Impianto appartamento servito da segnale condominiale

magispo

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Novembre 2006
Messaggi
63
Ho problemi di ricezione sulle prese più lontane del mio appartamento, la cosa strana solo dopo il tramonto.
Non posso agire sull'antenna perchè l'impianto è condominiale.

L'impianto nel mio appartamento è realizzato con 4 derivatori fracarro CAD 12 in serie (8 prese in tutto) l'ultimo terminato con una resistenza da 75 ohm.

NOn mi è chiaro se è possibile sostituire l'ultimo derivatore con un partitore, ad esempio un PP12.

Insomma, si può mettere un partitore a valle del passante del derivatore?

Ciao Antonio
 
Ultima modifica:
magispo ha scritto:
Ho problemi di ricezione sulle prese più lontane del mio appartamento, la cosa strana solo dopo il tramonto.
Non posso agire sull'antenna perchè l'impianto è condominiale.

L'impianto nel mio appartamento è realizzato con 4 derivatori fracarro CAD 13 in serie (8 prese in tutto) l'ultimo terminato con una resistenza da 75 ohm.

NOn mi è chiaro se è possibile sostituire l'ultimo derivatore con un partitore, ad esempio un PP12.

Insomma, si può mettere un partitore a valle del passante del derivatore?

Ciao Antonio

Detta, terra terra, la risposta è no ma ci sono anche le eccezioni... perchè vorresti sostituirlo? Non è detto che il problema di "dopo il tramonto" si risolva.
 
Dimenticavo, l'impianto eseguito con 4 derivatori uguali in cascata è poco idoneo, bisognerebbe scalare l'attenuazione.
 
Grazie per le risposte flash54,

Riguardo alle tue osservazioni ti pongo 3 domande:

1) da cosa può dipendere il problema SERALE-NOTTURNO di ricezione di questi canali.
In particolare sono il mux RAI2 sul canale 30 e il mux RAI1 sul canal 32
ed in parte (raramente) il mux TimB3 sul canale 48.

2) che tipo e modelli di derivatori useresti nel mio caso.

3) In quali eccezionali casi si può utilizzare un partitore in coda ad un derivatore?

Grazie

Anto
 
Fsi uno schema dell'impianto con tutti i collegamenti e indicando anche le sigle delle prese.
Ciao
 
magispo ha scritto:
1) da cosa può dipendere il problema SERALE-NOTTURNO di ricezione di questi canali.
In particolare sono il mux RAI2 sul canale 30 e il mux RAI1 sul canal 32
ed in parte (raramente) il mux TimB3 sul canale 48.

2) che tipo e modelli di derivatori useresti nel mio caso.

3) In quali eccezionali casi si può utilizzare un partitore in coda ad un derivatore?

1) le cause possono essere più di una ma non sapendo dove ti trovi è difficile esprimersi.

2) per dimensionare una distribuzione servono più informazioni

3) per fare un esempio, quando sulle uscite del partitore ha delle prese derivate o finali terminate a 75 ohm.

Dacci più informazioni come:
-la località esatta dove ti trovi (o dove si trova l'impianto)
-che antenne e che centralino hai
-come è fatto l'impianto di distribuzione (lunghezze dei vari cavi, sigle dei derivatori, partitori e prese). Se butti giù uno schemino sarà cosa gradita.

Oops! lo aveva già scritto Mazsc76 :icon_redface:
 
L'impianto è questo



Uploaded with ImageShack.us

I derivatori sono tutti Fracarro CAD12 (scusate non CAD 13 come erroneamente riportato nel grafico)
Le prese sono tutte Bticino Magic 5172D
L'ultimo derivatore è terminato con la resistenza.

Abito al'ultimo piano di un condominio di 12 piani
non ho idea dell'impianto condominiale ma ci sono 2 appartamenti a piano e le calate SAT sono separate da quella TV.

La mia posizione è a BARI. (41.100019,16.885731)

Grazie
 
Ultima modifica:
sicuro che siano cad13? quindi hai un'uscita derivata inutilizzata per ogni cad? oppure sono dei cad12? il cad13 ha 1in 3der 1out...

le bticino 5172D sono terminali? bisognerebbe conoscerne l'attenuazione...

