Impianto con 2 antenne UHF

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti;) posto per chiedervi ulteriori info a riguardo sui centralini che hanno 2 entrate UHF intera banda tipo Fracarro che servono negli impianti quando devo essere installate piu' di un'antenna.Si puo' installare 2 antenne con l'apposito centralino in modo da recepire il segnale piu' forte di ogni singolo canale da 1 dei due ripetitori di polarizzazione differente senza avere problemi??Vi faccio un esempio per essere piu' chiaro.Ripetitore A trasmette in Polarizzazione V. canali da 21 a 69,Ripetiore B trasmette In Polarizzazione O. i canali da 21-69.Il canale 52 viene trasmesso con maggiore intensita' é qualita' dal ripetitore A mentre il canale 49 con maggiore intensita' e qualita' dal ripetitore B.Il centralino fara' passare il canale 52 e 49 di maggior intensita' e qualita' dai 2 differenti ripetitori o succede che si vedra' buio fitto??:eusa_think: Grazie mille per le eventuali info.
 
Confermo anche io quanto detto da Stefano83 e salute... :icon_rolleyes:
 
Miki77 ha scritto:
Ciao a tutti;) posto per chiedervi ulteriori info a riguardo sui centralini che hanno 2 entrate UHF intera banda tipo Fracarro che servono negli impianti quando devo essere installate piu' di un'antenna.Si puo' installare 2 antenne con l'apposito centralino in modo da recepire il segnale piu' forte di ogni singolo canale da 1 dei due ripetitori di polarizzazione differente senza avere problemi??Vi faccio un esempio per essere piu' chiaro.Ripetitore A trasmette in Polarizzazione V. canali da 21 a 69,Ripetiore B trasmette In Polarizzazione O. i canali da 21-69.Il canale 52 viene trasmesso con maggiore intensita' é qualita' dal ripetitore A mentre il canale 49 con maggiore intensita' e qualita' dal ripetitore B.Il centralino fara' passare il canale 52 e 49 di maggior intensita' e qualita' dai 2 differenti ripetitori o succede che si vedra' buio fitto??:eusa_think: Grazie mille per le eventuali info.

Ciao. Per effettuare questo tipo di impianti occorre stilare prima l'elenco delle trasmissioni che arrivano dai due siti. Sovrapponendo i due elenchi si possono capire eventuali sovrapposizioni di canali, che darebbero luogo a interferenze se le due antenne venissero accoppiate a larga banda. Nei casi più felici, un sito trasmette solo in IV banda e l'altro in V, in questo caso si può sfruttare il filtro di banda insito nell'amplificatore, senza altri filtri esterni. Ma se i due siti hanno entrambi canali di IV e V banda, allora diventa più difficile. Si deve identificare il sito principale,dal quale si ricevono la maggior parte dei canali (prima antenna), quindi iniettare il canale o i canali che si vogliono ricevere dall'altro sito (cioè dalla seconda antenna) procedendo o con filtri attivi (impianti di maggiori dimensioni), o con filtri passacanale (sulla seconda antenna) e relative trappole (sulla prima antenna), in modo da miscelare ad hoc i canali senza che si creino interferenze e riflessioni dovute al diverso orientamento delle due antenne. Insomma, un lavoretto complesso, ma non troppo...
 
Sperando che il digitale migliori le cose (non mi sono ancora fatto un'idea) non mi è mai sembrato tanto consigliabile anche se non c'erano sovrapposizioni.
In analogico, negli impianti fatti così (intendo senza filtri), ho sempre notato parecchie doppie immagini (riflessioni)...
 
areggio ha scritto:
Sperando che il digitale migliori le cose (non mi sono ancora fatto un'idea) non mi è mai sembrato tanto consigliabile anche se non c'erano sovrapposizioni.
In analogico, negli impianti fatti così (intendo senza filtri), ho sempre notato parecchie doppie immagini (riflessioni)...


Infatti... nel migliore dei casi, se non c'erano interferenze co-canale, c'era doppia immagine per via dei segnali che arrivavano con ritardi diversi. Con il digitale non andrà meglio, poiché questa situazione produce echi che possono degradare anche notevolmente il BER... Insomma, non si vede sdoppiato, ovviamente ma si rischia di non vedere niente. Buio fitto.... come dicono gli altri....
 
