impianto condominiale

mauroicardi

Digital-Forum New User
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
7
Salve, una domanda per gli antennisti.
un impianto del genere è fattibile e ben bilanciato? Vi posto uno schema così magari ci si capisce meglio...
Grazie

Antenna condominiale --> amplificatore --> partitore PA2 per servire 2 appartamenti --> partitore PA2 per servire 2 appartamenti --> partitore PA2 per servire 2 appartamenti.

http://www.xtremeshack.com/image/203420.html
 
Non sono antennista, ma ti rispondo lo stesso.
Guardando lo schema vedo che sul pa2 insistono 4 cavi, il pa2 ha 3 connessioni, quindi non torna qualcosa.
Invece dei partitori (pa2) dovresti metterci dei derivatori, una configurazione tipo potrebbe essere cd2-22, cd2-18, cd2-14. E' una idea.
La scelta dei DE con attenuazioni differenti, a cosa è legata?
 
sei proprio sicuro che quel componente sia proprio un PA2? A vedere lo schema a quello da te indicato mancherebbe un morsetto, sia per la passante che per la chiusura a 75 ohm.

Comunque è più corretto sostituirlo con dei derivatori.

Indica anche le sigle degli altri componenti, compresa l'antenna e l'amplificatore e le lunghezze dei cavi fino alle prese dei singoli appartamenti. Non dimenticare la località
 
Ciao e benvenuto sul forum.
ci sono un paio di incoerenze nello schema che hai postato:
- hai disegnato dei PA2 con 3 uscite (ne ha solo 2)
- a fianco riporti sigle di derivatori (sono forse quelli montati negli appartamenti?)

Se così fosse, potresti montare un partitore a 6 uscit,e come il pa6, per servire ogni derivatore_
 
Ultima modifica:
Ottima anche l'idea di Flash54, se i derivatori ci sono già, meglio con il pa6. Occhio a verificare che ogni DE sia chiuso con resistenza di chiusura sull'uscita passante
 
Allora..dall'amplificatore scende un solo cavo che va al 3 piano, al secondo piano arriva un altro cavo e al primo piano arriva l'ultimo cavo.

Ad ogni piano ci sono 2 appartamenti, i derivatori vanno negli appartamenti.
Pensavo di mettere ad ogni piano un PA2 per collegare due appartamenti ai rispettiuvi derivatori. L'uscita passante del PA2 andrebbe al secondo piano, l'uscita di quest'ultimo andrebbe al primo piano.

Se ad ogni piano arriva un solo cavo e non 6, per forza di cose pensavo alla soluzione che ho postato.
 
Ah giusto il c'è una sola uscita... sbagliavo!!! Ma mettendo il derivatore anch'esso ha una sola uscita passante, posso sfruttare le uscite derivate per poi collegarci altri derivatori all'ingresso di ogni appartamento? Si può fare...?

L'ideale sarebbe mettere un PA6 e servire 6 derivatori ma se ho un solo cavi di discesa come faccio?

ps: ho messo derivatori con attenuazioni diverse per bilanciare considerando che tra almplificatore e primo piano ci sono circa 20 metri di cavo.
 
La situazione attuale di quello che hai realizzato fino ad ora quale è? Cavi, derivatori, partitori, cosa c'è di realizzato.
Dal tuo schema non capisco se è tutto da realizzare o ci sono delle cose che hai già fatto.
 