Inoltre è evidente che l'impianto è sbilanciato.
Il cad13 ha fino a 2db di attenuazione di passaggio, quindi nelle ultime prese avrai 6db + diciamo 1db di attenuazione del cavo(dipende dal tipo di cavo)=7db di sbilanciamento.
 
magispo ha scritto:
I derivatori sono tutti Fracarro CAD13
Le prese sono tutte Bticino Magic 5172D
L'ultimo derivatore è terminato con la resistenza.

Abito al'ultimo piano di un condominio di 12 piani
non ho idea dell'impianto condominiale ma ci sono 2 appartamenti a piano e le calate SAT sono separate da quella TV.

La mia posizione è a BARI. (41.100019,16.885731)

Grazie

Considerando l'attenuazione del cad 13, in V banda, ci sono circa 8 dB di differenza tra la presa più vicina e quella più lontana. La differenza può essere importante ai fini del problema che lamenti.
Se segnali sono un po' al limite, quale che sia il motivo che causa l'anomalia solo in certe ore, ne risenti molto di più sulle prese dove il segnale è più debole.

Su quali prese, il problema non si manifesta?
 
RoByx ha scritto:
sicuro che siano cad13? quindi hai un'uscita derivata inutilizzata per ogni cad? oppure sono dei cad12? il cad13 ha 1in 3der 1out...

le bticino 5172D sono terminali? bisognerebbe conoscerne l'attenuazione...

Inoltre è evidente che l'impianto è sbilanciato.
Il cad13 ha fino a 2db di attenuazione di passaggio, quindi nelle ultime prese avrai 6db + diciamo 1db di attenuazione del cavo(dipende dal tipo di cavo)=7db di sbilanciamento.


Hai ragione sono CAD 12 ovviamente.

scusate
 
flash54 ha scritto:
Considerando l'attenuazione del cad 13, in V banda, ci sono circa 8 dB di differenza tra la presa più vicina e quella più lontana. La differenza può essere importante ai fini del problema che lamenti.
Se segnali sono un po' al limite, quale che sia il motivo che causa l'anomalia solo in certe ore, ne risenti molto di più sulle prese dove il segnale è più debole.

Su quali prese, il problema non si manifesta?

Scusate... ho detto male si tratta di cad 12 e non cad 13

Comunque analizzando meglio il problema sembra essere un problema di propagazione.

Oggi prendevo bene da tutte le prese
(o fatto la prova con lo stesso decoder esterno che è l'unico che potevo spostare agevolmente)

Ovviamente il segnale è un po più debole nelle prese finali ma aggancio tutti i mux teoricamente visibili secondo la tabella OTGTV.

Invece i problemi iniziano la sera dopo il tramonto.
Il segnale su alcuni mux (quelli Rai soprattutto) rapidamente degrada in qualità.

Dalle barre del decoder, per quello che valgono, l'intensità del segnale rimane pressocchè la stessa ma la qualità va a zero.
 
magispo ha scritto:
Scusate... ho detto male si tratta di cad 12 e non cad 13

Comunque analizzando meglio il problema sembra essere un problema di propagazione.

Oggi prendevo bene da tutte le prese
(o fatto la prova con lo stesso decoder esterno che è l'unico che potevo spostare agevolmente)


Ovviamente il segnale è un po più debole nelle prese finali ma aggancio tutti i mux teoricamente visibili secondo la tabella OTGTV.

Invece i problemi iniziano la sera dopo il tramonto.
Il segnale su alcuni mux (quelli Rai soprattutto) rapidamente degrada in qualità.

Dalle barre del decoder, per quello che valgono, l'intensità del segnale rimane pressocchè la stessa ma la qualità va a zero.