OK!Ora mi é piu' chiaro;) Pero' volevo chiedervi ma se un ripetitore A trasmette molti canali nell'intera banda UHF e un altro ripetitore B meno canali sempre nell'intera banda UHF ma con potenza maggiore in modo da interferire sul segnale che si riceve dal ripetitore A, come si puo' risolvere tenendo puntata sempre l'antenna sul ripetitore A in modo che si possano vedere piu' canali?:eusa_think:
Spero nelle vostre utili Info
 
Di solito i modi più "gestibili" per risolvere problematiche di questo tipo sono:
- utilizzare un'antenna caratterizzata da maggiore direttività e alto rapporto avanti/indietro;
- cercare di installare l'antenna in un punto particolarmente schermato rispetto alla direzione di provenienza dei segnali interferenti. Ad es., se i segnali interferenti arrivano da un ripetitore che si trova in direzione abbastanza diversa (o, meglio ancora, opposta o quasi) rispetto al ripetitore che si intende ricevere, può bastare un muro che "copra" il ripetitore interferente. :icon_cool:
 
Miki77 ha scritto:
OK!Ora mi é piu' chiaro;) Pero' volevo chiedervi ma se un ripetitore A trasmette molti canali nell'intera banda UHF e un altro ripetitore B meno canali sempre nell'intera banda UHF ma con potenza maggiore in modo da interferire sul segnale che si riceve dal ripetitore A, come si puo' risolvere tenendo puntata sempre l'antenna sul ripetitore A in modo che si possano vedere piu' canali?:eusa_think:
Spero nelle vostre utili Info

Agli ottimi consigli di AG Brasc, aggiungerei che occorre vedere in che modo il ripetitore B interferisce con i segnali del ripetitore A. Perché trasmette sugli stessi canali? Allora sono valide le osservazioni di AG Brasc, dipende solo dal tipo di antenna e dalla posizione (ci vorrebbe un muro alle spalle se il disturbo proviene da dietro...). Oppure: non trasmette sugli stessi canali ma il livello è così forte che satura l'amplificatore? Vanno individuati i canali più forti (con il misuratore di campo) ed eventualmente filtrati per attenuarli. Insomma, le soluzioni possono essere diverse e vanno viste caso per caso.
 
Ad es., se i segnali interferenti arrivano da un ripetitore che si trova in direzione abbastanza diversa (o, meglio ancora, opposta o quasi) rispetto al ripetitore che si intende ricevere, può bastare un muro che "copra" il ripetitore interferente.
OK,ma se il ripetitore interferente si trova a 90° rispetto a quello che vogliamo ricevere e quindi il segnale che interferisce viene lateralmente, come si puo' risolvere?:eusa_think:
 
Miki77 ha scritto:
OK,ma se il ripetitore interferente si trova a 90° rispetto a quello che vogliamo ricevere e quindi il segnale che interferisce viene lateralmente, come si puo' risolvere?:eusa_think:
Deve essere proprio una bomba nucleare...perchè anche l'antenna più scarsa ha il suo punto cieco proprio di fianco, cioè a 90°.
Spesso allora il segnale interferente entra da altre parti, da cavi poco schermati o discese disadattate...
 
Per cercare di risolvere questo problema, si può adottare un palo gemello con due antenne, naturalmente molto direttive,una delle due servirà a schermare il disturbo cocanale, vanno messe in un modo specifico facendo dei calcoli, oppure delle prove.
Se invece le interferenze sono soltanto dovute a dislivelli o canali adiacenti, allora serve sicuramente un centralina canalizzata, per andare sul sicuro è consigliabile a 6 celle.
Confermo quello che hanno scritto in precedenza, per risolvere questi casi è fondamentale avere un misuratore di campo.
 
Miki77 ha scritto:
OK,ma se il ripetitore interferente si trova a 90° rispetto a quello che vogliamo ricevere e quindi il segnale che interferisce viene lateralmente, come si puo' risolvere?:eusa_think:

Riesci a schermare il disturbo spostando l'antenna in altra postazione, dove sia riparata da un muro, un tetto? A volte può bastare, oltre appunto al fatto che la direzione 90° è la più facile da eliminare con il solo puntamento dell'antenna.
 
Indietro
Alto Basso