Impianto di casa

TheReal

Digital-Forum New User
Registrato
25 Aprile 2009
Messaggi
20
Salve a tutti chiedo gentilmente a voi un aiutino per capire bene come muovermi. Abito tra messina e villafranca tirrena, il mio impianto è costituito da due antenne una vhf e un uhf un miscelatore a 3 ingressi e un uscita e un alimentatore da interno 1 ingresso un uscita il montante si divide in 4 prese su un piano e 4 al piano di sotto. Non ho partitori ogni presa è terminale. Ad ogni piano in una cassetta i cavi di tutte le prese sono saldati al montante.
Avendo la necessità di sostituire le due antenne volevo rinnovare un po tutto eliminando il miscelatore e l'alimentatore fare un lavoro pulito per avere un impianto efficente al 100%. Pensavo di comprare una una Televes BIII, Televes D45 un amplificatore da palo sempre Televes 5360 (o una centralina 5392 non so cosa sia meglio), voi cosa mi consigliate?
 
TheReal ha scritto:
Salve a tutti chiedo gentilmente a voi un aiutino per capire bene come muovermi. Abito tra messina e villafranca tirrena, il mio impianto è costituito da due antenne una vhf e un uhf un miscelatore a 3 ingressi e un uscita e un alimentatore da interno 1 ingresso un uscita il montante si divide in 4 prese su un piano e 4 al piano di sotto. Non ho partitori ogni presa è terminale. Ad ogni piano in una cassetta i cavi di tutte le prese sono saldati al montante.
Avendo la necessità di sostituire le due antenne volevo rinnovare un po tutto eliminando il miscelatore e l'alimentatore fare un lavoro pulito per avere un impianto efficente al 100%. Pensavo di comprare una una Televes BIII, Televes D45 un amplificatore da palo sempre Televes 5360 (o una centralina 5392 non so cosa sia meglio), voi cosa mi consigliate?
Quello che chiami tu miscelatore probabilmente è un amplificatore.
Quello dei cavi saldati non l'ho capita se puoi descrivere meglio
L'impianto che vuoi fare da te descritto va bene pero l'amplificatore lo devi alimentare comunque.
 
AGGIUNGO QUALCHE DATO:
le due antenne sono emmeesse
codice-------elementi------guadagno------rap.av/in------lunghezza
124DD----------4-------------7-------------18-------------1055 VHF BIII MONOCANALE
4021169D-------44----------11..14,5--------28-------------1155 UHF LARGA BANDA
MISCELATORE DA PALO AMPLIFICATO 3 INGRESSI EMMEESSE 83571 GUADAGNO VHF 26 UHF 26
e un alimentatore 1 ingresso 1 uscita microtec.
La posizione è 38° 15.691 15° 33.568
le antenne sono orientate verso Gambarie
 
i cavi sono saldati (la parte in rame ) uno con l'atro mentre la garza è nastrata a parte
 
TheReal ha scritto:
AGGIUNGO QUALCHE DATO:
le due antenne sono emmeesse
codice-------elementi------guadagno------rap.av/in------lunghezza
124DD----------4-------------7-------------18-------------1055 VHF BIII MONOCANALE
4021169D-------44----------11..14,5--------28-------------1155 UHF LARGA BANDA
MISCELATORE DA PALO AMPLIFICATO 3 INGRESSI EMMEESSE 83571 GUADAGNO VHF 26 UHF 26
e un alimentatore 1 ingresso 1 uscita microtec.
La posizione è 38° 15.691 15° 33.568
le antenne sono orientate verso Gambarie
Ok come ti dicevo il emmesse 83571 è un amplificatore (infatti un miscelatore non ha guadagno).

theReal ha scritto:
i cavi sono saldati (la parte in rame ) uno con l'atro mentre la garza è nastrata a parte
Elimina quell'obrobrio e metti partitori o derivatori in base alla distribuzione con un disacoppiamento tra le uscite buono in maniera che una tv (sopratutto quelle a tubo catodico) non ti disturbi tutto l'impianto
 
non ho crt solo lcd ma senti e quindi cosa mi consigli amplificatore da palo o centralina?
 
per quanto riguarda i partitori hai qualcosa di specifico da consigliarmi?
 
mai saldare due o più cavi di antenna insieme

Se vuoi ottimizzare l’impianto sottolineo e ribadisco quanto detto da salute a proposito dei cavi saldati insieme: è una cosa che non va mai fatta in nessun caso (non sono fili elettrici!); i prodotti Televes sono ottimi anche se un pò cari; la Emme Esse produce antenne simili a prezzi più bassi, poi vedi tu; va bene un amply televes a due ingressi (vhf – uhf) con pari guadagno di quello esistente e regolatori di guadagno; l’alimentatore potrebbe andar bene quello che hai, verifica però che la potenza erogata sia superiore a quella richiesta dall’amplificatore che compri. Un’altra cosa fondamentale è la sostituzione dei cavi di antenna crepati, ossidati o cotti dal sole.
Per quanto riguarda la linea di distribuzione se ho capito bene hai due “calate” che partono dall’alimentatore in soffitta (immagino hai saldato in partenza i due cavi) ognuna delle quali si divide in 4 in ciascun piano (sempre con cavi saldati) per concludersi con rispettive prese terminali. Se è così puoi utilizzare un partitore Fracarro PP12 per le due calate; ognuna di queste calate le colleghi, in ogni piano, ad un derivatore Fracarro CAD14 (ha 4 uscite da collegare direttamente alle prese terminali).
 
