impianto condominiale aggiornamento

ubuntuwins

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
209
Località
Teramo
Ciao spero di avere risposte e di non confodermi ulteriormente .
Allora osservando il mio impianto tv di casa ho notato alcune cose, che vorrei capire e in piu' mettere a posto ed in ordine .
Abito in un palazzo condominiale di 11 appartamenti , e sei piani.
Il palazzo e' fatto nel seguente modo : 1 piano terra (dove abito io), 2 primo piano, 2 secondo piano , 2 terzo piano , 2 quarto piano , 2 quinto piano e 2 mansarde (sesto piano).
Ho notato che nella scatola di derivazione tv (cioe dove partono tutti i fili coassiali televisivi), nel mio appartamento , arriva un filo di ''entrata'' che arriva dall'esterno ed entra in ingresso di un partitore fracarro a 4 uscite! Questo ''particolare'' mi ha lasciato in dubbio , perche' sento sempre nel forum che in quel punto ci sarebbe dovuto essere un derivatore e invece qui ho trovato un partitore ! Qualcuno di voi mi saprebbe dire un ipotesi come mai mi hanno messo un partitore ed ipotizzare come abbia ragionato l'impiantista? Premetto che il palazzo ha trent'anni ma non e' di fabricazione scadente! Intanto vorrei capire questo quesito e poi esporre altre problematiche ! Pero' intanto aggiungo che all'uscita di questo partitore escono ovviamente... i cavi ed arrivano a 4 prese tv che momentaneamente (io ... ) definisco ''dirette'' in quanto ne ho smontata una... e' dentro non c'era nessun componente elettronico ma solo i contatti per ''far contatto '' con lo spinotto del filo. Poi dovro' richiedervi se mi ''fate luce'' sulle varie prese tv in commercio , e i loro nomi . Ma per ora vorrei sapere come mai ho un partitore grazie .
 
ciao, se il cavo che arriva nel tuo appartamento proviene gia da una uscita derivata di un derivatore (nel pianerottolo) non é grave la presenza di un partitore a 4 uscite nel tuo appartamento; le prese esistono di due tipi: passanti (che corrispondono a un derivatore a una uscita) di vari livelli da 7 a piu di 20db di separazione e quelle dirette.
 
Secondo le "buone norme" ci dovrebbe essere un derivatore terminato con resistenza da 75 Ohm e 4 uscite derivate, ma un antennista non troppo esperto potrebbe aver scelto la soluzione errata del partitore.
Hai problemi di visione? se non hai problemi lascia stare così, altrimenti fai intervenire l'antennista del condominio.
 
sera a tutti .ormai pure i grossisti vendono partitori per la distribuzione interna di un impianto tv.anzi in alcuni punti vendita derivatori o non ne tengono del tutto o hanno residui.
nel palermitano negli impianti interni dove ho potuto effettuare riparazioni non ho mai visto derivatori ,ma solo partitori.top del top per ricavare 2 rami di distribuzione in appartamento ho trovato un partitore primario a 2 uscite e 2 ulteriori partitori collegati in cascata.
io nella mia ignoranza ho tollerato il partitore solo se le prese collegate sono tutte chiuse a 75 ohm ma in giro si vedono delle prese che non sono ne finali,ne derivate ne altro.sono semplici piastrine filettate dove si avvita un adattatore f-iec maschio complete di mascherina plastica che riproduce le piu comuni serie civili vimar,ticino,ave ecc ecc.......intanto spesse volte queste diavoleria in un impianto singolo funzionano.....
 
gherardo , grazie per la rapidità della risposta , grazie per aver ipotizzato ''lo schema dell'impianto'' ! E infine per averti cimentato
nella spiegazione delle prese tv (molto semplificatamente), sperando di riuscire in quest'ultimo orgomento di usare termini semplici e che mi
facciano capire il concetto fondamentale!
Volevo chiederti o anche chiedere ad altri che vorranno rispondere ...
Insomma ''diciamo che potrebbe andare bene'' cosi' com'e' l'impianto ...
(partitore e prese ''dirette'' a ogni tv).
Pero' prima ho ''falsato'' un particolare dell'impianto che e' nel mio appartamento ,
per semplificare la ''discussione'';
E cioe' che : il Partitore ha 4 uscite , si' e' di marca fracarro , ma nel mio appartamento ci sono 5 televisori!!!
e dunque un uscita del partitore va a servire due televisori!!! A questo punto ci dovrebbe essere una presa passante in sala (dietro ad un mobile) con un attenuazione
??? (non so' di quanto) e poi esce e va a ricollegarsi in camera !
Ora anni fa' la presa in camera la cambiai perche' rotta e montai una presa tv ''diretta'' !
In camera che presa debbo installare? io penso che serva una presa passante che poi dovrei chiudere con una resistenza da 75 ohm (che ho comprato gia').
Penso dunque che debbo comprare una presa passante visto che in possesso ora ho solo prese ''dirette'' giusto? grazie.
 
