Impianto antenna nuovo a Pinerolo (To) per dtt

atomo1964

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Dicembre 2010
Messaggi
30
Località
Torino
Ho visto nell'apposita sezione del forum "copertura Piemonte Occidentale" che per quanto sia passato del tempo dallo switch vi sono ancora problemi di ricezione specie nel cuneese. A Pinerolo sono a metà strada, ma devo dire che di problemi ne ho molti, anche perchè l'antenna larga banda a pannello è vecchia e seppur ancora ben orientata non mi garantisce più una buona ricezione per servire tre televisori. In zona ho visto che molti si sono dotati del modello direzionale puntato verso Torino. Domando : siamo sicuri che sia la cura migliore per risolvere i problemi di ricezione? Nb. Io sono "mezzo ai prati" senza edifici vicini in tutte le direzioni eppure i segnali specie se piove subiscono un degrado verticale (segnale assente) o squadrettamenti . Sarà necessario anche un amplificatore di segnale? (il cavo del tv più lontano sarà lungo circa 20, 25 metri) Attualmente ho messo un ripartitore per collegare un tv al primo piano (più vicino al tetto) e un secondo per il tv della cucina e arrivo nel salotto.
Grazie per i consigli. ;)
 
atomo1964 ha scritto:
Ho visto nell'apposita sezione del forum "copertura Piemonte Occidentale" che per quanto sia passato del tempo dallo switch vi sono ancora problemi di ricezione specie nel cuneese. A Pinerolo sono a metà strada, ma devo dire che di problemi ne ho molti, anche perchè l'antenna larga banda a pannello è vecchia e seppur ancora ben orientata non mi garantisce più una buona ricezione per servire tre televisori. In zona ho visto che molti si sono dotati del modello direzionale puntato verso Torino. Domando : siamo sicuri che sia la cura migliore per risolvere i problemi di ricezione? Nb. Io sono "mezzo ai prati" senza edifici vicini in tutte le direzioni eppure i segnali specie se piove subiscono un degrado verticale (segnale assente) o squadrettamenti . Sarà necessario anche un amplificatore di segnale? (il cavo del tv più lontano sarà lungo circa 20, 25 metri) Attualmente ho messo un ripartitore per collegare un tv al primo piano (più vicino al tetto) e un secondo per il tv della cucina e arrivo nel salotto.
Grazie per i consigli. ;)

Ciao,
dai problemi che lamenti se tanto mi dà tanto potresti avere problemi nel cavo d'antenna dovuti all'invecchiamento ma dovresti dirci in che direzione è puntata l'antenna, se hai più di 1 antenna eventualmente puntate in diverse direzioni. Guarda qui per sapere le postazioni ricevibili da Pinerolo:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO28&posto=Pinerolo

facci sapere.
 
Ciao Flash54, l'antenna larga banda a pannello è puntata verso Torino, poi vi è una piccola antenna direzionale puntata verso Montoso (credo oramai spento) che anni addietro serviva per quella che era Telemontecarlo (La7). Tanti anni fa quando era ancora analogico ne avevo cambiato la polarizzazione. E' possibile che inserisca interferenze vero? Anche io penso ai cavi usurati.
A questo punto ti e Vi faccio la domanda da 100€ : visto cha abito in una zona isolata senza strade pubbliche e vicini posso realizzare io tutto l'impianto o (a parte la buona efficienza finale) è obbligo farlo fare da personale addetto anche per le norme di sicurezza elettrica? Grazie per le risposte.:eusa_wall:
 
atomo1964 ha scritto:
Ciao Flash54, l'antenna larga banda a pannello è puntata verso Torino, poi vi è una piccola antenna direzionale puntata verso Montoso (credo oramai spento) che anni addietro serviva per quella che era Telemontecarlo (La7). Tanti anni fa quando era ancora analogico ne avevo cambiato la polarizzazione. E' possibile che inserisca interferenze vero? Anche io penso ai cavi usurati.
A questo punto ti e Vi faccio la domanda da 100€ : visto cha abito in una zona isolata senza strade pubbliche e vicini posso realizzare io tutto l'impianto o (a parte la buona efficienza finale) è obbligo farlo fare da personale addetto anche per le norme di sicurezza elettrica? Grazie per le risposte.:eusa_wall:

