ho acquistato questo tipo di accoppiatore e dato che ho letto in giro che questo tipo di antenna non sarebbe il massimo per ricevere al meglio anche i nuovi canali del dts, sarebbe forse meglio che cambiassi l'antenna magari ripiazzandocene 2, una per il segnale VHF ed una x quello UHF?
Premetto che io abito in un comune in provincia di PG e che ancora qui non c'è copertura dts, ma posizionando l'antenna logaritmica in una certa direzione si riesce a ricevere il dts comprendente i canali del pacchetto mediaset premium (oltre agli altri free) ed è pressochè la stessa direzione verso cui tutti dirigono la propria antenna per vedere i normali canali analogici.
Ci sarebbe magari quindi un guadagno in fatto di acquisizione del segnale e di un ricezione più pulita del medesimo se si optasse per la ricezione dei VHF e UHF da punti diversi rimescolandoli poi con tale accoppiatore?
L'unico dubbio che ho è che guardando le case intorno alla mia noto che quasi tutti hanno montato l'antenna del mio tipo (logartmica) e mi chiedo quindi se questo sia comunque il tipo di antenna migliore da utilizzare per prendere la maggior parte dei canali visibili nella mia zona residenziale.
L'accoppiatore se può servire è un metronic 432123
Grazie