Allora lo sbilanciamento è decisamente più contenuto (ogni cad12 attenua, sulla passante, solo 0,8 dB anzichè 2)

Quando si manifesta il problema, se la situazione è comune a tutte le prese oppure sei sicuri che lo rilevi solo sulle prese più lontane?
Specifica in base allo schema su quali prese si manifesta.
 
flash54 ha scritto:
Allora lo sbilanciamento è decisamente più contenuto (ogni cad12 attenua, sulla passante, solo 0,8 dB anzichè 2)

Quando si manifesta il problema, se la situazione è comune a tutte le prese oppure sei sicuri che lo rilevi solo sulle prese più lontane?
Specifica in base allo schema su quali prese si manifesta.

Ho verificato meglio:
Il problema si manifesta su tutte le prese (anche la prima)
ma solo dopo i tramonto e per i MUX che sono sul monte caccia
(canali 26 30 40 più raramente 48)

Che fare ?
 
magispo ha scritto:
Ho verificato meglio:
Il problema si manifesta su tutte le prese (anche la prima)
ma solo dopo i tramonto e per i MUX che sono sul monte caccia
(canali 26 30 40 più raramente 48)

Che fare ?

Hai domandato se anche gli altri inquilini hanno il tuo stesso problema , la sera ?
 
magispo ha scritto:
Ho verificato meglio:
Il problema si manifesta su tutte le prese (anche la prima)
ma solo dopo i tramonto e per i MUX che sono sul monte caccia
(canali 26 30 40 più raramente 48)

Che fare ?

Hai scritto di avere 4 cad13 ed invece sono 4 cad12.
Hai scritto che il problema era solo sulle prese più lontane ed invece è su tutte le prese.

Beh, che dire, a depistare le indagini sei sato bravissimo :eusa_whistle:

Se l'impianto è centralizzato dovrebbe essere un problema comune a tutti i condomini e come è già stato riportato sarebbe il caso che te ne accertassi.

Detto ciò, adesso che sappiamo su quali mux si manifesta il problema bisogna indagare (senza depistaggi) su quante antenne ci sono installate, dove sono puntate e se ci sono eventuali filtri a monte del centralino.

Accertati di tutto ciò e facci sapere.
 
flash54 ha scritto:
Hai scritto di avere 4 cad13 ed invece sono 4 cad12.
Hai scritto che il problema era solo sulle prese più lontane ed invece è su tutte le prese.

Beh, che dire, a depistare le indagini sei sato bravissimo :eusa_whistle:

Se l'impianto è centralizzato dovrebbe essere un problema comune a tutti i condomini e come è già stato riportato sarebbe il caso che te ne accertassi.

Detto ciò, adesso che sappiamo su quali mux si manifesta il problema bisogna indagare (senza depistaggi) su quante antenne ci sono installate, dove sono puntate e se ci sono eventuali filtri a monte del centralino.

Accertati di tutto ciò e facci sapere.

:eusa_whistle: :eusa_whistle:
:icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:

Scusa Flash ma i depistaggi sono solo in parte dipesi da me, purtroppo due "sedicenti" antennisti mandati 3 gg fa dall'amministratore di condominio mi hanno complicato la

Per primo mi hanno sostituito il primo derivatore CAD12 con un partitore PP13
Dicendo che così almeno sulle prime due prese avrei visto meglio.

Poi (ma di questo mi sono accorto solo ieri) armeggiando sulla seconda cassetta avevano invertito, sul secondo CAD12, L'ingresso con una prese derivata. praticamente mi hanno sezionato l'impianto.

Stando all'ultimo piano di un palazzo senza ostacoli alcuni canali li prendo anche solo avvicinando il dito alla presa dell'altenna della TV.

INfine (è questo mi fa sospettare nella malafede), dopo avermi spillato 40 euro per il PP3 sostituito, mi hanno detto che c'era da rifare tutto l'impianto (se volevo vedere bene il DDT nelle camere da letto) con una spesa intorno ai 400 euro.
:evil5: :evil5:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Siccome 40 euro per un partitore mal messo che ne costa max 8 nel negozio più caro e 400 euro per un impianto di antenna mi pesavano un po', Ho rimesso tutto come in origine (con i CAD12 messi al loro posto bene) e ho approfondito anche le prove.