Beh! personalmente penso che ognuno a casa sua deve poter fare ciò che vuole; ancor di più se non rischi di arrecare danni a cose e, soprattutto, persone.
Per l'aspetto tecnico ti confermo che il Montoso è spento ma è sempre bene staccare le antenne inutili, se fanno qualcosa non è mai un beneficio ma un danno. Se stacchi l'antenna inutile abbassa completamente l'eventuale amplificazione di quell'ingresso del centralino e, meglio ancora, metti una resistenza di carico da 75 ohm al posto del cavo staccato.
Per decidere il da farsi posta alcune informazioni basilari, ad esempio quante prese devi servire, un piccolo schemino di come sarebbe l'impianto che vuoi realizzare. Se si può aiutarti sarà un piacere farlo.

Ciao
 
|=== Antenna | | -------------TV 1 | | | |------------TV 2 | | | |-------------TV 3 Orrendo schema per cercare di far capire la linea di discesa e le derivazioni . (tv1 piano 1; tv2 e tv3 piano terra stanze diverse) Avevo fatto uno schema su file ,ma non trovo il modo di allegarlo. Grazie. :icon_rolleyes:
 
atomo1964 ha scritto:
|=== Antenna | | -------------TV 1 | | | |------------TV 2 | | | |-------------TV 3 Orrendo schema per cercare di far capire la linea di discesa e le derivazioni . (tv1 piano 1; tv2 e tv3 piano terra stanze diverse) Avevo fatto uno schema su file ,ma non trovo il modo di allegarlo. Grazie. :icon_rolleyes:

Per postare immagini guarda il seguente link:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=92762

Per l'impianto così come hai indicato si direbbe un impianto con prese in cascata.
aggiungi sullo schemino che posterai la lunghezza indicativa dei cavi che stenderai (nuovi) tra l'antenna e la prima presa così come le lunghezze da una presa all'altra.

Ciao
 
Flash54 sei gentilissimo, lo schema approssimativo è questo :

http://profile.imageshack.us/user/quark64/

In sostanza in prossimità dei primi 2 tv scendendo dal tetto, ho un ripartitore con un ingresso e due uscite (di cui una va al tv1 e la seconda continua la linea di discesa) ; entro al piano terra cucina , ripartitore con un ingresso e due uscite (di cui una va al tv2 e la seconda continua la linea interna verso il tv3).
Attualmente ho appurato che il primo ripartitore di segnale (aggiunto per ultimo nel tempo) inserisce una grossa attenuazione di segnale a causa di un "rattoppo" (una prolunga) che ho dovuto fare al cavo principale perchè era troppo corto. Sicuramente quindi i cavi sono da cambiare, resta aperto l'interrogativo relativo alla bontà delle antenne direzionali che come ti dicevo in zona sono numerose rispetto a quelle vecchie a pannello.

Grazie ancora Flash54 per l'attenzione e la pazienza, attendo i tuoi consigli.:D
 
Ciao,
lo schema non si riesce ad ingrandire, ti conviene caricare lo schema con Imageshack e fare copia su forum Thumbnail e poi incollarla sul messaggio del forum usando l'opzione "inserisci immagine".
 
atomo1964 ha scritto:
Flash54 sei gentilissimo, lo schema approssimativo è questo :

http://profile.imageshack.us/user/quark64/

In sostanza in prossimità dei primi 2 tv scendendo dal tetto, ho un ripartitore con un ingresso e due uscite (di cui una va al tv1 e la seconda continua la linea di discesa) ; entro al piano terra cucina , ripartitore con un ingresso e due uscite (di cui una va al tv2 e la seconda continua la linea interna verso il tv3).
Attualmente ho appurato che il primo ripartitore di segnale (aggiunto per ultimo nel tempo) inserisce una grossa attenuazione di segnale a causa di un "rattoppo" (una prolunga) che ho dovuto fare al cavo principale perchè era troppo corto. Sicuramente quindi i cavi sono da cambiare, resta aperto l'interrogativo relativo alla bontà delle antenne direzionali che come ti dicevo in zona sono numerose rispetto a quelle vecchie a pannello.