reggio_s ha scritto:
Se vuoi ottimizzare l’impianto sottolineo e ribadisco quanto detto da salute a proposito dei cavi saldati insieme: è una cosa che non va mai fatta in nessun caso (non sono fili elettrici!); i prodotti Televes sono ottimi anche se un pò cari; la Emme Esse produce antenne simili a prezzi più bassi, poi vedi tu; va bene un amply televes a due ingressi (vhf – uhf) con pari guadagno di quello esistente e regolatori di guadagno; l’alimentatore potrebbe andar bene quello che hai, verifica però che la potenza erogata sia superiore a quella richiesta dall’amplificatore che compri. Un’altra cosa fondamentale è la sostituzione dei cavi di antenna crepati, ossidati o cotti dal sole.
Per quanto riguarda la linea di distribuzione se ho capito bene hai due “calate” che partono dall’alimentatore in soffitta (immagino hai saldato in partenza i due cavi) ognuna delle quali si divide in 4 in ciascun piano (sempre con cavi saldati) per concludersi con rispettive prese terminali. Se è così puoi utilizzare un partitore Fracarro PP12 per le due calate; ognuna di queste calate le colleghi, in ogni piano, ad un derivatore Fracarro CAD14 (ha 4 uscite da collegare direttamente alle prese terminali).
Benissimo tutto quello che hai scritto ma con il dtt sono consigliabili quelli a schermatura totale quindi o con connettore F oppure anche quelli nuovi della fracarro ma non i soliti per evitare il rumore impulsivo.
 
reggio_s ha scritto:
Se vuoi ottimizzare l’impianto sottolineo e ribadisco quanto detto da salute a proposito dei cavi saldati insieme: è una cosa che non va mai fatta in nessun caso (non sono fili elettrici!); i prodotti Televes sono ottimi anche se un pò cari; la Emme Esse produce antenne simili a prezzi più bassi, poi vedi tu; va bene un amply televes a due ingressi (vhf – uhf) con pari guadagno di quello esistente e regolatori di guadagno; l’alimentatore potrebbe andar bene quello che hai, verifica però che la potenza erogata sia superiore a quella richiesta dall’amplificatore che compri. Un’altra cosa fondamentale è la sostituzione dei cavi di antenna crepati, ossidati o cotti dal sole.
Per quanto riguarda la linea di distribuzione se ho capito bene hai due “calate” che partono dall’alimentatore in soffitta (immagino hai saldato in partenza i due cavi) ognuna delle quali si divide in 4 in ciascun piano (sempre con cavi saldati) per concludersi con rispettive prese terminali. Se è così puoi utilizzare un partitore Fracarro PP12 per le due calate; ognuna di queste calate le colleghi, in ogni piano, ad un derivatore Fracarro CAD14 (ha 4 uscite da collegare direttamente alle prese terminali).
No la "calata" è una sola ... ma la differenza tra l'amplificatore da palo e il centralino qual'è?
 
TheReal ha scritto:
No la "calata" è una sola ... ma la differenza tra l'amplificatore da palo e il centralino qual'è?
Centralino è un termine generico. Ci sono centraline programmabili che altro non sono di amplificatori a più ingressi con tagli di canale non fissi ma programmabili. L'amplificatore da palo è un amplificatore di segnale e viene alimentato dall'alimentatore tv attraverso il cavo coassiale. Ci sono anche gli amplificatori autoalimentati quindi "monoblocco" amplificatore e alimentatore insieme.
 
sei stato chiarissimo! diciamo che la differenza la dovrei notare in maniera nette ... speriamo bene GRAZIE
 
salute ha scritto:
Fammi sapere a impianto finito;)
un ultimissima domanda vale la pena comprare l MRD per la Dat45 e poi amplificarlo? o mi risparmio la spesa e non lo acquisto?
 
salute ha scritto:
Se il segnale lo devi amplificare di nuovo non prenderlo. Amplifica tutto in un'unico punto.
Perfetto allora non lo prendo e amplifico tutto con l'amplificatore da palo GRAZIE ancora
 
salute ha scritto:
Benissimo tutto quello che hai scritto ma con il dtt sono consigliabili quelli a schermatura totale quindi o con connettore F oppure anche quelli nuovi della fracarro ma non i soliti per evitare il rumore impulsivo.

Scusami intedi dire che i fracarro pp12 non vanno bene per il dtt? io l'ho appena comprato e montato....................
 
dadebian ha scritto:
Scusami intedi dire che i fracarro pp12 non vanno bene per il dtt? io l'ho appena comprato e montato....................
Premesso che il segnale digitale (anche quello satellitare) è molto più robusto del segnale analogico , pero soffre del rumore impulsivo causato sia da apparecchi elettrici e non ( anche dal motore a scoppio di un motorino).
Per eliminare questo problema si usano connessioni a schermatura totale con connettori F e dipoli schermati. Vanno bene anche gli ultimi partitori e derivatori della fracarro con i stringi calza a scatto ma non i vecchi perche la calza viene piegata indietro rispetto al morsetto del filo centrale lasciando una parte anche se minima non schermata.
 
la schermatura dei partitori e quant'altro è indispensabile più che altro in luoghi con reali problemi di intenso traffico o motori elettrici nelle immediate vicinanze - altrimenti dovremmo usare, ad esempio come antenne, solo ed esclusivamente le televes dat45 e dat 75 che hanno il balum schermato....ma non è così....
 
reggio_s ha scritto:
la schermatura dei partitori e quant'altro è indispensabile più che altro in luoghi con reali problemi di intenso traffico o motori elettrici nelle immediate vicinanze - altrimenti dovremmo usare, ad esempio come antenne, solo ed esclusivamente le televes dat45 e dat 75 che hanno il balum schermato....ma non è così....
Tutte le nuove (come tipologia) antenne hanno il balun schermato e il connettore F.
Ad esempio la RKB sono più di cinque anni che fa la logaritmica con balun schermato e connettore F.
 
Indietro
Alto Basso