Ho fatto delle prove comparative sulla intensità e qualità del segnale operando con l'unico decoder mobile che ho un vecchio Philips DTR 2610/08.

Anche questo mi ha in parte depistato DEPISTATO:

Infatti il DTR2610 non ha mai agganciato il mux RAI1 sul canale 9.
Non ci avevo mai fatto caso perchè agganciavo Rai 1 sul canale 32

QUando me ne sono accorto inizialmente ho pensato che il segnale sul canale 9 fosse debole sulla presa dove è il Decoder (guarda caso una derivata della prima cassetta)

Solo ieri grazie ad ERCOLINO che mi ha consigliato di settarlo come paese "germania" ho finalmente agganciato il canale 9.

Spiegate le ragioni del depistaggio vi comunico gli esiti degli approfondimenti:

Per quanto ho potuto vedere le antenne sono una ciofeca (vedi foto)
La superiore che dovrebbe essere una IV-V è orientata a circa 255
Puntata sulle postazioni di Monte caccia (az. 260), Modugno (az. 270) e Corato (Az. 273)

La seconda è una III banda orienta su via dalmazia (Az. 10 circa)

DSCN0675_zpsd4ac53a3.jpg


L'alimentazione visibile è la seguente.
Altro non sono riuscito a vedere.

DSCN0674_zps686834bb.jpg


ciao

Antonio
 
magispo ha scritto:
:eusa_whistle: :eusa_whistle:
:icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:

Per primo mi hanno sostituito il primo derivatore CAD12 con un partitore PP13
Dicendo che così almeno sulle prime due prese avrei visto meglio.


Poi (ma di questo mi sono accorto solo ieri) armeggiando sulla seconda cassetta avevano invertito, sul secondo CAD12, L'ingresso con una prese derivata. praticamente mi hanno sezionato l'impianto.

INfine (è questo mi fa sospettare nella malafede), dopo avermi spillato 40 euro per il PP3 sostituito, mi hanno detto che c'era da rifare tutto l'impianto (se volevo vedere bene il DDT nelle camere da letto) con una spesa intorno ai 400 euro.
:evil5: :evil5:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Siccome 40 euro per un partitore mal messo che ne costa max 8 nel negozio più caro e 400 euro per un impianto di antenna mi pesavano un po', Ho rimesso tutto come in origine (con i CAD12 messi al loro posto bene) e ho approfondito anche le prove.

ciao

Antonio

In effetti vederci la buona fede è dura.

P.S. però da quello che scrivi, non mi sembri totalmente digiuno della materia...
 
Non avrei nulla da dire sull'impianto centralizzato, se non il fatto che, da Bari, usare una log UHF per ricevere Monte Caccia (+ Corato e Modugno), mi pare poco appropriato. Scarsa direttività frontale e basso guadagno la espongono alle molte variabili apportate dalle fluttuazioni legate a propagazioni e fading, specie nella stagione estiva. La log VHF III banda per Bari città invece può anche andare bene.

Comunque, nella foto dei dispositivi all'interno, noto due diversi centralini. Quello di sinistra, coi cavi colorati, sembra proprio un impianto satellitare distinto e separato.
Quello di destra è invece il centralino TV terrestre vero e proprio.
Noto i due componenti alimentatore (KP15) e amplificatore (KW33C).
Solo che quell'amplificatore è una specie di finale di potenza che amplifica sia la VHF che la UHF (cioè da 40 a 862 MHz). Componente di qualità, per carità (e pure piuttosto costoso), ma questa configurazione mi lascia perplesso (la separazione di VHF e UHF è sempre indicata) e soprattutto mi chiedo dove si trova il miscelatore che unisce i cavi della due logaritmiche (la UHF verso Caccia e la VHF verticale verso il sito RAI di Bari)...