Grazie ancora Flash54 per l'attenzione e la pazienza, attendo i tuoi consigli.:D

Come ha già scritto mazsc76, lo schemino lo possiamo solo immaginare.
Ciò nonostante spero che tu abbia chiamato "partitori" quelli che dovrebbero essere dei derivatori. Indica le sigle riportate sui componenti così si potrà sapere l'attenuazione che comportano.
Se dovessi farmi io l'impianto userei un'antenna BLU 420 che da quella posizione darà buoni risultati.

Non so se sullo schemino hai riportato le lunghezze dei vari cavi, ricordati che è importante.

P.S. anche la sigla delle prese montate è importante per sapere le attenuazioni.

Ciao
 
Ultima modifica:
I dati dei "derivatori" non li posso verificare in quanto io abito a Torino e Pinerolo è la località del "fine settimana". Cerco al più presto di allegare lo schema .
Ricordo che uno dei derivatori é della iare (articolo 3600 dal listino on line di iare) con attenuazione ingresso - uscita di 4 dB e attenuazione uscita - uscita 18 dB (sempre dati uffciali della casa). Lo sviluppo totale della linea è di circa 15/20 metri .

Grazie.
 
atomo1964 ha scritto:
I dati dei "derivatori" non li posso verificare in quanto io abito a Torino e Pinerolo è la località del "fine settimana". Cerco al più presto di allegare lo schema .
Ricordo che uno dei derivatori é della iare (articolo 3600 dal listino on line di iare) con attenuazione ingresso - uscita di 4 dB e attenuazione uscita - uscita 18 dB (sempre dati uffciali della casa). Lo sviluppo totale della linea è di circa 15/20 metri .

Grazie.

OK... attendiamo aggiornamenti.
Toglimi una curiosità: non hai mai parlato di amplificatori, in questo momento stai ricevendo con solo l'antenna collegata direttamente alla colonna montante?

Ciao
 
Ottima domanda Flash54!!!, no non uso nessun amplificatore. Ti posso dire che dei miei parenti che abitano in zona hanno cambiato l'impianto recentemente ed il tecnico gli ha aggiunto un amplificatore. Non ho visto direttamente l'installazione, ma da come me l'ha descritta mio zio, hanno messo l'antenna su un balcone puntandola approssimativamente verso la collina torinese. Storicamente (negli anni 70/80) i miei parenti che abitano li hanno sempre avuto degli amplificatori. Quando feci installare l'antenna attuale (almeno 20 anni fa), non vi fu evidentemente necessità di amplificazione. QUesto fine settimana prendo i vari dati. Saluti. :icon_cool:
 
atomo1964 ha scritto:
Ottima domanda Flash54!!!, no non uso nessun amplificatore. Ti posso dire che dei miei parenti che abitano in zona hanno cambiato l'impianto recentemente ed il tecnico gli ha aggiunto un amplificatore. Non ho visto direttamente l'installazione, ma da come me l'ha descritta mio zio, hanno messo l'antenna su un balcone puntandola approssimativamente verso la collina torinese. Storicamente (negli anni 70/80) i miei parenti che abitano li hanno sempre avuto degli amplificatori. Quando feci installare l'antenna attuale (almeno 20 anni fa), non vi fu evidentemente necessità di amplificazione. QUesto fine settimana prendo i vari dati. Saluti. :icon_cool:

Pensando che con il dtt sono sufficienti livelli minori dei segnali se hai sempre visto senza amplificatore probabilmente neanche stavolta ne avrai bisogno.
Mi sembra strano ma non metto in dubbio ciò che dici ma il sospetto è che hai sempre visto solo ciò che ti interessava che non è detto che corrisponda a tutto quello che sarebbe stato ricevibile.
Tieni presente che l'ampli lo puoi sempre aggiungere in un secondo momento.

Se puoi fai una foto all'antenna di tuo zio.

Ciao
 
Saluti, ho recuperato i dati che Flash54 mi aveva chiesto.
il divisore che riceve in ingresso il cavo che arriva direttamente dall'antenna ha i seguenti dati: Iare art. 3600, divisore 2 vie, perdita di divisione - 4dB , frequenza di utilizzo 40-800mhz , morsetto giallo entrata, rosso uscita + D.C., nero uscita.
http://img5.imageshack.us/i/divisoreu.jpg/

il nero è quello che entra in casa al primo piano, il rosso prosegue verso piano terra. E' ossidato e quindi dovrò cambiarlo, ma cosa significa rosso uscita +D.C.? a monte ci vuole un amplificatore? Devo cambiare il deviatore come caratteristiche? :eusa_wall:

schemino : http://img132.imageshack.us/i/antenna.png/

antenna di mio zio che abita in zona :

http://img196.imageshack.us/i/antenna.jpg/

lungo la linea di discesa (al coperto) ha un amplificatore.

