Impianto da sistemare

danilsat

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Ottobre 2003
Messaggi
203
Ciao a tutti, mi sto trasferendo nella mia nuova casa (due piani) e intendo mettere a posto l'impianto tv, dato che, nelle condizioni in cui si trova, non credo funzioni al meglio. L'impianto è così composto: le antenne sul tetto (UHF+VHF) entrano in un miscelatore/amplificatore con un'uscita che rientra in un partitore a 2 vie (i due dispositivi si trovano direttamente sul palo). Una delle due uscite va direttamente ed esternamente nella camera da letto dell'appartamento a secondo piano (probabilmente è stata scelta questa soluzione poiché la camera da letto non era facilmente raggiungibile dalla cassetta di derivazione del secondo piano). L'altra entra nel sottotetto dove è collegata all'alimentatore dal quale scende a secondo piano. Qui, aprendo la cassetta di derivazione mi è venuto un colpo. Il cavo, proveniente dal sottotetto, è unito con altri tre cavi a suon di pinze e nastro isolante. Due di questi raggiungono due punti dell'appartamento dove andranno delle prese tv. L'altro scende al primo piano in un'altra cassetta di derivazione. Ovviamente, anche qui il cavo, proveniente dal piano superiore, è nastrato insieme a ben quattro cavi che distribuiscono (o, almeno dovrebbero) il segnale nelle varie stanze. Nonostante tutto, la cosa incredibile è che la tv al primo piano, si vede abbastanza bene. Anche il digitale terrestre sembra funzionare senza particolari problemi (i canali che dovrebbero vedersi, stando al sito OTGTV si vedono) anche se non ho controllato il segnale. Comunque adesso ho deciso di mettere qualche derivatore o partitore per ottimizzare il segnale. Domani mi accerterò se la camera da letto a secondo piano, in cui arriva direttamente una delle due uscite del partitore, è raggiungibile facilmente dalla cassetta di derivazione del secondo piano. Se, come credo, così non fosse, potrei mettere un derivatore passante ad un'uscita (collegata alla camera da letto) al posto del partitore da palo (in tal caso mi converebbe metterlo a valle dell'alimentatore?). Poi potrei mettere un altro derivatore passante a due uscite nella cassetta di derivazione del secondo piano e, in quella del primo piano, un ulteriore derivatore (non passante?) a tre uscite. Ditemi, è corretto?
 
In linea di massima va bene, ma bisognerebbe vedere quantità di segnale presente sul cavo in arrivo ed eventualmente se ci sono delle prese tv e che attenuazione hanno.
A grandi linee comunque come dici tu, a monte derivatore ad 1 derivata collegata alla tv e diretta che entra in secondo derivatore,derivatore a due uscite(derivate)+diretta che scende al 1° piano e partitore 4 uscite al I piano.
Se possibile con il passaggio cavi puoi mettere un derivatore unico al secondo piano a tre uscite derivate ed una diretta che entra naturalmente nel partitore a 4 uscite al I piano.
Ma come fa a funzionare il digitale con le famose derivazioni a "nastro isolante"?:badgrin:
 
quoto Gabro74

se ti è possibile usa sempre i derivatori passanti in questo caso... hanno un migliore separazione tra le uscite...
meglio se si utilizza:

1 derivatore passante a 4 uscite chiudendo 1 uscita con resistenza da 75 ohm e
1 derivatore passante a 4 uscite e chiudere la passante di quest'ultimo con una resistenza da 75 ohm

cosi mi sembra + bilanciato sempre tenendo in cosiderazione la quantita di segnale che hai in arrivo.

In questo caso poi bisogna valutare il tuo centralino se in uscita offre un livello accettabile di segnale ..... il centralino che modello e' ?

ciao
 
gabro74 ha scritto:
partitore 4 uscite al I piano.
Scusa ma ho letto che i partitori non andrebbero collegati direttamente alle prese, non è così?

bart1man ha scritto:
1 derivatore passante a 4 uscite chiudendo 1 uscita con resistenza da 75 ohm
Non esistono derivatori a tre uscite tipo il CAD13?
bart1man ha scritto:
1 derivatore passante a 4 uscite e chiudere la passante di quest'ultimo con una resistenza da 75 ohm
Tutti i derivatori sono passanti? Poiché temo di non riuscire a trovare queste famose resistenze dedicate, eventualmente potrei risolvere collegando una resistenza normale da 75ohm? Dove dovrei collegarla?
bart1man ha scritto:
In questo caso poi bisogna valutare il tuo centralino se in uscita offre un livello accettabile di segnale ..... il centralino che modello e' ?
Domani controllo ciao e grazie a tutti
 
I partitori possono essere collegati direttamente alle prese se queste hanno caratteristiche adeguate di separazione, ma bisognerebbe conoscere le quantità di segnale disponibili come ti dicevo nel primo messaggio.
Come scrive bart1man puoi utilizzare derivatori e chiudere l'uscita con una resistenza.
Considera comunque che l'attenuazione su un'uscita derivata si aggira sui 10-12dB.
Se vai in un negozio specializzato avrà sicuramente le resistenze da inserire nei partitori, altrimenti metti un reoforo della resistenza 75 ohm sul morsetto dove andrebbe il centrale del cavo, mentre l'atro reoforo lo metti a massa (carcassa metallica o cavallotto del partitore). Se trovi le resistenze apposite comunque èmeglio, perchè sono anche schermate.
 
