Impianto di ricezione ottimale per Treviso

Biciosat

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
26 Luglio 2009
Messaggi
484
Località
Rome
Ciao a tutti, Vorrei un suggerimento da voi tutti, dovrei dare una mano ad una persona riguardo la ricezione del Dtt a Treviso, questa persona ha solo una logaritmica puntata verso Padova ma non riceve granche' infatti mancano all'appello parecchi mux compresi quelli di Mediaset. Mi date qualche suggerimento su quante e quali antenne possono essere utili per ricevere al meglio se ci vuole un miscelatore e che tipo e dove devono essere orientate le antenne oppure se basterebbe aggiungere solamente un amplificatore di linea all'antenna che gia' c'e'. Grazie a tutti anticipatamente per le risposte in modo che possa aiutare questa persona a ricevere tutto e bene. Grazie a tutti.
Biciosat
 
Diciamo che di solito a Treviso in effetti con una log verso i Colli Euganei si dovrebbe ricevere tutto senza problemi (escluso il Mux RAI A), però vista la tarda ora propongo di affrontare il dettaglio della questione con più calma, magari domani (mi scuso se in questi giorni non sarò veloce a rispondere perché sono un po' incasinato).
Nel frattempo sposto la discussione nell'area tecnica, in quanto più appropriata. ;)
 
Grazie per la disponibilita' AG-BRASC, e attendo la tua risposta per eventualmente riuscire a risolvere il problema a quella persona che dicevo.
Volevo aggiungere che gli ho messo il ricevitore DTT ma di canali ne prende ben pochi, qualche tv locale come il bouquet di Triveneta e pochi altri, ma tra questi pochi canali che riceve(nemmeno RAI 1-2-3 ci sono all'appello) non c'e' nemmeno mediaset il che gli interesserebbe per via che con il decoder c'era la scheda Premium. In attesa di una tua risposta anche su quello che devo fare tecnicamente(miscelatori, seconda antenna, amplificatori di linea e quant'altro) per migliorare la situazione ti saluto e ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darai.
P.S. Scusa per l'errore di non aver messo questo thread gia' dall'inizio in area tecnica.
Biciosat
 
Ultima modifica:
Allora...
Puoi cercare di descrivere meglio l'impianto del tuo amico?
Ad es, c'è solo la log, senza amplificatore o centralino alcuno? Quante prese deve servire? Come sono collegate fisicamente queste prese (se più d'una)?
Che età ha la log all'incirca e soprattutto il cavo di discesa? :eusa_think:
 
Ciao AG- BRASC, lui ha solo la log senza ne amplificatore ne centralina quanto alle prese li c'e' sicuramente un bel po' di casino anche perche' vive in una casa dove il pozzetto con tutti i collegamenti l'ha in taverna dove mi ha detto che e' entrata acqua(nel pozzeto) quindi presumo che tutti i cavi e i partitori si siano bagnati. Quanto all'eta' dell'impianto questo non te lo so dire. Essendo in questa situazione e i televisori collegati sono 2 credo che sara' meglio lasciare la log all'altro televisore mentre quello al quale ho attaccato il ricevitore Dtt farli un impianto ex novo magari sfruttando lo stesso palo dove e' attaccata la log. Ora pero' la domanda ad una persona qualificata come te la devo fare pero' ovvero che tipo di antenne posso fargli mettere? Dove orientarle per vedere tutto ma proprio tutto il ricevibile anche se non c'e' stato ancora lo switch off in Veneto.
Devo mettergli un miscelatore nel caso mi consigliassi due antenne...che tipo di miscelatore? E alla fine della calata prima di entrare dentro al decoder devo mettere un amplificatore? Se si di che tipo? Grazie AG-BRASC per i consigli che mi darai.
P.S. Sono di Roma anche io come te io zona trieste-salario e tu? Ho questa mia amica a Treviso e ci terrei a sistemarle la situazione televisiva. Grazie ancora per i consigli che mi darai e sopratutto per la pazienza che hai con me.
Biciosat
P.S. 2 Forse chiedo troppo ma...esiste mica una lista anche grafica con l'elenco delle emittenti visibili a Trevisio sia in analogico che in digitale e magari una planimetria di dove sono posizionalti i ripetitori?
 