Per la cronaca al primo piano ho notato grossi problemi di ricezione un pò su tutti i segnali. Aspetto gentilmente consigli, preventivi, ecc. grazie. :D
 
Ciao,
penso che sostituendo i cavi e i partitori avrai sicuramente un miglioramento,
la cosa più semplice sarebbe mettere un partitore a 3 uscite tipo Fracarro PP3 o PA3 e passare 3 cavi, senza mettere un amplificatore, togliendo anche l'eventuale miscelatore (hai detto che avevi 2 antenne di cui una in disuso).

L'uscita +dc serve per far passare la corrente da un alimentatore all'amplificatore.
 
atomo1964 ha scritto:
Saluti, ho recuperato i dati che Flash54 mi aveva chiesto.
il divisore che riceve in ingresso il cavo che arriva direttamente dall'antenna ha i seguenti dati: Iare art. 3600, divisore 2 vie, perdita di divisione - 4dB , frequenza di utilizzo 40-800mhz , morsetto giallo entrata, rosso uscita + D.C., nero uscita.
http://img5.imageshack.us/i/divisoreu.jpg/

il nero è quello che entra in casa al primo piano, il rosso prosegue verso piano terra. E' ossidato e quindi dovrò cambiarlo, ma cosa significa rosso uscita +D.C.? a monte ci vuole un amplificatore? Devo cambiare il deviatore come caratteristiche? :eusa_wall:

schemino : http://img132.imageshack.us/i/antenna.png/

antenna di mio zio che abita in zona :

http://img196.imageshack.us/i/antenna.jpg/

lungo la linea di discesa (al coperto) ha un amplificatore.

Per la cronaca al primo piano ho notato grossi problemi di ricezione un pò su tutti i segnali. Aspetto gentilmente consigli, preventivi, ecc. grazie. :D

Segui le linee guida di Mazsc76; se serve amplificare si può sempre farlo in seguito.

Ciao
 
Grazie ragazzi, ho "buttato l'occhio" sui partitori Fracarro e mi sembra proprio che facciano un ottimo lavoro. Secondo voi sarebbe possibile scendere con un solo cavo dal primo piano a terra e poi dividerlo sui due tv senza grosse perdite o la soluzione con il partitore a tre vie é obbligatoria? Più che altro esteticamente fare scendere due cavi non è il massimo, ma come premesso sono a casa mia e faccio cosa voglio, quindi se non vi sono alternative..........

ot Mazsc76 sei un fan dei "vecchi" Maiden??? yeah!!! ot :icon_bounce:
 
Ciao, se vuoi avere un solo cavo di discesa, dovresti realizzare un impianto a derivatori in cascata, con attenuazione a scalare. Però in questo caso al 90% servirà un amplificatore, in quanto l'impianto a derivatori ha un'attenuazione complessiva maggiore rispetto a quello a partitori...
Ciao!;)
 
atomo1964 ha scritto:
Grazie ragazzi, ho "buttato l'occhio" sui partitori Fracarro e mi sembra proprio che facciano un ottimo lavoro. Secondo voi sarebbe possibile scendere con un solo cavo dal primo piano a terra e poi dividerlo sui due tv senza grosse perdite o la soluzione con il partitore a tre vie é obbligatoria? Più che altro esteticamente fare scendere due cavi non è il massimo, ma come premesso sono a casa mia e faccio cosa voglio, quindi se non vi sono alternative..........
Se non vuoi passare 2 cavi al piano di sotto, allora facciamo le cose tecnicamente corrette,
metti un derivatore Fracarro cd1-14 al piano superiore, e un cd2-10 al piano inferiore, successivamente vediamo se c'è bisogno di amplificare o no.
Sostituisci i cavi vecchi con cavi nuovi della sezione di 6,8-7mm e acquistali sempre da un rivenditore specializzato per assicurarti un buon prodotto.

ot Mazsc76 sei un fan dei "vecchi" Maiden??? yeah!!! ot :icon_bounce:
Up the Irons!;)
 
Indietro
Alto Basso