La schema del tuo condominio è abbastanza semplice, e visto che a quanto pare non hai la possibilità di passare 6 cavi devi usare uno schema a derivatori in cascata. Mi sono divertito a farne uno con l'utilizzo di soli derivatori in modo da ottenere il massimo bilanciamento sull'uscita di ognni derivatore di appartamento. L'ingresso del segnale, chiamato sorgente nello schema, è l'uscita dell'amplificatore. La distribuzione ha una perdita di segnale di circa 35dB quindi la scelta dell'amplificatore deve tener conto di questo oltre che del livello del segnale che giunge all'antenna. Qui lo schema link
Ne ho fatto anche uno che utilizza derivatori a meno attenuazione ma più basso di una perdita di 30dB non vai, quello postato però è migliore come bilanciamento, il massimo dislivello si attesta su 1,7dB. Aspetta però l'avallo degli esperti che possono dare garanzie sul risultato più sicure delle mie :)
 
però in questo modo non gli mancherebbero dei cavi dal pa6 ai derivatori? In quella che sembra la montante di una scala ne ha disegnato uno solo da ml.7 per ogni interpiano
Ancora una volta, devo riprendere un concetto che ho rubato ad un mio collega di molti anni fa e che, purtroppo, non è più con noi.
Vincenzo (così si chiamava) soleva dirmi: Felì, con le pietre non si può fare il pane, ci va la farina...

Intanto vorrei capire anch'io lo stato di avanzamento dell'impianto (sulla carta, già in parte esistente o quant'altro).

E' chiaro che con partitori in cascata, si ottiene più attenuazione laddove ne servirebbe di meno. Se invece si riescono a passare i 6 cavi per gli appartamenti, si otterrà un attenuazione che sarà comunque più alta ai piani inferiori ma più contenuta in quanto i cavi tra un piano e l'altrosono lunghi 7 metri che corrispondo a circa 1,5-2 dB.
Nel caso di derivatori ai piani bisogna capire che ci sarà più attenuazione su tutto l'impianto e bisognerà montare un centralino più performante.
 
Il tutto è solo in fase progettuale e in realtà non so come è la situazione.

Qualche giorno fa ho sistemato l'antenna condominiale di un amico che era caduta a terra, vedendo le dimensioni della canalina non credo che passino i 6 cavi per i rispettivi appartamenti.

Comunque le soluzioni sono quelle da voi proposte e a proposito vorrei chiedervi alcune cose.
A: Nel caso utilizzi derivatori in cascata, posso utilizzarli collegando le uscite derivate di queste per alimentare ulteriori derivatori anche in casa?
B: Che tipo di centralino più performante consigliate. Ho visto che ne hanno montato uno della fracarro da 30db.
 
Ok...quindi posso collegare 3 derivatori ad uno sfruttando l'uscita passante e due uscite derivate? Io ho sempre utilizzato solo l'uscita passante per collegare un altro derivatore...
 
Ok...quindi posso collegare 3 derivatori ad uno sfruttando l'uscita passante e due uscite derivate? Io ho sempre utilizzato solo l'uscita passante per collegare un altro derivatore...
No, i derivatori in cascata si collegano solo attraverso l'uscita passante, se lo colleghi sulla derivata attenui molto il segnale. L'uscita passante, invece, ha una perdita di 1-2dB a seconda del derivatore.
 
Forse intendeva dire che da un derivatore serviva:
- 1 derivatore al piano sottostante (uscita passante)
- 2 derivatori negli appartamenti (uscite derivate)
 
No, i derivatori in cascata si collegano solo attraverso l'uscita passante, se lo colleghi sulla derivata attenui molto il segnale. L'uscita passante, invece, ha una perdita di 1-2dB a seconda del derivatore.

Perciò... guardando il tuo schema, il DE2-18 lo colleghi al DE2-14 sfruttando l'uscita passante, mentre come fai a collegare i due DE4-12?
 
Perciò... guardando il tuo schema, il DE2-18 lo colleghi al DE2-14 sfruttando l'uscita passante, mentre come fai a collegare i due DE4-12?

Scusa, hai ragione. Ma la mia risposta era riferito al fatto che la tua richiesta fosse finalizzata ad una possibile espansione di prese nell'appartamento a partire dal DE4, in questo caso se ti servono più prese o metti un derivatore con maggiori uscite oppure ne colleghi un altro attraverso l'uscita passante, altrimenti perdi ulteriori dB e ti ci vuole una centrale per amplificare il segnale :D
 
Indietro
Alto Basso