Secondo le "buone norme" ci dovrebbe essere un derivatore terminato con resistenza da 75 Ohm e 4 uscite derivate, ma un antennista non troppo esperto potrebbe aver scelto la soluzione errata del partitore.
Hai problemi di visione? se non hai problemi lascia stare così, altrimenti fai intervenire l'antennista del condominio.

a00818 NO! non ho problemi di visione , sto' solo cercando di migliorare il tutto , sul canale 49 (698 mhz) ho in cucina , 97% qualità e 65% intensita' segnale. Ciao.
 
cerco di rispondere a tutti...in un impianto condominiale é importantissimo che la distribuzione sia fatta con derivatori dal valore a scalare di cui l'ultimo chiuso con la resistenza di chiusura da 75 ohm (importantissimo!!), poi quello che c'é sulle uscite derivate non puo in nessun modo influenzate l'impianto neanche se uno fa un cortocircuito per sbaglio in un appartamento collegato a una uscita derivata; se metti in un appartamento in questione un derivatore o un partitore cambia poco o niente, se si utilizzassero ancora derivatori e magari, piu prese passanti da una derivazione al piano, si avrebbe una perdita di segnale eccessiva e si dovrebbe allora ricorrere ad un amplificatore di linea in appartamento.
 
Ciao ieri ho sostituito il vecchio partitore dentro la mia abitazione . Il vecchio partitore era un pp 4 di quelli quadrati , (in rete non ho trovato immagini di questo partitore) il vecchio aveva queste caratteristiche stampate sopra la sua carta gialla : uscite attenuate 8db separate 10db . Il nuovo che ho messo invece e' un pp4 di quelli moderni con quelle ''linguette che si sollevano'' ed ha queste caratteristiche : 9,5 db e 25 db di isolamento .

Poi sono uscito a vedere , almeno volevo vedere... cosa ci stava fuori della mia porta ,datosi che gherardo mi aveva detto che questo derivatore che in casa mia non c'era , molto probabilmente sarebbe stato nel pianerottolo .
All'inizio mi domandavo : come potessero aver messo il derivatore nel pianerottolo e non dentro l'appartamento , mi immaginavo di trovare (nel pianerottolo) un derivatore a 1 via messo solo per me'!
datosi che nel mio pianerottolo ci sta' solo questo appartamento mentre nei piani superiori ci sono 2 appartamenti a piano!
Mia sorpresa invece nel mio pianerottolo , non ho trovato nessun derivatore , ma solo un cavo di antenna che
viene dal piano superiore!
A questo punto credo che , l'impiantista abbia usato dei derivatori a 2 uscite per servire i due appartamenti in ciascun piano e poi arrivato al primo piano , abbia usato un derivatore a 3 uscite e con quello ha servito i due appartamenti del primo piano e il mio piano terra!
Credo di aver capito come e' stato concepito l'impianto , vi sembra corretta la mia interpretazione?
Comunque ho una potenza di segnale un po' bassina circa il 70x100 , pero' tutti i canali si vedono bene e ricevo tutti i canali disponibili .
Grazie per il momento credo di aver migliorato l'impianto anche se sembra andare come prima , ma penso sia piu' corretto cosi!
A DIMENTICAVO : se dovessi staccare dalla presa un tv inseriro' subito una resistenza da 75 ohm nello spinotto!
 
non preoccuparti di inserire resistenze (se vuoi prova) ma vedrai che non cambia nulla o quasi... per l'impianto condominiale non possiamo sapere cosa c'é a monte puo esserci di tutto, dal giusto derivatore chiuso con la resistenza sulla sua uscita passante se é l'ultimo della calata, al partitore fino ad arrivare alla mazzettatura volgare...! l'unica sarebbe verificare ma se intanto vedi bene ok cosi; ecco un modo corretto di eseguire distribuzioni nei palazzi con i derivatori: http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_4p.pdf
 
Indietro
Alto Basso