Ho controllato l'amplificatore. La società che lo produce, la RTV digital, ha sede dalle mie parti, non so se siano prodotti di buona qualità. Sulla scatola si legge:
level out 110 dBuV, I max 100 mA, UHF 30dB, VHF 20dB, gli attacchi sono di tipo F. Altro non so. So inoltre che un cavo che usciva dal partitore da palo e pensavo andasse nella camera da letto, in realtà va chissà dove ma non a casa mia (non ho la possibilità di vedere dove se non arrampicandomi sui tetti e sulle tegole, ma visto il mio peso oltre il quintale me ne guardo bene). Quindi questo cavo lo toglierò eliminando il partitore. A questo punto mi chiedo se sarebbe il caso, visto che ci sono due appartamenti indipendenti, di utilizzare tale partitore, posto nel sottotetto, per fornire il segnale separatamente agli stessi e poi utilizzare ulteriori derivatori o partitori, posti nelle cassette di derivazione, per distribuire il segnale alle prese. Un'altra cosa: usare le prese è necessario o in alcuni casi posso collegare il cavo antenna direttamente al tv (ovviamente tramite spinotto)?
 
Puoi utilizzare lo spinotto, ma entra sempre in ballo la separazione, quindi in tal caso il derivatore è consigliato.
Per il distacco del partitore dico attenzione a scollegare cavi di cui non si conosce la funzione, non è che per caso hai un qualche vicino di casa con diritti di usufrutto dell'antenna? Oppure se hai dei vicini di casa hanno il loro impianto separato?
Per le quantità di segnale i dati che mandi sono ok, ma danno indicazione dell'amplificazione della centralina, ma molto dipende dalla quantità dei segnali realmente ricevuti e distribuiti, dati che solo con strumenti adatti riesci a recuperare. In tal modo si possono fare delle ipotesi pero'.
Io intanto ti consiglio di acquistare i derivatori, prova a collegare tutto e controlla che i canali continuino a funzionare bene, controllali tutti accuratamente prima di iniziare il lavoro e ricontrollali tutti dopo che hai fatto il lavoro.
 
danilsat ha scritto:
Non esistono derivatori a tre uscite tipo il CAD13?

allora per quello che ne sapevo prima :D no
ma ora controllando sul catalogo OFFEL posso affermare che ci
sono derivatore a 3 vie se vai su loro sito sotto cataloghi e listini ti puoi scaricare il loro catalogo aggiornato in modo free


danilsat ha scritto:
Tutti i derivatori sono passanti?

si i derivatori hanno 1 entrata e 1 uscita (passante :D ) per far proseguire i segnali e le prese d'uscita derivate da 1, 2, 3 .... secondo il numero di utenze da servire, ognuna di queste con un minimo di -10db


danilsat ha scritto:
eventualmente potrei risolvere collegando una resistenza normale da 75ohm? Dove dovrei collegarla?

si infatti puoi risolvere con la resistenza normale, nel modo in cui ti hai risposto GABRO74
oppure le puoi prendere gia pronte per connettori F o a morsetto
 
bart1man ha scritto:
:D quasi all'unisono con gabro74
:icon_thumleft: ci siamo sintonizzati nello stesso momento:D

Per i cad 13 certo che esistono, sono una vita che sono commercializzati:5eek: .
Non fatto a 3 derivate i nuovi de che sono a1,2 o 4 uscite, poi non so se vanno anche oltre:icon_rolleyes:
 
non togliere !!

Danilsat Assicurati !!! sempre prima dove và a finire il cavo .... !!!! ;) per non fare poi :icon_redface: brutte figure

semmai poi successivamente ..... puoi sempre ridimensionare e usare il derivatore a 2 uscite ;)
 
piccolo OT

gabro74 ha scritto:
Per i cad 13 certo che esistono, sono una vita che sono commercializzati:5eek: .

