eccomi
Dalla tua posizione hai a disposizione tutti i ripetitori della nostra costa ovvero:
1) Bellolampo
2) Costa nuova
3) Montagna longa
4) Costa estremole
A questo punto c'è da capire tutte le frequenze che ci servono per il digitale terrestre naturalmente per lo switch off del 2012
Per quanto e riguarda Bellolampo abbiamo il canale F VHF quindi una 6F in verticale per il RAI1 in analogico (serve perchè la rai passerà in vhf da 2012), poi una UHF 10bl45 (oppure 10rd45) in orizzontale per le altre reti rai e quelle mediaset (analogico) tra cui anche i mux RAI A e RAI B.
Per quanto e riguarda Montagna longa una UHF 10bl45 (oppure 10rd45)in orizzontale per tutte le reti private o locali (analogico) tra cui i mux MEDIASET 1 (PREMIUM) il D-FREE (CINEMA) e il MEDIASET 2 ( RETI MEDIASET, IRIS,BOING ECC.ECC.)
Per quanto e riguarda Costa nuova abbiamo i mux TIMB1B e TIMB2B (LA 7,MTV,DALHIA ECC.ECC.) questi mux vengono trasmetti sulla 5 BANDA ma essendo che a carini è difficile trovare questo tipo di antenne (si devono ordinare) si potrbbe installare una 10'bl45(oppure 10rd45) sempre UHF in verticale .
L'ultimo ripetitore è Costa estremole dove ci sono 2 canali il TGS e il CTS solo in analogico e qui anche in 5 BANDA e quindi lo stesso discorso per Costa nuova
Cmq abbiamo la bellezza di 5 antenne (ammazza), io personalmente escluderei il tgs e il cts ed aspetterei quando passa in digitale
Tutto ciò viene collegato ad un amplificatore 1 ingresso VHF e 3 ingressi UHF ed 1 OUT (sanico oppure et-elettronica in commercio a carini)
La discesa verra collegata ad un alimentatore da 100mA che darà la 12v all'amplificatore e l'out verrà collegata ad un partitore ad 1 IN e 3 out per servire le tue prese richieste
Mi sembra che non dimentico nulla a presto ciao