Guarda, io abito in zona Tiburtina e sono originario della prov. di Treviso, dove peraltro ho messo le mani su diversi impianti da amici e parenti negli anni... Meglio di così...! :D
I ripetitori da ricevere sono tutti in provoncia di Padova, sui Colli Euganei, distribuiti in linea di massima tra Monte Venda (RAI) e Monte Madonna (gli altri), quindi da Treviso con differenza di puntamento davvero trascurabile.
Diciamo che si tratta "televisivamente" di una condizione ottimale per ricevere tutto da un'unica direzione, e per di più con segnali dai livelli paragonabili tra loro.
La log di solito va benissimo (un po' come da noi a Roma per chi giustamente decide di ricevere tutto da Monte Cavo), però per un impianto più "serio" io di solito preferisco a prescindere usare due antenne dedicate: una per VHF (III banda) ed una per UHF.
Ti confermo, intanto, che in quasi tutto il Veneto Orientale è per ora impossibile ricevere il Mux RAI A, cioè quello che contiene RAI 1, 2, 3 e 4, in quanto da Monte Venda non è ancora trasmesso.
Certamente però ritengo che lo sarà a breve, in fase di switch over (il periodo immediatamente precedente lo switch off, con l'iniziale conversione in digitale di RAI 2 e Rete 4), quindi nel corso del 2010.
Domani vediamo nel dettagio cosa può servire per una buona riuscita dell'impianto (ora è tardissimo...). ;)

Ah, dimenticavo... Sul sito www.otgtv.it alla voce "LISTE" trovi quanto mi hai chiesto, per moltissime località Italiane. :icon_cool:
 
Come sempre grazie AG-BRASC, infatti stavo pensando anche io ad un impianto composto da due antenne anche perche' in questa maniera si prende agevolmente tutto, ma le due antenne in pratica sarebbero quasi orientate tutte e due verso Padova visto che tra Monte Madonna e Monte Venda(anche se ancora non attivo) non c'e' una grande distanza...sbaglio? Vabbe' ora ti saluto e attendo di sapere la tipologia di impianto che hai pensato adhoc.
Grazie ancora
Biciosat
 
Ma Monte Venda non è vero che è inattivo... Da lì son già trasmessi i segnali analogici di RAI 1 (ch. 05), RAI 2 (ch. 25) e RAI 3 (ch. 32) e, in digitale, il Mux RAI B (quello con RAI News 24, RAI Sport, RAI Storia, RAI Gulp...).
Ad ogni modo, visto che in zona i prodotti Fracarro son più che reperibili (il costruttore è della vicina Castelfranco Veneto), suggerisco l'utilizzo di una BLU420F per la gamma UHF e di una BLV6F per la III banda.
Entrambe vanno puntate verso la direzione dei Colli Euganei.
Per stabilire la necessità o meno di un miscelatore o di un amplificatore, mi dovresti un attimo ridire come viaggia il cavo di discesa (che suggerisco di sostituire almeno sino a dove c'è ora l'eventuale partitore o derivatore) e quante prese andrà a servire in totale (non solo quante ne vengono utilizzate).
Eventualmente si cambierà anche il partitore se deteriorato dall'umidità.
Poi bisognerà capire se da qualche parte non sono state fatte delle derivazioni in modo sbagliato (ad es. il classico intreccio di cavi nastrati assieme).
Certo che però se non hai modo di accedere direttamente all'impianto, non la vedo particolarmente semplice... :icon_rolleyes:
E pensare che forse verso fine mese sarò da quelle parti... Però per una breve vacanza a trovare i parenti e mio padre. :D
 
ciao Ag Brasc! ma su quale frequenza trasmette il rai B dal Venda? no perchè io ci ricevo tutto bene, rai uno due e tre, ma quello mi manca.., so che qui il digitale arriva da Serramazzoni, ma mi chiedevo, visto che il Venda è così potente per l'analogico, come mai non si possa ricevere il digitale attualmente (sottolineato) pure qui da noi in Emilia.. oppure è questione di orientamento? anche se, visto che già ci riceviamo sia in terza che in quarta banda..
 
