Impianto casalingo: ho deciso di cercare di capire cosa non va....

Gherardo, ringrazio molto sia te, che trovi sempre tempo di rispondere e spiegare, che tutti coloro che, con le loro risposte, mi stanno aiutando a risolvere le mie questioni televisive e pian piano a comprendere sempre di piu' aspetti dei quali, sinceramente, quasi neanche sospettavo!

Grazie ancora a tutti.

Carlo


P.S. abbandono la mia ipotesi dei 5dB per l'ultima TV (TV4) della catena :icon_thumleft:
 
Buongiorno ragazzi! Mi inserisco nella discussione per fare una domanda che sicuramente è già stata fatta su questo forum.
Dispongo di un impianto singolo con amplificatore da palo telealimentato, immediatamente all'uscita (nessun prelievo di segnale prima dell'alimentatore) e a valle proseguo con un cavo interrotto da un derivatore per ciascun televisore. La mia domanda è:tra i due layout seguenti ci sono differenze più o meno significative o le soluzioni sono equivalenti?
-utilizzo derivatori in cui, all'uscita tap di ciascuno, collego un cavo volante o una presa diretta;
-utilizzo solo prese che fanno anche da derivatori come quelle citate in precedenza.
 
@fr92: esempio: una presa passante da 14db corrisponde a un derivatore da 14db una uscita; quindi sono la stessa cosa.

Ti ringrazio per la risposta, ne ero quasi certo, ma essendo novellino questi dubbi mi vengono.
Approfitto ora per fare un'altra domanda: se i derivatori hanno più uscite derivate e non tutte vengono utilizzate possono creare problemi o si comportano come se le uscite TAP aperte non esistessero?
 
non crea problemi lasciare le uscite derivate aperte o chiuse, l'importante é soltanto l'uscita passante inutilizzata dell'ultimo componente (derivatore o presa passante che sia) che va chiuso con la resistenza.
 
Indietro
Alto Basso