Tornando al tuo appartamento, i CAD12 potrebbero anche andare bene, perché vista la perdita di passaggio molto contenuta, non dovrebbero sbilanciare il segnale tra le prese iniziali e quelle finali in modo "drammatico" (tra CAD, tratti di cavo e giunzioni saremo sui 5-6dB), ancorché evitabile, ad ogni modo, se vuoi, puoi anche provare a mettere un partitore al posto dell'ultimo CAD12, anche se non è la procedura tecnicamente più "impeccabile".
Ad ogni modo, se vuoi tentare questa strada, utilizza un partitore con un disaccoppiamento (o separazione) tra le uscite il più elevato possibile (non meno di 20dB), come ad es. il PA2 o il PP2 (NO il PP12!).
Altrimenti, per avere un risultato tecnicamente corretto, all'ultima derivazione puoi anche provare un derivatore del tipo DE2-10 o CD2-10, da collegare in modo analogo al CD12, ma con perdita in UHF che si limita a 10dB (quindi già circa 3dB di "vantaggio") rispetto al CAD12. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non avrei nulla da dire sull'impianto centralizzato, se non il fatto che, da Bari, usare una log UHF per ricevere Monte Caccia (+ Corato e Modugno), mi pare poco appropriato. Scarsa direttività frontale e basso guadagno la espongono alle molte variabili apportate dalle fluttuazioni legate a propagazioni e fading, specie nella stagione estiva. La log VHF III banda per Bari città invece può anche andare bene.

Credo anche io che il problema sia lo scarso guadagno della UHF orientata su Monte Caccia infatti i problemi maggiori li ho sui canali 26 RAI3, 30 RAI2 e 40 RAI4. (anche 32 è spesso scarso ma prendo il mux RAI1 sul canale 9 dove non ho problemi)

La cosa strana è che alcuni mux importanti li prendo fortissimi senza problemi dalle postazioni di CASSANO MURGE, pur se l'antenna è orientata 60° più ad ovest, come ad esempio Mediaset1 (can.52), Mediaset2 (can 36), Mediaset4 (can. 49), Mediaset5 (can. 56).

Il problema si presenta soprattutto di notte: adesso per esempio il film SICKO su Rai 5 ogni tanto frizza.

Ma il problema ho capito che non è solo mio.

http://www.techassistance.it/expert/reply/68348/digitale-terrestre-a-sammichele-di-bari/

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=554017&IDCategoria=1

http://www.ilmattinodifoggia.it/new...ione-con-il-digitale-tecnici-rai-a-cerignola/

L'ultimo link è sorprendente perchè Cerignola è 20 km più vicino che Bari dal Monte Caccia.

Poi, stavolta più occasionalmente, alcuni canali la sera peggiorano di qualità la sera. In particolare quelli che ricevano il segnale da + postazioni.
Credo che accada qualcosa che hai descritto in questo post.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3165275&postcount=1


AG-BRASC ha scritto:
Quello di destra è invece il centralino TV terrestre vero e proprio.
Noto i due componenti alimentatore (KP15) e amplificatore (KW33C).
Solo che quell'amplificatore è una specie di finale di potenza che amplifica sia la VHF che la UHF (cioè da 40 a 862 MHz). Componente di qualità, per carità (e pure piuttosto costoso), ma questa configurazione mi lascia perplesso (la separazione di VHF e UHF è sempre indicata) e soprattutto mi chiedo dove si trova il miscelatore che unisce i cavi della due logaritmiche (la UHF verso Caccia e la VHF verticale verso il sito RAI di Bari)...

Leggendo le specifiche del KW33C leggo che ha un "regolatore di pendenza".
cosa vuole dire ???

AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, se vuoi tentare questa strada, utilizza un partitore con un disaccoppiamento (o separazione) tra le uscite il più elevato possibile (non meno di 20dB), come ad es. il PA2 o il PP2 (NO il PP12!).
Altrimenti, per avere un risultato tecnicamente corretto, all'ultima derivazione puoi anche provare un derivatore del tipo DE2-10 o CD2-10, da collegare in modo analogo al CD12, ma con perdita in UHF che si limita a 10dB (quindi già circa 3dB di "vantaggio") rispetto al CAD12. :icon_cool:

Ottimo consiglio proverò con un DE2-10.
Poi ti farò sapere.
 
Indietro
Alto Basso