:D cad 13 sono già da una vita commercializzati ... :D io circa 6 mesi che mi sono affacciato in questo mondo .... hai voglia a scoprire e vedere ... :D

ciao
 
bart1man ha scritto:
:D cad 13 sono già da una vita commercializzati ... :D io circa 6 mesi che mi sono affacciato in questo mondo .... hai voglia a scoprire e vedere ... :D

ciao

E' li sta il bello, che se sono 6 mesi o 6 anni non si finisce mai di imparare, scoprire e vedere:D
 
Ok grazie per la valanga di risposte. E' da un paio di giorni che sono venuto a conoscenza dell'esistenza di partitori e derivatori (prima anch'io sdoppiavo i cavi con pinze e nastro) e avevo già letto tutti i post in evidenza che mi sono stati segnalati. Domani controllerò in qualche modo dove va a finire il cavo. In caso sia un cavo morto o, peggio, vada a finire abusivamente in una casa, lo toglierò. In questo caso vorrei sapere se sarebbe opportuno utilizzare lo stesso partitore per distribuire a monte il segnale nei due appartamenti e, poi, tramite derivatori, posti nelle casette, distribuirlo all'interno degli appartamenti, ciao
 
danilsat ha scritto:
In questo caso vorrei sapere se sarebbe opportuno utilizzare lo stesso partitore per distribuire a monte il segnale nei due appartamenti

se parli del partitore da palo che hai su montato attualmente .... ci dici che modello e' ? ;)

e se puoi metti anche la lunghezza dei cavi !;)
dal centralino da palo alle cassette di derivazione
dalle cassette di derivazione alle prese Tv .

danilsat ha scritto:
e, poi, tramite derivatori, posti nelle casette, distribuirlo all'interno degli appartamenti, ciao

:confused: un attimo!! fammi capire bene !! tu dal partitore da palo vuoi far scendere 2 cavi 1 cavo per la cassetta di derivazione del 1° piano (partitore)
e 1 cavo per la cassetta di derivazione del 2° piano (partitore)

cosi non rimane fuori l'utenza della camera da letto ?

se è cosi !! .... :doubt: molti dubbi mi assalgono... sopratutto sulla bontà dell'amplificatore da palo .... comunque sentirei prima un consiglio dai + esperti ;)

AG-brasc se ci puoi illuminaci !
 
No, come ho già detto, inizialmente credevo che il cavo raggiungesse esternamente la camera da letto. La mia era una deduzione confortata dal fatto che il cavo proseguiva sul tetto in quella direzione, ma poi girava e non avevo più la possibilità di vedere dove andasse a finire. Facendo un controllo con la sonda in entrambi i piani di tutte le cassette/prese elettriche dove passano cavi antenna, mi sono accorto che provengono tutti dalla cassetta di derivazione principale, mentre nella camera da letto di sopra, in nessuna delle prese vi è l'ombra di cavi antenna. Da ciò deduco che quel cavo volante non finisce nei miei appartamenti. Oggi o domani mi accerterò di questo ma, con ogni probabilità, tale cavo sarà eliminato. A questo punto, quindi, pensavo di utilizzare il partitore per calare due cavi, uno in ogni appartamento, non per "non buttare niente" ma perché penso che sia logico, o no? Per quanto riguarda la marca, ti faccio sapere domani (l'unico cosa di cui sono sicuro è che c'è scritto "Switch"). Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi, dal palo all'alimentatore, posto nel sottotetto, ci sono circa 6/7 metri, da quest'ultimo alla prima cassetta di derivazione altri 3 metri e altri 5/6 per la seconda cassetta a primo piano. Le distanze delle prese dalle rispettive cassette sono, a secondo piano, circa 6/7 metri per entrambe, a primo piano sono 4 metri per la prima, 8 metri per la seconda e almeno 20 metri per la terza, che in realtà è a soli 4 metri in linea d'aria ma segue un percorso allucinante e, inoltre sarà quella della tv più vista, ciao.
 
dubbio !!!

:D :doubt:
mi dici che al primo piano hai 3 punti presa ..... ma non capisco !!! l'immaggine che hai postato :D è solo di repertorio !! :eusa_think:

ricapitoliamo:

2 punti presa TV al 2° piano,
3 punti presa TV al 1° piano giusto !??

totale 5

:D :D se continua cosi finiscono !!! :D
 
danilsat ha scritto:
A questo punto, quindi, pensavo di utilizzare il partitore per calare due cavi, uno in ogni appartamento, non per "non buttare niente" ma perché penso che sia logico, o no?

mmh!! Si... puoi fare anche cosi... un calata per ogni piano.

Usando a questo punto il partitore a 2 uscite al secondo piano , e 1 partitore a 3 uscite al 1 piano.

Anche se in questo modo devi avere dei buoni cavi (di ottima qualita) , che non attenuino troppo il segnale (specialmente quello che va al primo piano); meglio ancora se sono dichiarati per il satellite e di sezione non inferiore a 6-6,8 mm ;)

Se i segnali in antenna sono ottimi non hai problemi di visione
se c'e' qualche canale con segnale debole potresti avere problemi di visione sulla TV + lontana ..

ciao
 
Indietro
Alto Basso