In effetti non l'ho scritto prima...
E' sul ch. 23 (490 MHz). Però mi risulta che non venga irradiato in tutte le direzioni, come avviene invece per i segnali analogici.
Se non erro il ch. 23 serve in pratica solo il Veneto Orientale e parte delle province di VR, PN e RO.
Sono escluse le province Emiliano-Romagnole e quella di MN.
 
gentilissimo ed esaustivo come sempre! Effettivamente però uno sforzo di irradiamento:( vabbè sicuramente ci sarà qualche interferenza da qualche parte per cui hanno deciso altrimenti. A conti fatti dal venda la rai digitale mi sa che prima della primavera come si dice da queste parti.. Riga!
 
Ciao e innanzitutto grazie per le risposte...immagino sei uno del settore...stabilire che percorso faccia il cavo e' impossibile, avevo provato a vedere ma ci sono troppi collegamenti e deviazioni per alimentare due sole tv, stavo invece pensando di fare una calata ex-novo solo per il tv nel salone e mantenere l'impianto esistente per il tv nella camera da letto, sfrutterei quindi il palo esistente mettendoci sopra le due antenne da te indicate, ovviamente essendo due devono essere miscelate...che tipo di miscelatore mi indicheresti per avere ottimi risultati? E a fine calata prima di entrare nel decoder che dici...metto anche un'amplificatore? Ad esempio io qui a Roma ho una griglia e poi due antenne(le famose antenne per il primo e secondo) la griglia rivolta verso Monte Cavo ed il resto a Monte Mario e vedo tutto tranquillamente alla fine della calata prima di entrare nel decoder ho un amplificatore di linea che smista anche il segnale in cucina...pero' senza di quello se attacco la calata diretta non vedo nulla. Aspetto tue risposte a riguardo e nell'attesa ti ringrazio della tua cortesia nei miei confronti.
Biciosat
 
Sicuro sull'amplificatore di linea' Non sarà invece un alimentatore, perché l'amplificatore è sul palo (un amplificatore a più ingressi ha lo stesso ruolo del miscelatore, infatti può essere definito mix-amplificatore)?

Ad ogni modo, se devi alimentare una sola TV a Treviso, per unire i segnali delle due antenne userei un piccolo amplificatore da palo (è sempre meglio amplificare prima di eventuali divisioni, distribuzioni e/o calate) da una dozzina di dB, come il Fracarro ES1/RVU (o analogo di altra marca), che ha un ingresso VHF ed uno UHF, e un alimentatore in casa direttamente al termine della calata, dal quale poi uscirà il cavo che andrà alla TV/al decoder. :icon_cool:
 
Si hai ragione AG-Brasc, sull'amplificatore :) ...in effetti e' come dici tu riguardo il mio impianto...quanto all'impianto di quella persona faro' come mi hai detto anzi con l'occasione ti ringrazio ancora per i consigli preziosi che mi hai dato e cerchero' di ottimizzare il tutto al piu' presto anche perche' non so quando ma dovrei andare su a Treviso anche io. Grazie ancora AG- Brasc per i consigli e sopratutto per la pazienza e la gentilezza che hai avuto nei miei confronti.
Biciosat
 
moky78 ha scritto:
gentilissimo ed esaustivo come sempre! Effettivamente però uno sforzo di irradiamento:( vabbè sicuramente ci sarà qualche interferenza da qualche parte per cui hanno deciso altrimenti. A conti fatti dal venda la rai digitale mi sa che prima della primavera come si dice da queste parti.. Riga!
E pensare che quando comprai il decoder dtt nel 2004 ricevevo solo il mux A della rai.
 
Biciosat ha scritto:
non so quando ma dovrei andare su a Treviso anche io.
Io in teoria dovrei capitarci a cavallo tra Gennaio e Febbraio... Tra breve, quindi. ;)
 
Indietro
Alto Basso